Skip to main content
Da un voto a questo post

Le feste di Halloween in Italia sono un appuntamento fisso per celebrare nel migliore dei modi questa ricorrenza importata dagli Stati Uniti, ma ormai diventata parte della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Per l’occasione, in ogni parte del territorio nazionale vengono organizzati eventi speciali destinati sia ai grandi sia ai piccoli.

Le cose da fare ad Halloween sono tantissime, a cominciare da una serata spettrale in uno dei borghi italiani. Molti di questi, infatti, si vestono a festa e offrono ai visitatori suggestivi tour ricchi di mistero e conditi con racconti e leggende legate a personaggi storici vissuti in quei luoghi.

Nelle città, invece, si organizzano feste e party a tema in location esclusive dove trascorrere tutta la notte tra balli, danze e attività all’insegna del terrore. A Torino, per esempio, puoi partecipare a un tour al Museo Egizio e al party esclusivo al Loft Music & More. A Roma, invece, potrai immergerti nei misteri di Castel Sant’Angelo.

Infine, ci sono i parchi divertimento, per cui Halloween è diventata l’opportunità per organizzare eventi speciali con spettacoli, giochi e personaggi ispirati al mondo del cinema horror, come zombie e vampiri.

feste di halloween in Italia

Feste di Halloween nei borghi

Tra le feste di Halloween in Italia, quelle nei borghi medievali sparsi da nord a sud sono tra le più suggestive e amate dagli appassionati e dai turisti. In particolare, in questi anni Castell’Arquato è diventato un punto di riferimento per chi vuole festeggiare la Notte delle Streghe.

Situato in provincia di Piacenza, ospita ormai da diversi anni manifestazioni ed eventi speciali che contribuiscono a rendere unica la notte di Halloween. Durante l’ultimo weekend di ottobre, si può partecipare ad attività per bambini e adulti e scoprire i misteri e le leggende che aleggiano tra i vicoli del centro storico.

In particolare, una delle location più suggestive è la Rocca Viscontea, luogo di eventi sanguinosi legati, soprattutto, al suo passato militare. Inoltre, sarà possibile partecipare a una passeggiata tra le nebbie del borgo, ascoltando i racconti di alcuni esperti di fenomeni paranormali che ti guideranno tra le leggende e i misteri locali.

Altri borghi divenuti famosi per gli eventi di Halloween sono Putignano, in provincia di Bari e Triora, vicino a Imperia. Per le strade del paesino pugliese ci saranno sfilate di mostri di cartapesta ispirati ai film horror e spettacoli per grandi e piccoli, mentre Priora si riempirà di bancarelle che vendono oggetti magici.

Corinaldo, in provincia di Ancona, offre agli appassionati la “Festa delle Streghe”, durante la quale il paese si trasforma in una grande location da brivido, con laboratori e spettacoli per bambini e cene e tour organizzati per gli adulti.

Infine, per la festività di Halloween è obbligatoria una visita al borgo abbandonato di Leri Cavour, in provincia di Vercelli. Qui potrai vivere a fondo le atmosfere suggestive delle strade deserte e delle case disabitate. Grazie alla presenza di una guida, affronterai un autentico viaggio nel terrore tra vicoli avvolti dal buio, abitazioni abbandonate e location da brivido.

Feste di Halloween in Itala: i parchi divertimenti

I parchi divertimento sono tra le destinazioni più gettonate da chi vuole festeggiare Halloween con la famiglia. Da nord a sud, sono tanti quelli che offrono manifestazioni ed eventi destinati a grandi e piccoli e all’insegna del brivido.

A Leolandia, in provincia di Bergamo, c’è HalLEOwen, una manifestazione che inizia il 1° ottobre e termina il 7 novembre. Tra zucche giganti, fantasmi, ragni e pipistrelli, si può assistere al “Festival delle Scope Magiche”, un vero e proprio raduno di scope incantate. Oppure, a spettacoli a tema come “Leo e la zucca magica” e “Leo e il regalo stregato”.

Spostandosi a Gardaland, vicino Verona, il 31 ottobre è la notte del Gardaland Magic Halloween. Si tratta di una manifestazione durante la quale il parco si anima con feste, spettacoli e iniziative destinate ad adulti e bambini. In attesa, però, dal 7 ottobre al 6 novembre si può assistere a spettacoli riletti in chiave horror e all’Halloween Parade, una sfilata che al tramonto offre musiche, acrobazie mozzafiato e personaggi misteriosi che vagano per il Parco.

