I film sulla montagna sono un classico nella storia della Settima Arte e vantano perfino un Festival dedicato, ovvero il Banff Mountain Film Festival. Fin dalle sue origini, il cinema ha trovato in questi luoghi suggestivi e pieni di mistero delle location ideali per raccontare storie avvincenti ed emozionanti.
La montagna è stata lo sfondo di tanti documentari sull’alpinismo, ma anche di film storici e di capolavori indimenticabili. Inoltre, ha raccontato fatti realmente accaduti, imprese titaniche sulla neve ed è stata scelta diverse volte come ambientazione per narrare l’eterna lotta tra l’ uomo e la Natura.
Tra documentari di alpinismo, drammi, action movie, serie tv e avventure al limite del possibile, il rapporto tra il cinema (e la televisione) e il mondo della montagna si salda giorno dopo giorno. Niente come una montagna, infatti, può rappresentare e raccontare i limiti dell’ uomo e la sua ancestrale battaglia per superare sé stesso.
1) Vertical Limit
Questo film del 2000 è diretto da Martin Campbell ed è interpretato, tra gli altri, da Chris O’Donnell e Bill Paxton. Racconta l’impresa del giovane alpinista Peter Garrett (O’Donnell) che organizza una spedizione sul K2 per salvare e riportare a casa la sorella Annie, precipitata in una caverna di ghiaccio in compagnia di un miliardario e della loro guida.
Scritto da Robert King e Terry Hayes, Vertical Limit è un ottimo thriller ricco di suspense e accompagnato da un’ottima colonna sonora, in cui la montagna diventa una perfetta location per una storia d’avventura che regala riprese da documentario e tanta azione.
Trovi il film nel menu di Amazon Prime Video.
2) Alive – Sopravvissuti
Si tratta di uno dei tanti film sulla montagna che racconta una storia realmente accaduta. Nello specifico, viene ricostruito il disastro aereo avvenuto sulle Ande nel 1972, nel quale un velivolo con a bordo una squadra di rugby uruguaiana precipitò tra le montagne.09
È diretto da Frank Marshall e i protagonisti sono dei sopravvissuti alla tragedia che, in attesa dei soccorsi, devono trovare un modo per non morire di stenti e di freddo. Circondati soltanto dalla neve e con temperature fino a -30° e con poche provviste, tutti saranno costretti a superare i propri limiti.
Nel cast, Ethan Hawke che veste i panni di Fernando Parrado, uno dei pochi che si salvò e riuscì a raccontare i tragici eventi di quelle settimane.
Puoi vedere Alive – Sopravvissuti in streaming sulla piattaforma on demand CHILI.
3) Nanga Parbat
Questo film diretto da Joseph Vilsmaier nel 2010, racconta una delle più grandi imprese dell’alpinismo, ovvero la spedizione dei due fratelli Reinhold Messner e di suo fratello Günther che, nel 1970, conquistarono per la prima volta la vetta del Nanga Parbat, a quota 8125 metri sull’Himalaya.
La scalata passò alla storia perché fu portata a termine senza l’ausilio di ossigeno, ma fu anche una delle pagine più drammatiche dell’alpinismo, perché Günther Messner morì travolto da una valanga.
Il film prende il meglio sia dalla tradizione di genere cinemagrafica sia dai documentari ed è spettacolare nella sua ambientazione. Non si tratta soltanto una storia di di alpinismo, ma racconta la straordinaria impresa dei due fratelli, il loro rapporto e il forte legame che li portò ad affrontare insieme quell’incredibile scalata.
Tra le varie piattaforme online, trovi Nanga Parbat su YouTube.
4) Cliffhanger – L’ultima sfida
Si tratta di un vero classico tra i film sulla montagna ed è diretto da Renny Harlin. Interpretato da Sylvester Stallone, è la storia di Gabriel “Gabe” Walker (Stallone), un uomo che, dopo non essere riuscito a salvare Sarah, fidanzata del suo amico fraterno Hal, durante una scalata, si allontana dalla montagna per esorcizzare i propri demoni. Tuttavia, quando si ritrova in quegli stessi luoghi, alcuni mesi più tardi, si troverà coinvolto in un’avventura mozzafiato, tra scenari spettacolari e azione ricca di adrenalina.
Ambientato tra le Montagne Rocciose, il film è una parabola sulla redenzione e il riscatto e che fa leva, oltre sul fascino del protagonista, sugli straordinari panorami che soltanto la montagna può offrire. Dopo l’ottimo successo al botteghino, per qualche tempo si è vociferato di un possibile seguito, ma il progetto pare ormai tramontato.
Puoi vedere Cliffhanger – L’ultima sfida in streaming su CHILI.
5) Everest
In questo film del 2015 si racconta l’incontro tra due gruppi di scalatori che, nel 1996, si incontrarono nel campo base alle pendici dell’Everest e provarono, insieme, a scalarne le vette. Il destino, tuttavia, riservò loro delle spiacevoli sorprese e l’avventura si dimostrò ben più ardua e drammatica del previsto.
Il film sembra voglia dare una visione della montagna come un rito di iniziazione, durante il quale ogni personaggio scopre sé stesso ed è costretto a fare i conti con i propri limiti e le proprie paure. La conquista della vetta è un percorso di ascensione e purificazione dell’animo, ma non per tutti sarà possibile.
Everest è disponibile in edizione integrale sulle piattaforme AMAZON PRIME VIDEO e NETFLIX.
6) K2 – L’ultima sfida
Dall’ Everest al K2 con questo film sulla montagna diretto da Franc Roddam nel 1991. La storia è quella di Taylor Brooks e Harold Jameson, due amici amanti dell’alpinismo e che cercano nella loro passione una via per sentirsi vivi e per dimenticare, seppur momentaneamente, una quotidianità che non li soddisfa.
Durante un’uscita, i due salvano alcuni componenti di una spedizione e, per riconoscenza, uno di loro, ricco miliardario, gli offrirà l’occasione di unirsi a lui per scalare il K2. Il film vanta scenari di una bellezza straordinaria, ma nella trama e, soprattutto, nell’approfondimento dei personaggi, non è granché.
Puoi vedere K2 – L’ultima sfida in streaming su YouTube.
7) 127 ore
Ambientazione molto diversa per questo film del 2010 e che vede protagonista James Franco. L’attore interpreta Aron Ralston, un alpinista statunitense che rimase intrappolato in un canyon dello Utah per cinque giorni, senza cibo né acqua e con una mano intrappolata sotto una roccia.
Tratto da una storia vera, il film si ispira al romanzo dello stesso Ralston Between a Rock and a Hard Place. Ha ricevuto ben 6 candidature agli Oscar 2003, 3 ai Golden Globes e 8 ai BAFTA.
127 ore è disponibile su SKY e NOW TV.

