Una gita fuori porta Roma è l’occasione per scoprire le tantissime attrazioni attorno alla Capitale e per visitare affascinanti meraviglie e luoghi ricchi di storia. Da una giornata in uno dei laghi dei Castelli Romani fino a un’escursione tra antichi borghi e parchi naturali, potrai vivere esperienze davvero uniche e suggestive.
Gli itinerari sono talmente tanti che possono soddisfare qualsiasi genere di turista, da quello più tranquillo al tipo più avventuroso. Nel raggio di una cinquantina di chilometri, i posti dove organizzare una piacevole gita si prestano a pic-nic o a esperienze enogastronomiche tra le specialità della provincia, senza dimenticare la storia, la cultura e la Natura.
Gita fuori porta a Roma: i Castelli Romani
Una delle mete più gettonate dai romani per delle gite è, senza dubbio, la zona dei Castelli Romani. Raggiungibili in circa mezz’ora di auto, ti ritroverai tra borghi medievali, scorci e panorami mozzafiato, laghi e riserve naturali dove potrai goderti una giornata piacevole e rilassante.
Visiterai località come Castel Gandolfo, Nemi, Frascati, Ariccia e Albano Laziale, in cui avrai l’occasione di assaporare tutti i piatti della tradizione romana, degustare del buonissimo vino locale, passeggiare tra botteghe e negozi di souvenir e visitare luoghi splendidi come i Giardini Barberini o il Palazzo Papale.
Soprattutto durante l’estate, è una destinazione ideale per concederti una pausa dal lavoro e dalla città. Potrai farti un tuffo in uno dei laghi della zona e fermarti a pranzo in uno dei folkloristici ristoranti o, ancora meglio, in una caratteristica fraschetteria.
Il Lago di Bracciano
A circa cinquanta minuti da Roma si trova, invece, il lago di Bracciano, uno dei più importanti del Lazio e considerata una valida alternativa al mare.
Si tratta di un lago di origine vulcanica che si estende lungo 56 km² e che offre scorci e panorami davvero suggestivi. Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, di cui fa parte anche un altro piccolo lago, ovvero quello di Martignano, distante soltanto un paio di chilometri dal suo “fratello” più grande.
All’interno dell’area naturalistica di cui fa parte il lago di Bracciano puoi svolgere attività sportive come il trekking o la mountain bike e ammirare gli splendidi faggeti e castagneti caratteristici della zona. Durante l’estate, poi, il lago di Bracciano viene preso d’assalto da chi vuole concedersi un tuffo o da chi pratica sport acquatici come il surf e il kitesurf.
Questa zona offre davvero tanto a chi vuole organizzare una gita fuori porta Roma, tra cui alcuni bellissimi borghi medievali, come Bracciano stesso, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.
Nel primo non puoi perderti una visita allo splendido Castello Orsini-Odescalchi, uno dei meglio conservati d’Europa. Anguillara, invece, è un antico borgo di pescatori, ottimo per un’esperienza enogastronomica, mentre a Trevignano ci sono i Monti Sabatini, dove potrai visitare la suggestiva Rocca dei Vico, da cui ammirare il borgo in tutto il suo splendore.
Gita fuori porta a Roma: il Parco di Veio
Un’altra oasi naturalistica nei dintorni di Roma è il Parco di Veio, area di circa 15 mila ettari e ricca di sentieri e percorsi ideali per concederti una giornata in mezzo alla Natura più selvaggia e incontaminata.
Uno dei più importanti e anche quello più battuto dagli appassionati porta fino alla Via Francigena. È la storica strada che, in antichità, partiva dalla Francia e arrivava fin nel sud Italia e, in particolare, in Puglia. Qui i pellegrini si imbarcavano per raggiungere la Terrasanta.
Il parco è raggiungibile da Roma in meno di un’ora ed è collegato anche attraverso dei mezzi pubblici o percorrendo il grande raccordo anulare. Ai suoi visitatori, questa splendida riserva naturalistica offre un suggestivo parco archeologico in cui sono conservati i resti dell’antica città etrusca di Veio.