Mirabilandia, il parco divertimenti di Ravenna, è un altro luogo molto frequentato per Halloween. Dal 1° ottobre, infatti, si trasforma in un Parco da Brividi. Ogni weekend si può assistere a spettacoli e attrazioni pensate per grandi e piccoli, come il tunnel dell’orrore o il percorso fatato. Inoltre, Mirabilandia è famosa per l’Halloween Horror Festival, una festa considerata la più grande d’Italia.

Infine, arrivando a Roma, Halloween è l’occasione per visitare Cinecittà World, il Parco divertimenti del Cinema e della TV. Qui, da 1° ottobre, si tengono spettacoli e tour pensati per tutta la famiglia. Tra i più importanti, il “CineTour – Il risveglio dei morti viventi”, grazie al quale potrai visitare i set originali animati con mummie e zombie.

Per i più temerari, il parco offre la classica “Horror House”, ovvero un percorso al buio che ti porterà tra i set più spaventosi della storia del cinema horror. Oppure, un giro su “Inferno”, la montagna russa più infernale della storia. Infine, un tour sull’U571 Erotika, sottomarino infestato da vampiri.

A Rainbow MagicLand, invece, nei pressi di Valmontone, gli eventi di Halloween cominciano l’8 ottobre e culminano la notte del 31. Lo speciale allestimento  prevede personaggi spaventosi, zucche stregate e trucchi incredibili. Gli appuntamenti destinati a grandi e piccoli sono tanti, tra cui il tunnel dell’orrore e la Street Animation Funerea.

Festa di Halloween in Italia: Monsterland Halloween Festival

Tra le feste di Halloween in Italia, la Monsterland Halloween Festival è diventata un appuntamento fisso dal 2010, quando si è tenuta la prima edizione. Cresciuta anno dopo anno, oggi è tra le feste più frequentate dagli adulti, anche perché riservata alle persone dai 18 anni in su.

Si tratta di una manifestazione che quest’anno farà tappa a Ferrara e sarà all’insegna della trasversalità. Tra deejay, performer e migliaia di persone vestite da zombie, streghe, fantasmi e ogni genere di creature mostruosa, i partecipanti scopriranno location e scenografie spettacolari dove potranno divertirsi in compagnia e sfoggiare i loro costumi.

Per capire la grandiosità dell’evento, quest’anno gli organizzatori hanno messo a disposizione 20.000 mq di area Festival, 5 stage musicali indoor e un horror luna park. Inoltre, ci sarà una zona dedicata alla magia e alla stregoneria, un’area food e una dedicata al make-up. Infine, saranno presenti artisti nazionali e internazionali e si svolgerà una speciale “zombie walk”.

Ogni anno, gli appassionati arrivano da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Tuttavia, per chi vive in zona, sono disponibili navette speciali che partono da Bologna e da Ferrara.

feste di halloween in italia

Halloween sul treno di Harry Potter

Se vuoi vivere un Halloween all’insegna della magia, puoi trascorrere la Notte delle Streghe a bordo dell’Hogwarts Express, il magico treno che portava Harry Potter e i suoi amici nell’incantevole mondo di Hogwarts.

Si tratta di un evento che si svolge a Genova nelle giornate del 29, 30 e 31 ottobre. Prevede un suggestivo e divertente viaggio alla scoperta della foresta proibita e del Lago delle Lame e la partenza, senza nemmeno dirlo, avverrà dal binario 9¾ alle ore 18:00. Potrai vivere un’esperienza davvero unica e indimenticabile, all’insegna del mistero e della magia.

Organizzato da Avventure Cittadine di Genova, il “Genova Hogwarts Express” è l’evento ideale per chi vuole regalare una giornata speciale ai propri bambini. I piccoli, infatti, verranno messi alla prova con quiz e indovinelli e potranno ascoltare gli aneddoti legati al mondo di Harry Potter e della magia.

Se vuoi scoprire tutte le migliori feste di Halloween in Italia, visita il sito di Meeters e scegli uno dei nostri eventi organizzati. Ti offriamo l’occasione di vivere una giornata all’insegna del divertimento e della socializzazione.