Un’esperienza sull’Orient Express è il desiderio di tutti coloro che sono cresciuti nel mito di questo storico treno. Celebrato da Agatha Christie in uno dei suoi romanzi più famosi e da Francis Ford Coppola nel film Dracula di Bram Stoker, oggi l’Orient Express offre la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere.
Per decenni, è stato uno dei simboli del progresso umano e della voglia di esplorare il mondo. Originariamente destinato a collegare Parigi con Costantinopoli, durante i suoi anni di gloria divenne famoso per le sue eleganti carrozze, l’arredamento ricercato e l’impeccabile servizio a bordo. Fu subito considerato il mezzo di trasporto privilegiato dei ricchi e degli aristocratici che, già dalla sua nascita, fecero la fila per salirci a bordo.
Dopo essere stato soppresso diverse volte, oggi l’Orient Express sta vivendo una seconda giovinezza e si è rilanciato come mezzo per vivere un viaggio da sogno. È il mezzo grazie al quale le coppie possono trascorrere una luna di miele del tutto particolare, ma anche il treno ideale per i nostalgici desiderosi di provare un’emozione che per tanti anni è stata soltanto utopia.
L’Orient Express: un po’ di storia
L’Orient Express fu inaugurato nel 1883 dalla Compagnia Internazionale des Wagons-Lits. Come accennato sopra, copriva un’unica tratta, tra Parigi e Costantinopoli, l’attuale Istanbul. Durante il percorso, della durata di circa 57 ore, il treno si fermava nelle stazioni di Strasburgo, Vienna, Budapest, Bucarest e Varna. Quest’ultima, in particolare, arrivava dopo aver effettuato un suggestivo trasbordo via nave.
Dopo alcuni anni di rodaggio, dai primi del ‘900, il treno divenne il simbolo dei viaggi di lusso. Grazie alle eleganti carrozze (all’inizio soltanto cinque), al cibo prelibato e alle cabine riscaldate, fu preso d’assalto dall’aristocrazia dell’epoca. Al suo interno, era prevista soltanto la prima classe, così da essere il mezzo di trasporto preferito da diplomatici, uomini d’affari, reali e nobili.
Per anni divenne un’autentica leggenda e trasportò personaggi del calibro della famosa spia Mata Hari e di Robert Baden-Powell, fondatore dello scoutismo. La sua celebrità arrivò al culmine quando Agatha Christie lo scelse per ambientarci Assassinio sull’Orient Express. Considerato, ancora oggi, uno dei suoi romanzi più famosi, vedeva come protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot impegnato a risolvere un complicato caso.
Il successo del libro portò ulteriore fama al treno che, nonostante le due guerre mondiali, non passò mai di moda e si adattò ai profondi cambiamenti in atto. Dopo la Grande Guerra, infatti, fu inaugurata una nuova tratta che portò l’Orient Express a transitare anche in Italia, a Milano, Venezia e Trieste.
Fu la Seconda Guerra Mondiale e i nuovi assetti in Europa a interrompere la corsa dell’Orient Express. In un Continente diviso in due dalla Cortina di Ferro, il treno cominciò ad arrancare e a chiudere tratte, tra cui quella originaria verso Costantinopoli, nel frattempo diventata Istanbul.
Dopo anni di difficoltà sempre più profonde, nel 1977, l’Orient Express effettuò il suo ultimo viaggio, trasportando i viaggiatori da Parigi a Istanbul tra il 19 e il 22 maggio. Nonostante la celebrità, il treno, infatti, non fu più in grado di affrontare la concorrenza degli aerei e delle altre compagnie che, nel frattempo, si erano modernizzate offrendo servizi anche più veloci dell’Orient Express.
Tuttavia, il suo fascino non morì con l’ultimo treno. Così, anni più tardi, la compagnia Belmond Management Limited decise di riportarlo in vita. Oggi propone viaggi di lusso in giro per l’Europa, all’insegna dell’atmosfera retrò e di un pizzico di nostalgia.
