Chi non ha mai avuto voglia di fare una delle possibili escursioni al lago di Braies?
Tra le infinite bellezze che il Trentino Alto Adige offre in termini di scorci e luoghi, il Lago di Braies è uno di quelli che maggiormente hanno ottenuto un qualche tipo di vantaggio dalla potenza dei social network. Il lago di Braies è infatti una delle località più interessanti del parco naturale Fanes Senes ed è anche particolarmente noto per una questione… televisiva!
Il lago di Braies è diventato è diventato particolarmente famoso poiché location principale della fiction “un passo dal cielo”.
Qui su Meeters parliamo spesso di luoghi da scoprire che fanno mozzare il fiato e ci siamo già occupati del lago di Braies, elencando tutto ciò che può servire ad un eventuale turista interessato ad organizzare una visita a questo paradiso in terra.
Cosa si può fare vicino al lago di Braies?
Una volta arrivati e visto il lago, però, che fare?
Braies è un paese piuttosto piccolo e, per quanto in zona sia tutto incredibilmente bello, senza sapere dove farsi un giro diventa o come raggiungere un sentiero si rischia di rimanere spaesati.
Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un articolo in grado di aiutare chi è intenzionato a organizzare delle escursioni al lago di Braies e dintorni elencando i migliori sentieri e le migliori attività da fare, sia in compagnia che da soli.
La zona circostante al lago di Braies, infatti, è nota per essere particolarmente bella dal punto di vista naturalistico: oltre all’imponente parete rocciosa della Croda del Becco ci sono tutte le bellezze del parco naturale di Fanes Sennes Braies da raggiungere con un breve tragitto in auto.
Non mancano anche sentieri immediatamente accessibili dalla zona del lago, come l’anello che circumnaviga la splendida location, il trekking per la Malga Grunwaldalm o il sentiero verso la Malga Foyedora. Chi ha già esperienza con i trekking di un giorno sarà ben felice di sapere che a Braies è possibile accedere all’Alta via n.1, ovvero un percorso escursionistico dalla notevole lunghezza che attraversa tutte le Dolomiti fino ad arrivare a Belluno.
Una precisazione prima di continuare: è bene sapere che, se volete andare al lago di Braies con il proprio mezzo, è bene affidarsi ai trasporti pubblici. I parcheggi per viaggiatori vicini al lago sono pochi e vanno prenotati con largo anticipo, specie in alta stagione. Abbiamo scritto di più sui tragitti da percorrere per arrivare al Lago di Braies in questa pagina.
Bando alle ciance: vediamo tutto quello che il Lago di Braies può offrire in termini di escursioni, passeggiate, sentieri e trekking.
1. L’anello del lago di Braies
Inutile nascondersi dietro un filo d’erba: tra tutti i laghi d’Italia quello di Braies è uno dei più affascinanti visivamente. Chi cerca un luogo dove passare il proprio tempo libero in mezzo alla natura, con il lago di Braies ed il parco naturale Fanes Senes è in una botte di ferro.
L’anello del lago di Braies è un trekking estremamente semplice che permette ai turisti di circumnavigare le spiagge del lago ammirandone tutti i punti panoramici. Lungo i 3.6 chilometri di percorrenza l’anello del lago ha un dislivello di soli 50 metri, caratteristica che lo rende adatto a praticamente chiunque.
La passeggiata è accessibile a praticamente tutti complice anche la presenza di comode scalette in prossimità delle salite o discese più difficili. Per poter percorrere l’anello del lago di Braies non è necessario avere attrezzatura particolare escluse le solite scarpe da ginnastica comode e dotate di suola antiscivolo
Per completare l’anello ci vogliono circa 2 ore di camminata con andamento particolarmente tranquillo. Un queste due ore sono comprese tutte le eventuali soste per affrontare l’assurda meraviglia di certi scorci e dei punti più panoramici. Tra palafitte, pareti rocciose, acque verdissime e splendide costruzioni l’anello del lago di Braies è forse una delle escursioni migliori per rapporto difficoltà/bellezza tra quelle che si possono fare in Italia. In alcuni punti il percorso diventa stretto abbastanza da non permettere a più di due persone di passare contemporaneamente ma, segnalato questo, il resto rimane alla portata anche di chi ha meno esperienza.