Altro sito molto interessante è il Complesso di Malborghetto. Qui si trova il museo archeologico che ospita i resti ritrovati lungo l’antica via Flaminia. Nel borgo di Isola Farnese, invece, potrai ammirare i resti della rocca medievale e camminare tra i vicoli e le stradine ricche di suggestione. Infine, non puoi perderti una passeggiata tra le Valli del Sorbo, inserite dalla Comunità Europea nella lista dei Siti d’Importanza Comunitaria.
Tivoli e le sue ville
A circa 30 chilometri dalla Capitale si trova questa piccola cittadina di poco più di 50.000 abitanti, ma dalla storia antica e gloriosa. Per una gita fuori porta Roma, è la destinazione perfetta, grazie soprattutto alle sue bellezze storiche e naturalistiche, tra cui le splendide ville e la riserva naturale di Monte Catillo.
Le principali attrazioni del luogo sono Villa Adriana e Villa d’Este, considerate il simbolo di Tivoli. La prima, in origine, era la dimora dell’Imperatore Adriano e risale al II secolo d.C. La seconda, invece, è ancora oggi la maggiore testimonianza dell’arte rinascimentale del XVI secolo.
Le due ville non offrono soltanto bellissime sorprese al loro interno, ma dei giardini rigogliosi e riccamente decorati. A Villa Adriana, per esempio, troverai un teatro romano, dei templi, delle terme e delle piscine. Nel giardino di Villa d’Este, invece, spiccano spettacolari cascate e fontane: Tra le più conosciute, la Fontana dell’Ovato e le Cento Fontane.
Per quanto riguarda, invece, la Riserva Naturale di Monte Catillo, si estende per oltre 1.300 chilometri. È un luogo ideale per delle gite fuori porta con escursioni, trekking e mountain bike. Al suo interno, si trovano specie di flora e fauna molto rare o protette, soggetti ideali per chi ama la Natura e il birdwatching.
Gita fuori porta a Roma: Calcata, il borgo degli artisti
Se ami i borghi medievali, Calcata è la destinazione ideale, sia per la sua storia sia per ciò che offre ai propri visitatori. Si trova a meno di un’ora da Roma e una delle sue principali caratteristiche è che è arroccato su una montagna di Tufo.
Oltre a essere stato location per diversi film, dagli anni ’70 Calcata è diventata famosa perché meta di scrittori, musicisti, pittori e scultori provenienti da ogni parte del mondo. Molti di loro qui hanno vissuto ed esposto le proprie opere, arricchendo di fascino questo piccolo paesino.
Grazie alla sua posizione panoramica, Calcata offre una vista mozzafiato sul Parco regionale Valle del Treja. Inoltre, avrai la possibilità di passeggiare nel suo affascinante centro storico, tra vicoli e viuzze piene di antiche botteghe e piccoli ristoranti dove assaporare le specialità locali.
Gita fuori porta a Roma: il Castello di Santa Severa
Infine, se ami il mare, vicino Roma puoi raggiungere il Castello di Santa Severa. Si trova a circa 50 chilometri dalla Capitale ed è un’ambita meta turistica soprattutto durante l’estate. Si tratta di un antico castello risalente all’XI secolo e che si affaccia direttamente sul mar Tirreno.
Oggi, al suo interno è presente anche un ostello dove soggiornare. Soprattutto, però, è location per diverse manifestazioni e mostre, grazie ai tanti gioielli che contiene e che offre ai suoi visitatori. Potrai, infatti, scegliere tra diversi itinerari organizzati appositamente per permetterti di ammirare tutte le sue straordinarie bellezze.
Se vuoi conoscere le migliori destinazioni per una gita fuori porta a Roma, visita il sito di Meeters e scopri i nostri eventi organizzati. Vivrai esperienze uniche ed esclusive e farai nuove amicizie.