Esperienza sull’Orient Express: un viaggio da sogno
Oggi, partire con l’Orient Express è una forma di turismo che sempre più persone apprezzano. Innanzitutto, per la suggestiva atmosfera che avvolge questo treno e, poi, per le sue diverse destinazioni in giro per l’Europa.
Il treno è attivo da aprile a novembre e, in Italia, parte da Verona e da Venezia, portando i suoi viaggiatori fino a Vienna, Praga, Budapest, Londra e Parigi. Si tratta di un itinerario ideale per chi vuole rivivere il fascino dei primi viaggi dell’Orient Express, avvolto in un’atmosfera davvero unica.
Il Venice Simplon Orient Express, come si chiama oggi il treno, è composto da carrozze costruite tra il 1926 e il 1931. Al suo interno, riprende lo stile dell’Orient Express originario, ossia arredamenti in legno, tessuti preziosi ed eleganti lampadari.
Le sue cabine sono talmente eleganti da essersi aggiudicate il premio Ahead World’s Best Suite nel 2019. Inoltre, i ristoranti all’interno non solo offrono prelibatezze di ogni specie, ma accoglieranno i viaggiatori in un ambiente che sprigiona fascino da ogni angolo.
Godersi un tradizionale the pomeridiano o una cena a bordo dell’Orient Express è un’esperienza che chiunque dovrebbe vivere almeno una volta nella vita. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie al quale rivivere il periodo della “belle epoque” e sentirsi, per una volta, protagonisti di un’avventura sensazionale.
Quanto costa un viaggio sull’Orient Express
Come detto, oggi viaggiare a bordo dell’Orient Express è un modo originale e suggestivo per visitare le principali capitali europee. All’iniziale e storica tratta Parigi-Istanbul, negli anni se ne sono, infatti, aggiunte molte altre. Tra queste, spiccano la Venezia-Parigi, la Parigi-Londra, la Venezia-Vienna-Londra, la Venezia-Budapest-Londra e la Istanbul-Bucarest-Budapest-Venezia.
Ciascuna di queste tratte ha una durata e un costo differente. Tuttavia, sono tutte accomunate da un’atmosfera retrò molto affascinante e ideale per chi vuole ripercorrere quello straordinario periodo storico in cui tutto sembrava possibile e in cui sembrava non esistessero più confini alla civiltà e al progresso.
Un’esperienza a bordo dell’Orient Express viene, ancora oggi, considerata un viaggio di lusso. Pertanto, le tariffe più abbordabili con partenza dall’Italia, si aggirano poco sotto i 2.500 euro a persona. Esse coprono le tratte Venezia-Budapest e Venezia-Vienna e che durano 2 giorni e 1 notte.
Dai 4.000 euro, invece, partono quelle Venezia-Londra, Verona-Londra, Venezia-Budapest-Parigi e Venezia-Vienna-Parigi. Queste ultime due durano 8 giorni e 4 notti, mentre le precedenti 2 giorni e 1 notte.
Infine, le tratte Venezia-Budapest-Londra e Venezia-Vienna-Londra costano quasi 7.000 euro a persona e hanno una durata di 8 giorni e 4 notti.
Come e dove prenotare un viaggio sull’Orient Express
Il modo migliore e più diretto per prenotare la tua esperienza sull’Orient Express è attraverso il sito internet della compagnia Belmond. Qui potrai selezionare la lingua italiana e prenotare il tuo viaggio in tutta comodità e semplicità.
Sempre in rete, trovi alcuni siti specializzati in viaggi di lusso, tra cui www.orient-express.com e www.trenidilusso.com. Qui potrai scegliere la tua destinazione e prenotare il tuo posto a bordo dell’Orient Express. In alternativa, puoi sempre rivolgerti a un’agenzia di viaggi.
Per altre informazioni su un’esperienza sull’Orient Express e altre destinazioni, consulta il sito di Meeters e scopri i nostri eventi organizzati. Troverai tante opportunità all’insegna del divertimento e della socializzazione.