Foliage Nord Italia: dove andare e in quale periodo per assistere al gioco di colori

5/5 - (1 vote)

Ti stai chiedendo quali destinazioni raggiungere per la foliage del Nord Italia? Ti sveliamo noi i luoghi da non perderefoliage Nord Italia

È un dato di fatto: non tutti prediligono l’estate con i suoi colori vividi e caldi, ma c’è chi ama l’autunno per quel che gli trasmette, per la magia di colori che si può ammirare in questo periodo. Ed è proprio da questa magia naturale che l’autunno porta con sè un fenomeno denominato ‘foliage’, ovvero quel gioco di colori che vanno dal giallo al rosso, e che segnano l’inizio della stagione autunnale. Quindi dove vedere il foliage del Nord Italia?

Sempre più persone, anno dopo anno, si stanno interessando a questo fenomeno che Madre Natura regala puntualmente. Ed è per questo che il miglior modo per accontentare gli amanti dell’atmosfera autunnale è quello di preparare lo zaino.

Staccare un po’ dalla solita routine fa bene, ed è per questo che noi della community abbiamo selezionato per te i luoghi più belli e suggestivi dove ammirare il foliage nel Nord Italia.

In questi posti potrai fare anche passeggiate e trekking tra la natura, ammirare e fotografare tutto ciò che di bello ti circonda.

Se ti stai chiedendo quando è il periodo del foliage, devi sapere che i mesi ideali sono quelli che vanno da settembre a novembre. In tale periodo gli alberi e tutta la vegetazione cambiano colore per effetto dell’escursione termica e trasformano il paesaggio in una tavolozza di colori tutti da ammirare.

Prima di partire, scopri tutti gli eventi e le attività tra la natura ai quali potrai partecipare nella regione che sceglierai come teatro per le tue uscite fuori porta. Queste ti permetteranno di conoscere nuove persone e condividere interessi e passioni in comune.

Il foliage del Nord Italia: il Piemonte tra i Monti Biellesi e le LangheLanghe Piemonte

Se ti stai chiedendo dove ammirare la foliage del Nord Italia, una delle mete da prendere senza dubbio in considerazione è il Piemonte. Ti consigliamo di recarti nella zona di Biella, nel meraviglioso giardino Botanico di Oropa che, in autunno, regala uno spettacoli di colori impareggiabile.

Quest’anno si organizza anche un curioso evento dedicato al fenomeno naturale della foliage. L’evento si chiama “Foliage, i colori dell’autunno nel Biellese”. Se in qualche modo abbiamo stuzzicato la tua curiosità segnati questa data: 15 ottobre. Questo è il giorno in cui si svolgerà l’evento.

Scopri anche tutti gli altri eventi e i trekking che organizziamo in zona, e a cui potrai dedicarti. Queste attività ti permetteranno di entrare in connessione con altre persone che viaggiano come te e fare amicizia.

Quanto tempo fermarsi qui per godere a pieno e con calma del paesaggio? Noi della community ti consigliamo di restare almeno per un weekend per scoprire tutta l’Oasi e i suoi dintorni. Ci sono diversi agriturismo meravigliosi in zona da scegliere come base per la tua uscita fuori porta; ti sapranno sicuramente donare la pace di cui, forse, hai bisogno.

Sempre in Piemonte ti consigliamo le province di Cuneo e Asti con le sue meravigliose zone collinari e le sue prelibatezze gastronomiche. Questa è la zona ideale per assistere al panorama del foliage del Nord Italia in autunno. Le Langhe, dopo la stagione estiva, vengono inghiottite da una leggera nebbia che contribuisce a rendere il paesaggio molto suggestivo. Quest’atmosfera si fonde con i colori rosso, arancio, bronzo e porpora per dare vita ad uno spettacolo fuori da ogni possibile immaginazione.

Se la tua intenzione è recarti alla Langhe, scopri tutti i possibili agriturismo presenti nella zona e lasciati coccolare dai loro servizi.


 


Il foliage della Lombardia: Bagni di Masino

Se sei della Lombardia o desideri recarti in questa regione per ammirare lo spettacolo naturale della foliage del Nord Italia, la Foresta dei Bagni di Masino potrebbe essere una valida scelta. L’area naturale si estende per ben 23 mila ettari di terra, ed è un luogo fiabesco che merita sicuramente la giusta attenzione specie nei mesi autunnali.

Come raggiungere la foresta? È molto facile: lascia il tuo mezzo nei pressi dei Bagni di Masino, e prosegui a piedi seguendo il percorso asfaltato. Ti ritroverai tra la natura più affascinante e silenziosa, e tra gli alberi secolari imponenti che dominano tutta l’area.

Se sarà questa la tua meta prediletta, scopri alcune delle attività tra la natura che organizziamo nella zona, perché ti permetteranno di entrare in contatto con altri viaggiatori come te e porre le basi per delle nuove amicizie.

Valle d’Aosta: il foliage nella Val Ferretfoliage Nord Italia

Se desideri partire per ammirare la foliage del Nord Italia, la Val Ferret è sicuramente una meta da poter inserire nella tua tabella di marcia. Prima che tutto il paesaggio si riempia di neve, la valle regala una tavolozza d’artista piena di colori autunnali tutti da ammirare e fotografare.

La Natura è così meravigliosa qui, e in questo periodo, che c’è da rimanere stupefatti, e noi della community ne siamo assolutamente certi!

Abbandonati ad una rilassante passeggiata, lì dove le larghe foglie si mischiano alle piante sempreverdi, e dove i larici si dipingono di un colore simile all’oro.

Nella zona potrai fare escursionismo o passeggiare per immergerti completamente nel paesaggio. Questi eventi, inoltre, ti permetteranno anche di conoscere nuove persone con le quali condividere interessi in comune.

Oltre alla calma e alla natura più incontaminata, potrai immergerti nelle bontà gastronomiche della zona grazie alla moltitudine di prodotti tutti da gustare; dai deliziosi formaggi ai salumi, fino ad arrivare a dei veri elisir per il piacere del palato, i vini.

Se la Valle d’Aosta è la tua meta prediletta per la foliage del Nord Italia, scopri gli agriturismo presenti nella zona nei quali fermarti per i tuoi indimenticabili giorni di puro relax e benessere.