Il 22 aprile 2022 si festeggia la 52esima Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione internazionale di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla tutela del nostro pianeta. In tutto il mondo viene chiamata Earth Day ed è un evento che ha sempre coinvolto moltissime persone, attualmente si stima circa un miliardo.
Giornata Mondiale della terra: la storia
Era il 1969 e John McConnell, un attivista per la pace che si batteva anche per l’ecologia, fece la sua proposta alla Conferenza dell’UNESCO che si svolgeva a San Francisco. Era fermamente convinto che tutti dovessero avere il compito di occuparsi del pianeta e di utilizzare equamente le sue risorse.
Ecco perché propose una giornata dedicata proprio alle celebrazioni delle bellezze della Terra e alla loro salvaguardia. Ebbe un grande successo e l’anno successivo, a marzo, ci fu il primo festeggiamento con un documento ufficiale che riconosceva l’impegno a tutelare la Terra. il 22 aprile, un mese dopo, il senatore degli Usa Gaylord Nelson istituì l’Earth Day. Da quel momento la manifestazione si diffuse in tutto il mondo, circa 192 nazioni attualmente celebrano questo giorno speciale ogni anno.
Giornata Mondiale della Terra 2022: a cosa è dedicata
Ogni anno è previsto un focus su un argomento in particolare, quest’anno è la perdita della diversità biologica e dell’estinzione delle specie. Ogni anno milioni di specie rischiano l’estinzione ed è giusto fare luce sulle cause per cercare di evitare conseguenze disastrose per tutto l’ecosistema.
Dovremmo pretendere dei provvedimenti dall’alto che si occupino di proteggere le specie rare e i loro habitat. La natura va tutelata e anche noi possiamo fare qualcosa per evitare il peggio, cominciando da un’alimentazione priva di cibi prodotti con l’utilizzo di sostanze dannose.
Earth Day: un giorno importante per tutti
Verrebbe da dire che dovrebbe essere il giorno della Terra tutti i giorni, questo è certo. Si è resa necessaria l’istituzione di una giornata mondiale, incentrata su eventi belli e positivi, per sensibilizzare con forza sui problemi del nostro pianeta: inquinamento, scomparsa di specie animali e vegetali, esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Questi argomenti, a differenza di molti altri, riguardano veramente ogni singolo abitante della Terra, per questo l’impegno per proteggerla dovrebbe essere costante e comune.
Qui in Italia, a Roma, fu allestito il Villaggio della Terra, ma con l’avvento del Covid la maratona è soltanto online. #OnePlanetOnePeople è l’hashtag ufficiale e sono previsti appuntamenti sui canali digitali per tutta la giornata del 22 aprile.
Interverranno molte personalità di spicco nel mondo della scienza, dell’economia, della ricerca e della cultura. Insieme discuteranno dei 17 punti dell’Agenda 2030, incentrati su ambiente e sostenibilità. Ci saranno anche attori, musicisti e artisti che offriranno la loro arte a sostegno di questo importante progetto. I giovani saranno molto coinvolti anche grazie alle scuole, che prenderanno parte a tutte le attività attraverso la partecipazione alla maratona multimediale in DAD o collegandosi a RaiPlay.
Earth Day: cosa possiamo fare per la Terra?
Sicuramente i governi devono agire a sostegno di misure di tutela generali, ma anche noi possiamo fare qualcosa giorno dopo giorno per impegnarci a salvaguardare il nostro pianeta.
1. Usa di più i mezzi di trasporto, evita quando puoi di prendere l’auto, magari per brevi distanzi scegli di andare a piedi o in bicicletta. Fare attività sportiva passeggiando fa bene a te e anche all’ambiente!
2. Stai attento alle luci accese nelle varie camere di casa, a volte non vengono spente per distrazione, ma consumano più di quanto pensi. Anche gli elettrodomestici in stand-by che hanno lucine perennemente accese dovrebbero essere spenti.
3. Non ci hai mai pensato forse, ma mettere il coperchio sopra le pentole mentre cucini è un ottimo consiglio. Farai così in modo che le pietanze si cuociano prima o che l’acqua arrivi a bollore più velocemente e questo ti permetterà di risparmiare gas ed elettricità.
4. Non sprecare acqua, scegli una doccia veloce invece che un bagno caldo che rappresenta in effetti uno spreco di acqua ed energia.
5. Non buttare ciò che non usi più. Inizia a ragionare in maniera circolare prima di gettare in discarica oggetti che a te non servono, ma che magari potrebbero essere utili a qualcun altro.
6. Evita gli sprechi: conserva nel modo giusto il cibo che avanza in tavola quotidianamente in modo da farlo durare anche fino a 3 giorni. Non usare sacchetti di plastica usa e getta, ma contenitori riutilizzabili.
7. Prova a eliminare tutti i flaconi di plastica, come? Scegliendo detersivi e detergenti alla spina, non immagini nemmeno quanto potrai aiutare l’ambiente con questo piccolo gesto.
8. Adotta uno spazio verde. Sì, hai capito bene: molto spesso i Comuni non hanno abbastanza fondi purtroppo per occuparsi di parchi, giardini, aiuole, insomma di tutte le aree verdi. Tramite associazioni locali potrai acquistare alberi da piantare, gestire orti urbani e impegnarti nella manutenzione degli spazi verdi.
Ogni azione ragionata è un gesto di cura per il pianeta che abitiamo e che ogni giorno ci regala la bellezza e la vita.