Esperienza in mongolfiera: in Italia da nord a sud in 4 voli

5/5 - (2 votes)

Fare un esperienza in mongolfiera è quello che potremmo definire un evento indimenticabile. Per quanto possa sembrare altisonante questa definizione crediamo sinceramente che sia così: quali altri tipi di esperienze permettono alla persona di godersi il vento freddo del mattino immersi in atmosfere da sogno?

Fare un volo in mongolfiera permette di avere un punto di vista privilegiato sul mondo, avere modo di gustare da altezze e posizioni diverse ciò che di comune abbiamo intorno a noi.

Non un bel avere un punto di vista privilegiato sul mondo che ci circonda, poter gustare da vicino le bellezze naturali che lo puntellano, poter accedere a una vista panoramica priva di tanti altri paragoni.

Un bel giro in mongolfiera è anche un modo per potersi approcciare al concetto di turismo con una grande lentezza.

La mongolfiera non è il parapendio che in velocità permette di vedere tutto ciò che si ha intorno, non è l’aereo che da lontanissimo sfreccia su città, fiumi e paesini; non è nemmeno l’elicottero con il suo rumore roboante.

Fare un volo in mongolfiera significa partecipare a un avventura contemplativa, piena di una lentezza che al giorno d’oggi abbiamo tristemente perso avviluppati nel continuo accadere degli eventi.

In Italia abbiamo la fortuna di avere accesso a un patrimonio naturalistico e paesaggistico di livello incredibile, gli ingredienti perfetti per potersi godere un bel giro in mongolfiera.

Perché farsi aiutare da noi

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con questo genere di cose, avendo organizzato e realizzato eventi durante il corso di diversi anni.

Quando si tratta di migliorare in maniera sensibile la qualità del tempo libero delle persone siano in primissima linea, con l’idea di far stringere nuove amicizie a chiunque abbia il coraggio di approcciarsi ad avventure di questo genere.

Detto questo andiamo a scoprire i luoghi migliori in Italia dove potersi gustare delle esperienze in mongolfiera.

Un giro sull’appennino emiliano

Partiamo subito con il parlare di un nostro evento.
Non tanto per una questione di mera pubblicità quanto per l’esclusività del contesto: a differenze delle mete tanto turistiche si trovano sbandierate su internet, fare un giro sull’appennino emiliano immersi nella natura e nel silenzio è un idea che potrebbe sollazzare i gusti di chi è alla ricerca di pace e tranquillità.

Le esperienze sulle mongolfiere di cui parliamo oggi è un giro all’alba a ridosso dell’appennino reggiano, in un punto d’Italia puntellato da borghi e curve naturali.

 



 

Un tour dall’alto ad una location molto sottovalutata, immersi nel silenzio dei voli con uno sguardo esclusivo sulle bellezze della zona.

Questo giro in mongolfiera può essere anche il perfetto esempio di regalo, magari per un matrimoni, per una promozione o soltanto per un anniversario un po’ fuori dalle righe.

In volo sul chianti

realtà partenza romanticismo famiglie volare domande bordo attività gruppo

Passiamo dall’appennino reggiano ad uno dei tesori più conosciuti d’Italia ovvero la zona del chianti, con le sue dolci colline, i suoi vini pregiatissimi ed il suo cibo indimenticabile.

La zona del chianti è il cuore della vecchia Toscana ed è universalmente riconosciuta come una delle zone più belle e caratteristiche di tutto il mondo; i panorami che si incontrano durante i giri in macchina sono quelli che animano gli sfondi di tantissimi tra computer e cellulari quindi è facile capire la bellezza del colpo d’occhio relativo a questo luogo del cuore.

EVENTI

Fare un giro in mongolfiera in Chianti, oltre a dar modo di vedere questo luogo dall’ alto, è anche la maniera migliore per saggiare la stessa aria che nutre e fa prosperare alcuni dei vini più esclusivi e buoni di tutto il mondo: non un esperienza che capita tutti i giorni.

L’Umbria dall’alto

amici possibilità servizio paese matrimonio

Rimaniamo sempre in centro Italia per parlare di un avventura in mongolfiera in tutta sicurezza all’interno di un altro pregiatissimo contesto: quello Umbro. La regione più centrale d’Italia, l’unica della zona senza sbocco sul mare, offre un panorama fatto di colline e pianure che serpeggiano e si incrociano in maniera continua, con panorami ameni e colpi d’occhio maestosi.

A impreziosire un già notevolissimo patrimonio naturalistico, poi, ci pensano paesi e città tra le più belle di tutta la penisola: Perugia, ad esempio, può vantare una delle architetture più belle della zona e città come Assisi si trovano posizionate in contesti talmente pregiati da renderle una tappa obbligata per chiunque abbia il piacere di scoprirle.

Una maniera per avere un nuovo ricordo collegato a questi luoghi incredibili è quello di vederli dall’alto, con dei voli in mongolfiera che permettano di avere una prospettiva rinnovata sulle terre di San Francesco. Anche in questo caso partenza all’alba, atmosfere rarefatte e silenzi irreali: un’esperienza perfetta per coppie o per chi è alla ricerca di fortissime emozioni.

Scoprire la Sila dall’alto

Finora abbiamo sempre citato luoghi mediamente noti nell’ambito del turismo Italiano: dai colli del chianti alle bellezze umbre, senza dimenticare l’appennino Emiliano. Anche al sud ci sono diversi luoghi molto interessanti da visitare e non tutti hanno il mare vicino: la zona della Sila, ad esempio, è perfetta per fare un bel volo in mongolfiera.

L’entroterra calabrese non è molto conosciuto ma questo è un grande peccato: questa zona d’Italia è tristemente sottovalutata ed ha un patrimonio naturalistico assolutamente di primissimo ordine.

Perché non salpare con una mongolfiera in pieno parco nazionale della Sila e prendere il volo sopra con di fianco le montagne più interessanti di tutto il sud Italia? Date le dimensioni contenute della Calabria, tra le altre cose, sarà anche possibile vedere il mare che si incrocia con le spiagge già di per sé meravigliose della zona.

Se si è alla ricerca di gite fuori dai canoni che già conosciamo tutti perché non venire a esplorare la Sila e le sue meraviglie con un piccolo viaggio a misura di avventuriero? A volte non c’è niente di meglio che vedere la terra dall’alto, magari con dei gruppi di persone che non si conoscono sulla mongolfiera e condividere lo sguardo su ciò che si ha sotto immersi nel silenzio di un parco naturale dove l’uomo ha ancora poco potere.

Lascia un commento