Una gita fuori porta Roma è l’occasione per scoprire le tantissime attrazioni attorno alla Capitale e per visitare affascinanti meraviglie e luoghi ricchi di storia. Da una giornata in uno dei laghi dei Castelli Romani fino a un’escursione tra antichi borghi e parchi naturali, potrai vivere esperienze davvero uniche e suggestive.
Gli itinerari sono talmente tanti che possono soddisfare qualsiasi genere di turista, da quello più tranquillo al tipo più avventuroso. Nel raggio di una cinquantina di chilometri, i posti dove organizzare una piacevole gita si prestano a pic-nic o a esperienze enogastronomiche tra le specialità della provincia, senza dimenticare la storia, la cultura e la Natura.
Gita fuori porta a Roma: i Castelli Romani
Una delle mete più gettonate dai romani per delle gite è, senza dubbio, la zona dei Castelli Romani. Raggiungibili in circa mezz’ora di auto, ti ritroverai tra borghi medievali, scorci e panorami mozzafiato, laghi e riserve naturali dove potrai goderti una giornata piacevole e rilassante.
Visiterai località come Castel Gandolfo, Nemi, Frascati, Ariccia e Albano Laziale, in cui avrai l’occasione di assaporare tutti i piatti della tradizione romana, degustare del buonissimo vino locale, passeggiare tra botteghe e negozi di souvenir e visitare luoghi splendidi come i Giardini Barberini o il Palazzo Papale.
Soprattutto durante l’estate, è una destinazione ideale per concederti una pausa dal lavoro e dalla città. Potrai farti un tuffo in uno dei laghi della zona e fermarti a pranzo in uno dei folkloristici ristoranti o, ancora meglio, in una caratteristica fraschetteria.
Il Lago di Bracciano
A circa cinquanta minuti da Roma si trova, invece, il lago di Bracciano, uno dei più importanti del Lazio e considerata una valida alternativa al mare.
Si tratta di un lago di origine vulcanica che si estende lungo 56 km² e che offre scorci e panorami davvero suggestivi. Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, di cui fa parte anche un altro piccolo lago, ovvero quello di Martignano, distante soltanto un paio di chilometri dal suo “fratello” più grande.
All’interno dell’area naturalistica di cui fa parte il lago di Bracciano puoi svolgere attività sportive come il trekking o la mountain bike e ammirare gli splendidi faggeti e castagneti caratteristici della zona. Durante l’estate, poi, il lago di Bracciano viene preso d’assalto da chi vuole concedersi un tuffo o da chi pratica sport acquatici come il surf e il kitesurf.
Questa zona offre davvero tanto a chi vuole organizzare una gita fuori porta Roma, tra cui alcuni bellissimi borghi medievali, come Bracciano stesso, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.
Nel primo non puoi perderti una visita allo splendido Castello Orsini-Odescalchi, uno dei meglio conservati d’Europa. Anguillara, invece, è un antico borgo di pescatori, ottimo per un’esperienza enogastronomica, mentre a Trevignano ci sono i Monti Sabatini, dove potrai visitare la suggestiva Rocca dei Vico, da cui ammirare il borgo in tutto il suo splendore.