Chi ha un cane è per forza di cose abituato a lunghe passeggiate quotidiane nel proprio quartiere e in città e sa quanto sia difficile convincerlo a tornare a casa. Animali socievoli e giocherelloni per natura, non smetterebbero mai di correre da una parte all’altra ed esplorare tutto ciò che si trovano davanti. Sono perciò i compagni perfetti con cui concedersi un viaggio o un weekend all’insegna dell’avventura. Le gite con il cane non sono però così semplici da organizzare come si può pensare, ma richiedono tanta preparazione. Ecco i nostri consigli!
Cosa sapere prima di organizzare le gite con il cane
Partire con il proprio cane, soprattutto per un’escursione in natura, richiede cura nell’organizzazione e tanta attenzione nel corso del viaggio.
Esattamente come le persone, non tutti i cani sono fatti per viaggiare e camminare a lungo. C’è chi non ne ha voglia, chi fisicamente ha dei limiti, e chi non lo può fare a causa di problemi di salute. I cuccioli sotto l’anno di età sono per esempio ancora troppo piccoli per affrontare una gita lunga e faticosa, mentre i cani di piccola taglia sentiranno la fatica molto prima di un cane di taglia medio-grande. Inoltre, prima di lanciarvi in un’escursione dovete assicurarvi del benessere fisico e delle condizioni di salute del vostro cane. Chiedete quindi sempre il parere del vostro veterinario di fiducia.
Il consiglio più importante è però quello di allenare il cane prima di una qualsiasi escursione. Così come non vi verrebbe mai in mente di partecipare ad una gara ciclistica senza esservi allenati a sufficienza, non potete pensare che il vostro cane riuscirà a camminare con baldanza per un’intera giornata se non è abituato a farlo!
Allenatelo quindi gradualmente, un poco ogni giorno, allungando il percorso quotidiano e mettendogli davanti delle sfide di difficoltà crescente. Se non potete farlo o avete difficoltà, chiedete l’aiuto di un educatore esperto, che saprà risolvere i vostri problemi con serietà ed efficienza.