Gita al Lago di Braies

Da un voto a questo post

Qualche anno fa la Rai ha prodotto una serie tv dal titolo “Un passo dal cielo” con protagonista Terence Hill, che colpiva lo spettatore soprattutto per i paesaggi in cui era ambientata.
Tra i vari attori principati che hanno dato vita a questo progetto c’è, infatti, la natura, una natura bella e incontaminata, rigogliosa e colorata, che porta gli spettatori davvero a un passo dal cielo.

Cosa c’entra tutto questo?

Semplice: i 70 episodi della serie sono stati girati nella Valle di Braies e spesso compare un lago che nella serie si chiama San Candido, ma che altro non è che il suggestivo Lago di Braies.

La scelta di questa location è comprensibile perché si tratta davvero di un luogo magico, dove la natura è la regina indiscussa e che accoglie i suoi visitatori portandoli quasi in un altro mondo.

Il lago di Braies è il lago naturale più ampio delle Dolomiti, si trova a 1496 metri di altitudine ed è posizionato in fondo alla valle omonima, ai piedi dell’imponente Croda del Becco, che con i suoi 2810 metri domina il panorama circostante.

La leggenda ci narra che in passato in questa zona vivessero i Fanes, selvaggi che cercavano oro e pietre preziose e ne facevano bellissimi oggetti.

Un giorno, sui prati attorno arrivarono i pastori che vennero in contatto coi selvaggi e cominciarono a rubar loro gli oggetti preziosi. I selvaggi, allora, per mettersi in salvo, aprirono le fonti sotterranee che si unirono formando una vasta superficie dell’acqua e inghiottendo le loro ricchezze.

Il lago è quindi la porta di accesso al regno sotterraneo dei Fanes, che vivono qui, in attesa di poter far rinascere il proprio regno. Non sappiamo se questo sia vero, ma forse i moltissimi turisti ed escursionisti che ogni anno si recano sul lago, sono proprio alla ricerca di questo ingresso magico.

Meno poetica, forse, è la reale origine del lago che è, invece, franosa: si è creato per via di una frana,
staccatasi dal Sasso del Signore, che ha sbarrato il rio Braies.

Tra la geologia e la leggenda il luogo è ricco anche di storia. Proprio sulle rive del lago sorge una piccola chiesetta dedicata alla Madonna.

Qui gli eredi al trono austriaci pregarono poco prima del loro assassinio a Sarajevo, che diede inizio alla Prima Guerra Mondiale. Sempre qui nel 1945 vennero liberati i prigionieri più illustri di Hitler, che il Fuhrer teneva nascosti proprio nei pressi di Braies.

Il lago di Braies è senza dubbio una meta che attira i turisti in tutte le stagioni dell’anno, perché il paesaggio muta a seconda del clima, ma offre sempre atmosfere bellissime in cui vivere vacanze speciali e indimenticabili.

Se per esempio si è in cerca di una escursione scenografica, che permetta sì di camminare, ma allo stesso tempo di sentirsi quasi parte di un dipinto, allora questo lago è il luogo giusto.
Le sue acque verde smeraldo, in cui si riflette il cielo azzurro, sono lo specchio di una natura rigogliosa, soprattutto in estate e in primavera.
La bellezza delle acque attira anche alcuni coraggiosi: il lago di Braies balneabile è una esperienza paragonabile quasi a uno sport estremo.
L’acqua è molto fredda, siamo sempre oltre i 1400 metri di altitudine, ma chi riesce a tuffarsi, può poi distendersi al sole per farsi scaldare dai suoi raggi.

In inverno il lago si copre di uno strato di ghiaccio e neve, la natura si assopisce e il bianco diventa il colore dominante ovunque. Gli appassionati di Nordic Walking possono trovare molte passeggiate che partono dal lago per addentrarsi alla scoperta di forte emozioni.

Da qui, in realtà, partono passeggiate adatte a tutti, da quelle più semplici a quelle più impegnative, sia in termini di percorso sia in termini di tempo e se ne possono fare in ogni stagione dell’anno.
In inverno le racchette da neve e le ciaspole sono compagne perfette per passeggiare, in estate, invece, meglio coprirsi la testa con un cappellino nelle giornate di pieno sole. Una esperienza molto bella in estate può essere quella di affittare una barca a remi e attraversare il lago arrivando sulla sponda opposta. Fino a circa cento anni fa questo era l’unico modo per arrivarci, ora resta forse il più romantico.
Il lago è comunque punto di partenza per moltissime escursioni e camminate, chi ama passeggiare troverà davvero pane per i propri denti.

Il lago di Braies è quindi una meta perfetta per le vacanze in ogni stagione.
Sentieri e passeggiate, nuotate e gite in barca, sentieri didattici, pesca: ognuno potrà trovare l’attività che preferisce per trascorrere giorni piacevoli, divertenti e rilassanti.
Anche il vostro amico a quattro zampe si divertirà molto in vacanza; il lago di Braies con il cane è la meta ideale.

Gli animali sono i benvenuti, ci sono strutture pronte a ospitarli, ovviamente sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Nei pressi del lago di Braies sono presenti molte strutture ricettive dove è possibile alloggiare per trascorrere piacevoli vacanze di breve o lunga durata.

Si va da alberghi e hotel che offrono servizi di alto livello, a comodi appartamenti per famiglie.
Un weekend per scappare dalla città e immergersi in un paradiso, oppure intere settimane estive passeggiando e nuotando.
E’ impossibile non trovare qui un motivo per venire a trascorrere un po’ di giorni.

Lago di Braies vacanze per famiglie: sembra un spot pubblicitario, ma è vero che questa meta può essere l’ideale. Sono presenti molti sentieri didattici dove passeggiare e imparare, ma anche parchi giochi e sorprese.

. Il bosco delle meraviglie è un luogo magico dove scoprire mondi e magie.

Insomma chi è già stato in Alto Adige e conosce la zona troverà certo un motivo valido per tornarci e trascorrere giorni di totale immersione nella natura.

Chi, invece, ancora non conosce la valle di Braies e il suo lago non resterà immune dal fascino di una natura così suggestiva e dalla bellezza in cui si troverà immerso.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X