Una pubblicità d’un tempo parlava di logorio della vita moderna, ed in effetti è ancora attuale. La vita di tutti i giorni può essere stressante, oppure ci può portare a sentire un senso di solitudine. Ma non bisogna disperare: una delle soluzioni migliori a questo problema non richiede di cambiare drasticamente vita, anzi. Basta una gita con le persone giuste per spazzare via il tedio e fare nuove amicizie. Ecco perciò in questo articolo 5 idee per gite in Piemonte originali.

Il panorama piemontese lascia spazio a tante idee per gite fuori porta
Le gite in Piemonte più originali
Meeters, infatti, è un portale che permette di partecipare a delle gite originali in tutto il territorio italiano, da quelle nella natura come per esempio il trekking sui sentieri a quelle in città. In tutti i casi l’idea non è solo quella di passare una giornata diversa concedendosi uno sprazzo di vitalità attraverso un breve viaggio, ma anche di conoscere nuove persone ed avere un confronto che ci faccia crescere.
Il Piemonte, poi, è una regione particolarmente affascinante e ricca dal punto di vista di paesaggi ed opportunità per gite fuori porta. Tra le nostre proposte, però, vogliamo elencare una serie di percorsi un po’ alternativi e diversi rispetto alla norma, proprio perché siano originali rispetto ai soliti viaggi.
Gita con degustazione direttamente in azienda
Una delle attività sicuramente più originali e sicuramente interessanti per gli amanti del vino è quella delle degustazioni. Molto spesso queste vengono organizzate in cantina, ma in realtà in pochi sanno che anche le aziende vitinicole, quelle in cui viene anche coltivata l’uva, organizzano percorsi di degustazione.

Le aziende vitinicole organizzano quotidianamente degustazioni dei loro prodotti
Basti pensare a tutte le cascine dell’astigiano che nei weekend organizzano questo genere d’attività. La parte più bella è che, chiaramente, a seconda dell’azienda si possono assaggiare vini diversi e di qualità diverse, chiaramente. Inoltre, molto spesso queste cascine hanno anche l’opzione di pernottamento, funzionando perciò anche come agriturismi o bed and breakfast.
Se ti stai chiedendo quali sono i vini prodotti in Piemonte, eccone alcuni tra i più conosciuti:
- Alta Longa
- Asti Spumante
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Dolcetto
- Gattinara
- Nebbiolo
- Nizza
- Roero
- Timorasso Colli Tortonesi
Passeggiata ad anello tra natura e coltivazioni di carciofi
Ma non solo vino. Nell’area del Monferrato, ad esempio, si trovano anche tante coltivazioni non strettamente vitinicole. Un esempio? Quelle di carciofi e capperi, tipici della provincia di Alessandria.

Il Monferrato è una delle aree più particolari per fare delle gite in Piemonte
La passeggiata ad anello di Treville non è altro che è un viaggio all’interno del paesaggio collinare monferrino, per conoscere di più non solo sul territorio per come è oggi, ma anche nel corso della sua evoluzione, scoprendo la ragione geologica della nascita delle colline stesse grazie al supporto della guida specializzata.
Proprio per le ragioni geologiche e il forte rapporto con il passato paesaggio marino del Monferrato quest’area è dominata dalla cosidetta pietra da cantone, molto utilizzata anche in edilizia.
Tour delle Big Bench piemontesi
Sono delle panchine enormi, fatte per “godersi la vista come se si fosse bambini”. Le ha create Chris Bangle con l’obiettivo di sostenere le comunità locali e la bellezza del territorio invitando i turisti all’osservazione dei suoi panorami. In Piemonte ce ne sono più di cento, ma ormai stanno conquistando tutto il territorio nazionale e ce n’è qualcuna anche in Regno Unito.

Le Big Bench, o Panchine Giganti, sono installazioni fatte per invitare i turisti a guardare il paesaggio locale
Insomma, di coloratissime “Big Bench” ce ne sono abbastanza per fare un tour di più giorni in tutto il Piemonte alla loro ricerca. E d’altronde questa “pazza idea” è davvero riuscita ad attirare turisti di tutto il mondo e incantarli permettendo loro di vedere panorami come quello delle Langhe con occhi diversi.
Almeno una volta nella vita: la Sacra di San Michele
In molti lo sognano, ma in pochi lo fanno. La salita alla Sacra di San Michele, il simbolo del Piemonte, è una di quelle cose che si dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
Si tratta di un’abbazia edificata a 40 km da Torino, sul monte Pirchiriano, che si erge come un colosso di pietra grigia. Per raggiungerla si può seguire il sentiero boschivo dei Principi, grazie al quale si possono vedere anche i laghi di Avigliana.

La Sacra di San Michele è il simbolo della regione, ed è perfetta come una delle gite in Piemonte
Il cammino dura un paio d’ore, ma ne vale assolutamente la pena. All’arrivo, infatti, oltre allo splendido paesaggio su tutta l’area circostante si potrà scoprire il complesso architettonico, luogo di spiritualità ma anche di cultura.
La Provenza che non ti aspetti: gite in Piemonte nei campi di lavanda
Un’ultima esperienza da non perdere in Piemonte è quella dei campi di lavanda. La chiamano la “Provenza piemontese”, e si trova a Pieve Sale San Giovanni. Si tratta di un’area di coltivazione di essenze, e che per la peculiarità della presenza della lavanda offre l’opportunità di vedere colori quasi unici per il contesto italiano.
In questi luoghi, infatti, sono state piantate colture come appunto la lavanda, la malva, la camomilla. Ma anche il coriandolo, il rosmarino, l’isoppo, l’elicriso. Il momento perfetto per fare un giro in questi luoghi è tra giugno e luglio, quando i filari delle piantagioni colorano le colline dell’area.
Fai la tua gita con Meeters, conosci nuovi amici lungo il percorso
Queste ed altre esperienze possono anche essere fatte in compagnia. Un esempio? Le gite organizzate da guide specializzate che puoi trovare su Meeters, il portale italiano dei viaggi in compagnia.
Se ti iscrivi non solo potrai restare aggiornato su tutte le più recenti novità, ma potrai prendere parte ai prossimi viaggi originali e gite in Piemonte di uno o più giorni.