Feste al Castello Bevilacqua: cene, balli medievali e delitti

5/5 - (2 votes)

Siete stufi dei soliti fine settimana fatti di aperitivi in centro e pranzi coi parenti? Vorreste finalmente vivere un’ esperienza diversa in un contesto d’eccellenza? Magari una bella festa in maschera che vi faccia fare un tuffo indietro nel tempo, per farvi sentire gli eroi di un poema epico.

Oppure, una cena in cui ad essere servita non è la solita teglia di lasagne, ma un succulento omicidio, con contorno di indizi enigmatici e impossibili da risolvere. In entrambi i casi ciò che fa al caso vostro sono le feste al Castello Bevilacqua!

Scoprite con noi la storia di questa splendida location e tutte le iniziative in programma per dare vita ai vostri sogni!

La storia del castello Bevilacqua

Feste al Castello Bevilacqua

La storia del castello Bevilacqua inizia nel lontano 1336 su iniziativa di Guglielmo I Bevilacqua.

Abile, ma modesto commerciante di legname, Guglielmo era originario della provincia di Trento e furono gli affari a condurlo sino alla corte di Verona. Qui entrò ben presto nelle grazie di Cangrande I della Scala, divenendo uno dei suoi condottieri più fidati.

Il lavori di costruzione del castello iniziarono con un intento ben preciso, quello di difendere il feudo e il suo padrone dagli attacchi delle due famiglie rivali, gli Estensi e i Carraresi.

In seguito però a numerose battaglie in cui il maniero subì ingenti danni, si decise di riconvertire la sua funzione. Dal 1532 il castello divenne quindi una dimora nobiliare, grazie all’intervento dell’architetto Michele Sanmicheli.

Il castello visse così qualche secolo di grande splendore, destinato purtroppo a terminare nel 1848. In seguito agli eventi napoleonici, il castello fu preso d’assedio dagli austriaci e dato alle fiamme.

Qualche anno dopo Felicita Bevilacqua decise di avviare i lavori di restauro della dimora familiare, ampliandola e dandogli un immagine tutta nuova secondo il gusto neogotico dell’epoca.

Alla morte di Felicità il castello fu lasciato in beneficenza trasformato in una residenza per anziani e bisognosi. Durante la seconda guerra mondiale divenne poi un avamposto tedesco e alla fine del conflitto un collegio salesiano fino al 1966, anno in cui fu devastato da un incendio per la seconda volta dalla sua costruzione.


 


In via Roma 50 per vivere un sogno

Z

Dagli anni ’90 il castello di Bevilacqua vive una seconda vita. Infatti, dopo esser stato acquistato dalla famiglia Cerato e aver subito importati restauri e lavori di conservazione, l’edificio è stato restituito alla collettività in modi diversi.

Innanzitutto, il Castello è aperto al pubblico tutti i giorni per le visite in autonomia. Su prenotazione sono previsti poi anche i tour guidati. Ottime occasioni per scoprire tutte le leggende e i misteri del luogo che sono stati rinchiusi per oltre 700 anni tra queste spesse mura.

Il castello si trova in via Roma 50 a Bevilacqua, nei pressi di Montagnana, nel cuore del Veneto e in provincia di Verona. È quindi una tappa imprescindibile per chiunque si trovi a viaggiare nella zona.

Nel castello vengono poi organizzati workshop e corsi su diversi argomenti, dalla cucina alla scrittura gotica, dalla lavorazione del cuoio al tiro con l’arco. Eventi che in molti casi si rivolgono non solo agli adulti ma anche ai bambini.

Il castello di Bevilacqua vanta poi un bellissimo hotel 4 stelle in cui soggiornare, un ristorante in cui la tradizione e l’innovazione si incontrano e un grande centro congressi per ospitare meeting e riunioni aziendali.

La struttura è inoltre la location ideale per organizzare qualsiasi tipo di evento, ma soprattutto matrimoni scenografici e d’impatto. I vostri ospiti, infatti, non potranno sicuramente dimenticare la buona cucina, il servizio impeccabile e il paesaggio da favola della campagna veneta che circonda il maniero.

Le feste al castello Bevilacqua

Feste al Castello Bevilacqua

Tuttavia, non è necessario essere capitani d’impresa, avere un amico in procinto di sposarsi o dover organizzare il battesimo del vostro primogenito per partecipare ad un evento in questa splendida cornice medievale.

Nel progetto di rivalutazione ideato dalla famiglia Cerato, rientrano infatti le famose feste al castello Bevilacqua. Eventi che vi riporteranno indietro nel tempo al XIV secolo con scenografie e costumi atti a rendere la festa il più realistica possibile e a coinvolgere tutti i presenti in una serate indimenticabile.

Tra le serate a tema di maggiore successo spiccano, per esempio, le cene con delitto. Tra i piatti forti della casa si nascondono gli indizi per incastrare l’assassino, camuffato tra i partecipanti. Avrete l’occasione quindi di unire la degustazione delle specialità locali ad un’indagine in cui i protagonisti sarete proprio voi.

Per tutte le informazioni, le prenotazioni e per conoscere gli eventi in programma e il loro prezzo potete visitare il sito internet del castello Bevilacqua.

Partecipa ad un evento con Meeters!