Esplorando il Piemonte: La Langa del Barolo

Da un voto a questo post

”Il Barolo è uno dei gioielli più puri dell’enologia mondiale”.

Con queste parole pare che sia stato definito uno dei vini più famosi del Nord Italia, da un misterioso enologo.
Le Langhe sono la zona di produzione del Barolo, che si estende a cavallo tra le province di Cuneo e Asti, ma in pochi sanno che qui è possibile scoprire una regione meravigliosa e ricca di fascino.
La produzione del vino e il territorio sono ovviamente molto legati, quindi organizzare un tour delle Langhe in Piemonte non può essere che collegato alla visita dei comuni e delle cantine  più famosi per il vino.
Questa zona è prevalentemente collinare e il paesaggio è fortemente caratterizzato dai vigneti di Nebbiolo, che si estendono sui pendii e sui versanti delle colline.
Di tanto in tanto si scorge un borgo medievale o un castello, tanto che l’accostamento tra la presenza di una struttura difensiva e di un vigneto è tipica di queste parti.

Il paesaggio è molto suggestivo e accogliente, caratterizzato dai colori delle vigne che a perdita d’occhio danno subito l’impressione di quanto qui il vino sia davvero protagonista.
Oltre alle viti, però, c’è molto di più.

Esistono molti itinerari, che si possono studiare utilizzando una comoda mappa delle Langhe, e che possono essere tematici sulla base degli interessi di ciascuno.

Per esempio si possono visitare i comuni che fanno parte del comune delle Langhe.
Partendo da Alba, si può proseguire per la città di Barolo, passando per Grinzane Cavour, Serralunga e La Morra.
In ciascuno di questi borghi è possibile visitare monumenti e ripercorrerne la storia.

Se, invece, si amano in particolar modo i castelli, è possibile soffermarsi a visitare i più belli, tra cui senza dubbio non possono mancare: il castello slanciatissimo di Serralunga d’Alba, quello di Castiglione Falletto, caratterizzato dalle due torri rotonde e quello di Barolo.
Un tour delle cantine è irrinunciabile per chi è appassionato del mondo vinicolo, soprattutto prevedendo la visita ad alcune realtà storiche e caratteristiche, che, oltre a proporre degustazioni e assaggi, organizzano anche visite guidate alle vigne e alla azienda.

Oltre al vino queste zone sono celebri anche per altri prodotti tipici quali il tartufo d’Alba, i salumi, i formaggi, le carni pregiate, perciò le Langhe sono una meta perfetta anche per chi ama il turismo enogastronomico.
La stagione perfetta per un viaggio nelle Langhe è l’autunno, quando i colori sono più intensi e la temperatura ancora mite. Il periodo di massima frequenza turistica culmina con il mese di novembre, quando si tiene la famosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Gli spunti possono essere molti per organizzare alcuni giorni di vacanza in queste zone, per scoprire magari angoli e scorci nuovi del nostro paese, o anche solo per tornare in luoghi rilassanti e sempre piacevoli.
Voi siete già  stati in gita nelle Langhe? Vi siete divertiti? Raccontateci il vostro itinerario, potrà essere utile a chi ancora non ha avuto occasione di visitare questi luoghi.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X