Il Veneto è una delle regioni italiane più amate dagli appassionati della natura. Se, però, i sentieri più conosciuti potrebbero a lungo andare diventare banali, è sempre bene scoprire nuove escursioni Veneto che potrebbero stupire per la loro originalità. Nel nostro caso, vogliamo proporre 5 esperienze nella natura da fare almeno una volta nella vita in Veneto.
Perché fare trekking ed escursioni in Veneto
Partiamo chiedendoci perché sia così bello fare trekking in Veneto. La risposta potrebbe essere molto semplice: perché ci sono montagne di una particolarità e bellezza che è ineguagliabile. Lo si vede con le Alpi e Prealpi venete (come le Alpi Carniche, quelle di Tolmezzo…) così come lo splendore delle Dolomiti.
Ma non è solo una questione di paesaggi e scorci di splendore. C’è anche un fattore culturale. In Veneto, infatti, c’è tanto da scoprire e in molti scelgono di fare escursioni in Veneto proprio per gustare i sapori di questa regione e fare passeggiate in una cultura particolare, sia in giornata che più giorni.
Proprio per questo quando si decide di fare viaggi organizzati in Veneto bisogna considerare percorsi che raccontino una storia ed offrano la possibilità di fare esperienze non scontate. Ecco in questo blog 5 tipi di escursione di questo genere.
Alla scoperta della biodiversità sul Monte Ceva
La prima proposta che non bisogna lasciarsi scappare per nessuna ragione al mondo è la varietà di percorsi nella biodiversità di una montagna tra i Colli Euganei, il Monte Ceva. Qui, infatti, gli escursionisti non si limitano a fare passeggiate ed attività nella natura banali, ma diventano dei veri e propri esperti di paesaggi naturali unici al mondo.
Lungo la dorsale Ceva-Spinefrasse, infatti, all’interno di una pianura coperta da più lati dalle colline si è creato un microclima che ha permesso la nascita di un’oasi naturale dal valore botanico inestimabile. Su questo lato del Monte Ceva, inoltre, sono presenti dei veri e propri relitti glaciali, che sarà possibile visitare nel corso dell’escursione organizzata di Meeters.

Gli spettacolari panorami del Monte Ceva
Lungo il percorso sul Monte Ceva, inoltre, sarà facile incontrare durante il trekking splendidi luoghi di valore culturale come i ruderi del Monastero di Santa Maria di Monte delle Croci, che risale al XIII secolo. Infine, tornando all’aspetto geologico, gli escursionisti incontreranno le peculiarità della Cava del Monte Croce.
Itinerari al chiaro di luna sul Monte Fertazza
Tra le scelte più originali per le escursioni in Veneto c’è anche da considerare il Monte Fertazza. Obiettivo: trekking fino alla sua cima. Questa la proposta di Meeters, sulle splendide Dolomiti venete in provincia di Belluno, tra la Val Fiorentina e Alleghe.
Un percorso che punta alla visita del monte, lungo un percorso di escursione prima boschivo, poi più panoramico e che dona la possibilità di rivolgere lo sguardo sui panorami dolomitici per tutta la lunghezza del viaggio.
Raggiunta la cima, inoltre, è prevista una cena al rifugio Belvedere tra tramonto e chiaro di luna. La vista spettacolare: il lago di Alleghe, la Marmolada, il Sella, le Dolomiti Ampezzane. Non mancheranno ad accompagnare questa meravigliosa visione della natura veneta i sapori tipici della regione.
Escursioni in Veneto più originali: e-bike tour sulle colline del Prosecco
Nella terra del Prosecco è possibile fare trekking tra vigneti e panorami collinari mozzafiato. Questa l’idea per un viaggio organizzato che non bisogna perdersi per nessun motivo, soprattutto perché tra i “premi” finali del percorso c’è uno splendido bicchiere di vino!

