Esperienza Parapendio: come prepararsi al meglio

Da un voto a questo post

L’idea di fare un esperienza parapendio è senza dubbio qualcosa che fa salire immediatamente il cuore in gola, un po’ per l’immaginario che circonda questo genere di attività, un po’ per l’effettiva natura estrema dell’azione.

I piloti in Italia si ritrovano a volare su alcune delle spiagge più belle del mondo, tra le montagne (vedi le esperienze che si possono fare in trentino alto Adige) più belle del mondo, in mezzo a cornici naturalistiche dove prendere il volo e lasciarsi cullare; se questo genere di cose non vi ha fatto salire al cuore un’emozione di bellezza estrema non sappiamo nemmeno da dove cominciare.

Probabilmente avete prenotato il vostro primo volo, magari in un parapendio biposto (detto anche tandem) accompagnati da un istruttore professionista ma vi sentite ancora insicuri; in questo contesto quali sono le cose migliori per potersi godere il primo volo in parapendio?

Perfetto: qui arriviamo proprio noi di Meeters. La nostra esperienza in merito è notevole e pesca da anni di eventi organizzati e di esperti consultati. Quando si tratta di migliorare il tempo libero delle persone siamo sempre in prima linea con la creazione di eventi ed i consigli per stringere nuove amicizie.

Presupposto questo andiamo a scoprire quali sono le cose da sapere per potersi godere al meglio il proprio primo volo con il parapendio, così da poter stare davvero con testa e cuore tra le nuvole (ma in sicurezza).

Cos’è di preciso il parapendio?

lago consiglio compleanno informazioni

Con il termine parapendio si intende, da un punto di vista prettamente tecnico, un paracadute orientabile con profilo ad ala; questo è fatto con tessuto leggero ed è derivato dai paracadute da lancio pilotabili.

Tra tutti i mezzi di volo libero è il più semplice e leggero ed è lo strumento perfetto per lanciarsi nel vuoto dalle ripidi pareti di una montagna o dalla sommità di un’altura per poi raggiungere la valle.

Il funzionamento del parapendio è abbastanza semplice da comprendere. All’aumentare della velocità di caduta il parapendio si apre e si gonfia con l’aria, permettendo al tessuto di reggere la persona come un normale paracadute. Una volta in volo attraverso il proprio peso chi è sotto al parapendio può gestire la portanza e sostenere la direzione da percorrere.

Non è necessario avere particolare forza per rimanere in aria e anzi: poche cose sono belle e gentili come le sensazioni ed i risultati dell’essere in balia dei paesaggi che si possono vedere da tutti quei metri di altezza.

Quanti tipi di parapendio esistono?

Rimanendo sempre in ambito tecnico è importante sapere che esistono diverse varianti del parapendio. Solitamente si inizia sempre con il parapendio tandem ovvero un parapendio dove il compito del pilota viene lasciato a una persona con parecchia esperienza in merito. Il parapendio, altrimenti, può essere sia mono che biposto: dipende tutto dall’esperienza della persona che lo vuole pilotare.

 



 

La variante più nota del parapendio è quella del paramotore, ovvero del parapendio a cui è stato aggiunto un semplice motore per rendere decollo e atterraggio più semplici e anche in alture di natura diversa. Il paracadute rimane sostanzialmente lo stesso, cambia soltanto lo strumento attraverso il quale si ottiene velocità.

Dulcis in fundo come non citare il parapendio acrobatico?
Questo parapendio è molto popolare speciale all’estero ed è una vera e propria attività sportiva dove si richiede al pilota grande abilità tecniche per eseguire figure o traiettorie specifico con il proprio mezzo.

Quale è l’attrezzatura giusta per godersi il parapendio?

emozioni viaggi vento italia seguito sito età tipo una volare nostre

A differenza di tanti altre attività considerate estreme il parapendio non ha bisogno di tantissimi orpelli per poter essere praticato.

Gli elementi indispensabili per potersi godere le emozioni del volo sono i seguenti:

  • Vela: essa è il cuore pulsante del paracadute e può essre realizzata in diverse dimensioni in base al tipo di parapendio che si sta utilizzando
  • Casco: per evitare infortuni gravi il casco è indispensabile, specie se si sta volando in zone con tanti laberi
  • Paracadute d’emergenza: gli imprevisti, per quanto rari, rimangono una possibilità da dover affrontare e non c’è niente di meglio che un bel paracadute d’emergenza per potersi salvare la vita
  • Imbraghi: questi sono necessari per poter collegare pilota e parapendio e non vanno sottovalutati.

Questi elementi solitamente non devono venir presi in considerazione da chi prova l’esperienza per la prima volta; questo perché solitamente tali attività sono pensato appositamente per permettere alla persona di affittare tutto in loco.

Chi vuole prenotare un volo con il parapendio da qualche parte nelle veci del passeggero deve più preoccuparsi del vestiario. In questo caso parliamo semplicemente di vestiario tagliavento/termico, per far fronte alle basse temperature che si possono incontrare ad alta quota.

EVENTI

A prescindere dalla stagione, infatti, la temperatura a notevoli altitudini può essere bassa e incompatibile con i vestiti tipici dell’estate. Importanti anche le calzature, possibilmente alte e da trekking: questo perché è bene evitare in ogni modo infortuni durante l’atterraggio.

Che tipo di esperienza scegliere?

istruzioni idea regalo pagina voglia

Il parapendio è uno sport che chiunque può praticare se è in cerca di avventura; in Italia abbiamo la fortuna di avere un territorio fascinoso abbastanza da poter offrire paesaggi molto diversi tra loro. Ecco un elenco dei vari tipi di parapendio che si possono gustare nel nostro territorio:

  • Montagna: l’ambientazione della maggioranza dei voli in parapendio di tutta Italia. Gli spot sono sparsi lungo tutto il territorio della nostra splendida penisola, basta soltanto chiedere aiuto ai più esperti per trovare quelli più indicati per i principianti o per gli esperti.
  • Neve: possibile soltanto durante il periodo invernale e principalmente lungo l’arco alpino, fare parapendio con sopra i paesaggi innevati riempie di gioia ma richiede anche un certo livello di conoscenza della materia; senza dubbio questa è un’esperienza parapendio per chi ha già dimestichezza con il mezzo.
  • Mare: popolare principalmente al centro sud, dove la vicinanza delle colline al mare rende l’esperienza indimenticabile.
  • Pianura: per ovviare all’assenza di alture degne solitamente si utilizza il paramotore; questa è un’esperienza perfetta per chi vuole andare alla scoperta delle città e dei piccoli borghi che punteggiano il nostro splendido paese.

Lascia un commento