8) Dove osano le aquile
Tra i grandi film sulla montagna, non si può ignorare questo cult del 1968, diretto da Brian G. Hutton e interpretato, tra gli altri, da Richard Burton e Clint Eastwood.
Al centro delle vicende, la missione di un commando di paracadutisti anglo-americani che devono salvare un generale americano tenuto prigioniero nel Castello delle Aquile. Il luogo, però, è arroccato in cima a una montagna impervia e difficile da raggiungere.
Tra avventura e scenari mozzafiato, il film è un classico del genere bellico molto amato ancora oggi.
Dove osano le aquile è disponibile su PRIME VIDEO.

9) Il domani tra di noi
A dimostrazione che la montagna è uno scenario molto amato dai cineasti, questo film è un mix di avventura e romanticismo. Al centro delle vicende, ci sono Ben (Idris Elba) e Alex (Kate Winslet), due passeggeri di un aereo che precipita tra le montagne americane.
Sopravvissuti allo schianto, dovranno trovare il modo per resistere fino all’arrivo dei soccorsi. Diretto nel 2017 da Hany Abu-Assad, il film si basa sull’omonimo romanzo di Charles Martin. È un viaggio nella vita (passata e presente) e nei sentimenti dei due protagonisti.
Puoi vedere Il domani tra di noi su PRIME VIDEO.

10) Grido di pietra
Anche un grande regista come Werner Herzog si è misurato con i film di montagna. Nel 1991 ha diretto questo film con l’attore italiano Vittorio Mezzogiorno e il grande Donald Sutherland. È la storia di Roccia Innerkopfler (Mezzogiorno) e Martin (Stefan Glowacz), due alpinisti che si sfidano per la conquista della cima del Cerro Torre, una delle montagne più inaccessibili della Patagonia.
La particolarità di questa pellicola è che è stata partorita dalla grande mente di Reinhold Messner. Si basa su un triangolo amoroso, sullo sfondo del quale si possono ammirare paesaggi e panorami mozzafiato.
Grido di pietra è disponibole su CHILI.
Se anche tu hai visto qualcuno di questi film sulla montagna, condividi l’articolo sui tuoi canali social!