I sentieri delle colline del Prosecco sono affascinanti e ricche di opportunità
Stiamo parlando dell’escursione tra le produzioni del Prosecco e la Valle del Piave, da fare in e-bike così da coniugare rilassatezza del fine settimana e sport. Lungo il percorso, oltre ai vigneti e i sentieri della zona, i viaggiatori visiteranno le trincee della Montagnola, un’esperienza davvero particolare dato che questi sono stati luoghi importanti durante la Grande Guerra.
Poi un passaggio al Pentagono d’oro del Cartizze e, infine, all’Osteria Senz’Oste, famosa nella zona e ottimo luogo per guardare il panorama in cerca di una visione felice.
Trekking in viaggio verso il Forte Verena, che spettacolo
In altopiano di Asiago, uno dei luoghi più famosi del Veneto, tra i consigli più originali c’è una escursione in un luogo entusiasmante, il Forte Verena. Questa fortificazione è definita il “dominatore dell’altopiano”, poiché si affaccia con delle pareti a picco vertiginose direttamente sulla val d’Assa.
Per chi volesse fare una scarpinata in trekking faticosa ma entusiasmante, allora, questo sentiero è perfetto. Partendo dai boschi dei Cimbri, infatti, ci si ritrova di fronte il Monte Verena, per l’appunto. A quel punto si inizia una salita della montagna che porta inesorabilmente al forte.

La bellezza del Forte Verena sull’omonimo monte
All’interno della fortezza, inoltre, sarà possibile fare un percorso con guida in modo tale da scoprire di più su questo palazzo e sul suo ruolo per questo territorio entrandovi direttamente. La storia, infatti, è anche questa legata alla Grande Guerra, e c’è perciò tanto di cui parlare in ogni angolo di questo palazzo.
Una volta usciti, ancora un giro di foto in questo suggestivo luogo a strapiombo sulle vallate e, poi, ritorno seguendo un altro percorso tra i boschetti.
Escursioni in Veneto “alcoliche”, sentieri valdagnesi tra storia e vino
Scendendo di nuovo dalla montagna, tra i percorsi in Veneto da considerare assolutamente per le proprie attività ci sono sempre gli spazi del vino. Ed ecco che tra i consigli degli esperti ne appare un altro: i colli Valdagnesi, luoghi di produzione di splendidi prodotti locali.
Anzitutto il viaggio inizia con una serie di sentieri che raccontano l’intreccio delle miniere di carbone fossile dei Monti Pulli e la vita dei produttori di vini della Valle dell’Agno, tra Verona e Vicenza. In questo modo gli itinerari diventano una vera e propria storia vissuta, e che vale la pena portare avanti fino all’ultimo passo.

Il piacere di brindare con dei nuovi amici con un buon vino locale durante un’escursione
Poi, le gite continuano con la salita sulla cima del monte per vedere il Santuario di Santa Maria di Pinisacco e i ruderi del Castello dei Trissino. Le Dolomiti Vicentine saranno il panorama visto da questo punto di favore.
Come andare oltre la solita escursione in Veneto: informazioni utili
Insomma, dire di essere stati in Veneto in cerca di percorsi piacevoli da intraprendere è facile. Trovare delle opzioni più originali per il proprio viaggio, però, lo è sicuramente meno. In questa regione, infatti, ci sono località spettacolari come le Pale di San Martino, le Tre Cime di Lavaredo con tutti i loro sentieri, o ancora il Monte Grappa. Gli itinerari sono tanti, e vanno ben oltre la celeberrima laguna di Venezia. Ma è importante valutarli tutti, senza dimenticarsi che ci sono località per camminate meno “pop” ma che hanno ugualmente tanto da offrire, se non di più.
L’importante, come già detto, è pensare da un lato al piacere di una escursione, dall’altro alla voglia di scoprire qualcosa di nuovo. Non bisogna, perciò, precludersi dal fare un sentiero che abbia attrazioni culturali e storie da raccontare, anzi: meglio ricercarlo.
Tra le altre località del Veneto che bisognerebbe visitare: la val di Zoldo (Dolomiti di Zoldo), la valle del Biois, le Vette Feltrine, la Val Noana.
Con Meeters le escursioni in Veneto sono in compagnia
La fatica di una giornata di camminata ed escursione a passo deciso è sicuramente ripagata dall’avere una buona compagnia. Proprio per questo motivo scegliere le attività nella natura proposte da Meeters può essere un ottimo modo per passare un weekend diverso rispetto al solito.
Un sentiero sulle Dolomiti così diventa una cosa ancora più divertente, proprio perché si può conoscere qualcuno di nuovo nel corso del cammino, passo dopo passo.