In Italia sarà possibile viaggiare come si faceva una volta.
Nel meraviglioso nostro Paese sta nascendo un interessante progetto che ci consentirà di vivere esperienze di viaggio come una volta, privilegiando la qualità, la sostenibilità e l’attenzione verso il territorio. Chi vi parla è Serena Proietti Colonna, una travel blogger con un dottorato in Psicologia Cognitiva. La mia vita è interamente dedicata ai viaggi, alla scrittura e alle persone che incontro lungo il cammino.
L’obiettivo è promuovere un turismo di alta qualità, sostenibile e consapevole. Un modo di viaggiare più tranquillo che consente di esplorare le ricchezze del territorio italiano, comprese quelle delle località meno conosciute ma altrettanto straordinarie.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha creato una nuova società chiamata “FS Treni Turistici Italiani” per offrire servizi ferroviari specificamente progettati per il turismo. L’obiettivo è rendere il viaggio in treno parte integrante della vacanza, contribuendo a migliorare l’esperienza turistica complessiva.
L’imprescindibile fascino del viaggio su rotaia torna nelle mani del Gruppo Ferrovie dello Stato italiano con la creazione della nuova società FS Treni Turistici Italiani (TTI). L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di viaggio unica e affascinante, capace di far riscoprire le bellezze nascoste del territorio italiano attraverso un turismo di qualità, lento e sostenibile.
La Presentazione di FS Treni Turistici Italiani
La nuova società è stata presentata nel corso di un evento a Napoli, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Un treno storico da Roma Termini ha trasportato ospiti e giornalisti all’evento, sottolineando l’importanza delle ferrovie nella storia e nel futuro del turismo italiano.
L’Obiettivo della Nuova Società
L’obiettivo di FS TTI è quello di proporre un’offerta diversificata di servizi ferroviari, progettati e calibrati per un turismo di alta qualità, sostenibile e consapevole. L’intento è quello di far riscoprire le bellezze e le ricchezze del territorio italiano, sia quelle note sia quelle meno conosciute, rendendo il viaggio in treno un elemento cruciale dell’esperienza turistica complessiva.
La Struttura di FS Treni Turistici Italiani
La nuova società farà parte del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, lavorando in sinergia con le diverse Direzioni di Business di Trenitalia, tra cui Alta Velocità, Intercity, Regionale. La guida di FS TTI è affidata a Luigi Cantamessa, con Alessandro Vannini Scatoli come presidente.
FS TTI acquisirà gli asset e i rotabili dal parco commerciale di Trenitalia, che, dopo essere stati sottoposti a modernizzazione, formeranno una flotta di treni italiani progettata specificamente per le esigenze dei turisti. Inoltre, la società avrà personale dedicato, tra cui macchinisti, capotreno e manutentori, formati secondo gli standard turistici più recenti.
L’Offerta di FS Treni Turistici Italiani
L’offerta di FS TTI è suddivisa in tre servizi principali: lusso, espresso e treni storici, e omnibus-regionali.
Lusso
Il servizio di lusso è dedicato a un turismo d’élite, offrendo servizi di lusso con treni prestigiosi, come l’Orient Express – La Dolce Vita, un treno di lusso italiano previsto per il 2024, e il famoso Venice Simplon Orient Express di Belmond, già attivo su percorsi europei.
Espresso e Treni Storici
Il servizio Espresso e Treni Storici propone un’esperienza di viaggio nuova e diversa. I treni, lenti e dolcemente guidati verso la destinazione, offriranno nuovi collegamenti tra le principali città italiane e località turistiche di interesse. Questi treni saranno composti da vetture degli anni ’80 e ’90, completamente rinnovate e adattate per il turismo presso le officine ferroviarie di Rimini.
Omnibus-Regionali
Infine, il servizio Omnibus-Regionali sarà l’opzione accessibile che offrirà prezzi popolari. Questi servizi garantiranno la circolazione di treni regionali nei fine settimana, su percorsi che attraversano territori ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.
Un Turismo Veramente Sostenibile
FS Treni Turistici Italiani risponde alla crescente domanda di turismo ferroviario in Italia e si propone di promuovere un turismo veramente sostenibile, che permetta di raggiungere destinazioni sia note che meno conosciute, fuori dai classici circuiti turistici. Entro il 2030, si prevede che il numero di viaggiatori nel mondo raggiungerà i 2 miliardi. Di questi, un numero significativo sceglierà l’Italia come meta, con una crescita particolarmente prevista dall’Asia.
Conclusioni
FS Treni Turistici Italiani rappresenta un’importante svolta nel settore del turismo ferroviario in Italia. La nuova società si impegna a preservare il fascino del viaggio in treno, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile che permette di scoprire le bellezze dell’Italia in modo sostenibile e consapevole. Come ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, “FS TTI si impegna a preservare il mito del treno, permettendo a tutti di apprezzare le bellezze dell’Italia e vivere momenti di riflessione e raccoglimento.”