Gli appassionati di escursioni in montagna saranno entusiasti di scoprire i meravigliosi percorsi che si possono fare nei Monti Sibillini, una catena montuosa che si estende tra le regioni Umbria e Marche. Con i suoi picchi che raggiungono i 2.476 metri di altezza, questa zona offre panorami mozzafiato e sentieri perfetti per chi ama camminare all’aria aperta. In questo articolo troverai cinque escursioni monti Sibillini da non perdere.
Quali percorsi fare sui monti Sibillini
Ci sono molti motivi per cui fare un percorso sui Monti Sibillini è un’esperienza indimenticabile. Innanzitutto, questa zona è caratterizzata da una natura incontaminata, con boschi di faggi, prati fioriti e piccoli borghi rurali che regalano panorami mozzafiato. Inoltre, i Monti Sibillini sono una meta perfetta per gli appassionati di storia e cultura, in quanto offrono la possibilità di scoprire antichi castelli, chiese medievali e sorgenti termali.
Ma non solo: qui si divertono parecchio gli amanti del trekking e delle avventure all’aria aperta, grazie ai numerosi sentieri che attraversano la Riserva Naturale dei Monti della Laga e le Gole del Nera, uno dei più spettacolari canyon della zona. Infine, i Monti Sibillini sono anche una meta ideale per chi cerca un po’ di relax, perché durante le proprie passeggiate è possibile fare lunghe soste in rifugi dove riposare e godersi il panorama.
Ed è anche per questo che vogliamo offrirvi 5 idee per escursioni monti Sibillini che varranno sicuramente la pena di essere provate.
Sentiero della Valnerina, costeggiando il fiume omonimo
Il sentiero della Valnerina è un percorso che si snoda lungo la valle del fiume Nera. Si dice sia perfetto per chi ama la natura incontaminata, perché conduce alla scoperta di boschi di faggi, prati fioriti e piccoli borghi rurali. Lungo il sentiero, si incontrano anche alcuni dei più famosi punti panoramici dell’intera zona, come possono essere il Monte Vettore e il Lago di Pilato.
In realtà il percorso è parecchio lungo, e contiene al suo interno una serie di sotto-cammini. Parte infatti da Preci, un piccolo comune situato ai piedi dei monti, e arriva fino a Norcia, passando per alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici della zona.
In generale, comunque, il sentiero è ben segnalato e facilmente percorribile, anche se presenta alcuni tratti impegnativi, soprattutto in corrispondenza di alcune salite. Lungo il percorso sono presenti diversi punti di sosta e di ristoro, dove è possibile fare una pausa e rifocillarsi.
Gole del Nera, che spettacolo
Un altro sentiero molto apprezzato, invece, è quello che dal borgo di Arquata del Tronto porta all’attraversamento delle Gole del Nera, uno dei più spettacolari canyon del centro Italia, sicuramente fantastico per tutti gli appassionati del canyoning.
Lungo questo percorso, inoltre, è possibile ammirare la celeberrima e splendida cascata delle Marmore. Qui ogni anno vengono migliaia di persone a vedere uno spettacolo della natura particolarissimo e sicuramente molto rinfrescante d’estate.
Selva di Meana, tra le escursioni Monti Sibillini più ricche di storia
Tra i percorsi più amati da coloro che amano la cultura del territorio ci sono sicuramente quelli relativi alla Selva di Meana, come ad esempio l’Anello. Si parte dal piccolo borgo di Meana e si attraversano antichi castelli, chiese medievali e sorgenti termali. Il sentiero offre anche la possibilità di ammirare alcuni dei più belli panorami dei Monti Sibillini, come il Monte Bove e il Monte Sibilla.