Gita di un giorno sul Lago Trasimeno

Da un voto a questo post

Il Lago di Trasimeno è una delle tante meraviglie d’Italia, incastonato tra le colline dell’Umbria. Si tratta di uno dei laghi più grandi del nostro Paese, con i suoi 128 km² di superficie ed è il cuore del Parco Regionale del Lago Trasimeno, area protetta dal 1996.

Al suo interno, il lago di Trasimeno ospita tre piccole isole: l’Isola Polvese, l’isola Maggiore e l’isola Minore. Sono tra le maggiori attrazioni che, ogni anno, attirano migliaia di turisti da tutta Italia, interessati anche ai suggestivi borghi che si affacciano direttamente sul lago.

Qui potrai visitare luoghi di una bellezza inestimabile, meta ideale per qualsiasi genere di vacanza. Da una gita in giornata a un weekend romantico, fino a un viaggio con la famiglia o con gli amici, troverai opportunità di relax e divertimento e una Natura rigogliosa e incontaminata.

lago trasimeno

Gita di un giorno sul Lago Trasimeno: l’Isola Polvese

Situata nella zona sud-est del Lago Trasimeno, l’Isola Polvese è la più estesa delle tre presenti. Si tratta di un luogo disabitato e utilizzato come parco scientifico e didattico ed è il luogo ideale da dove godere panorami e tramonti mozzafiato.

Qui potrai visitare la Rocca, un’antica fortezza risalente al ‘400. L’edificio è circondato da mura intervallate da torri ed è visitabile solo in compagnia di una guida. Poco distante, sorge la chiesa medievale di San Giuliano, eretta sopra i resti di una villa romana e il Giardino delle Piante acquatiche, conosciuto anche come Piscina Porcinai.

Costruito dall’architetto Pietro Porcinai alla fine degli anni ’50, offre uno spettacolo davvero straordinario, con le sue centinaia di piante acquatiche e il grande prato su cui sorgono ulivi, lavande, mirti e timi.

Infine, non puoi perderti una visita al Monastero dei Monaci Olivetani e alla Chiesa di San Secondo. Qui potrai godere di un po’ di tempo in tranquillità e raccoglimento, ma goderti anche il panorama della costa.

9k=

L’isola Maggiore

Tra le tre isole del Lago Trasimeno, la Maggiore è l’unica abitata. Collocata a centro-nord dello specchio d’acqua, ha una superficie di circa 24 ettari e conta 30 abitanti che vi risiedono tutto l’anno.

Nonostante le piccole dimensioni, l’isola offre diversi posti da visitare, a cominciare dal Museo del Merletto. Qui potrai scoprire le origini del merletto “a punto d’Irlanda” divenuto famoso dai primi anni del ‘900 grazie ai Marchesi Guglielmi che fecero arrivare, direttamente da oltre Manica, una maestra con l’obiettivo di insegnare questa particolare tecnica alle donne dell’isola.

Poi c’è la Chiesa di San Salvatore, con il suo suggestivo portale in pietra con rilievi scolpiti e la facciata con lo stemma dell’imperatore Federico Barbarossa. Altro luogo religioso da non perdere è la Chiesa di San Francesco. Risalente al XIV secolo, al suo interno si trova il giaciglio dove riposò il santo.

Infine, puoi visitare il Palazzo del Capitano, una volta residenza di chi ricopriva la carica di Capitano del Popolo e il Palazzetto Medievale, risalente al XIII secolo.

lago trasimeno

Gita di un giorno sul Lago Trasimeno: l’isola Minore

L’Isola Minore è quella di cui si conosce meno la storia. Si erge a un’altezza di circa 200 metri (sul punto più alto) e ha una superficie di appena 0,05 km². Come l’isola Polvese, anche questa è disabitata. Tuttavia, è spesso meta di chi è in cerca di un po’ di tempo da dedicare a sé stessi.

Qui, infatti, non è raro imbattersi in alcuni eremiti che si appoggiano all’unica costruzione esistente, ovvero un’abitazione in cui una volta viveva il guardiano dell’isola. Tuttavia, di recente sono sorti anche dei bungalow utilizzati saltuariamente dai Conti Baldeschi di Perugia, proprietari dell’isola.

Ciò che, però, attira molti turisti è il cosiddetto mistero degli alberi bianchi. Per alcuni, il loro singolare colore sarebbe il frutto di strani esperimenti. In realtà, è soltanto la conseguenza della presenza massiccia di uccelli di diverse specie chi qui vivono e si riproducono indisturbati.