Partecipare a delle gite in Veneto è il modo migliore e più divertente per scoprire le bellezze di questa terra. Grazie all’ideale connubio tra metropoli e campagna, il Veneto offre tantissimi spunti a chi vuole trascorrere una giornata piacevole.
Puoi scegliere una tranquilla esperienza cittadina tra musei, monumenti e gallerie d’arte. Oppure, avventurarti in un’escursione tra i boschi e le montagne, a stretto contatto con la Natura.
La conformazione di questa Regione, ti offre la possibilità di spostarti di una manciata di chilometri e vivere esperienze diversissime tra loro. Avrai a disposizione una vastissima quantità di attrazioni naturali e artificiali, da scoprire e sfruttare per il tuo divertimento.
Gite in Veneto: le isole della Laguna di Venezia
Ogni anno, Venezia è una delle città più visitate d’Italia e del Veneto. Le sue bellezze e il suo fascino intramontabile, attirano frotte di turisti da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nella suggestiva atmosfera lagunare.
Tra le mete preferite da chi approda a Venezia, ci sono le isole della Laguna, Murano, Burano e Torcello. Si raggiungono con il vaporetto e rappresentano un piacevole viaggio nella storia e nella tradizione veneziana.
Potrai visitare Murano, l’isola del vetro, con le sue storiche botteghe degli artigiani, lo storico museo del vetro e gli edifici religiosi. Tra questi, Santa Chiara, la Basilica del vetro, la Basilica di Santa Maria e Donato, conosciuto anche come Duomo di Murano e la Chiesa di San Pietro Martire.
Da qui potrai spostarti a Burano, dove oltre a una tappa nel Museo del Merletto, potrai goderti una passeggiata in piazza Galuppi, tra negozi e ristoranti. Anche qui, avrai a disposizione alcuni edifici religiosi, come la Chiesa di San Martino Vescovo e la Cappella di Santa Barbara. Infine, potrai visitare il Campanile storto, unico nel suo genere.
La tua gita tra le isole della Laguna, può concludersi a Torcello. Qui potrai visitare la sua splendida Cattedrale, scoprire il Museo locale e i reperti archeologici, tra cui il Trono di Attila. Inoltre, non puoi farti sfuggire una passeggiata sul famoso Ponte del Diavolo, eretto, secondo una leggenda, dal Diavolo stesso per vincere una scommessa.
Una passeggiata tra i Colli Euganei
La zona dei Colli Euganei è una vera oasi dove organizzare delle gite fuori porta, tra attrazioni naturali e luoghi incantevoli. Si tratta di un gruppo di rilievi collinari di origine vulcanica, la cui forma e altezza eterogenea la rende ideale per un’escursione.
Le destinazioni e gli itinerari sono tantissimi, a cominciare dallo splendido borgo medievale di Arquà Petrarca, considerato uno dei più belli d’Italia. Qui visse i suoi ultimi anni Francesco Petrarca, la cui tomba è meta di pellegrinaggio quotidiano.
Inoltre, potrai ammirare le bellezze di Palazzo Contarini, eretto nel ‘400 in stile gotico e quelle di Casa Strozzi, spesso sede di mostre ed eventi culturali. Infine, puoi visitare la Loggia dei Vicari, dove si trova la Casa dei Vicari e l’Oratorio della S.S. Trinità.
Un itinerario tra i Colli Euganei non può escludere le cosiddette città murate, ovvero Monselice, Este e Montagnana. Si tratta di suggestivi borghi che hanno conservato parte delle mura di difesa erette secoli fa.
Qui potrai goderti una passeggiata tranquilla, tra i vicoli e le piazzette del centro storico e respirare l’atmosfera affascinante del Veneto più antico e tradizionale. Inoltre, questi luoghi sono ideali anche per un’esperienza enogastronomica tra le migliori specialità locali.
Infine, non puoi perderti la suggestiva Villa Barbarigo, in località Valsanzibio a Galzignano Terme, provincia di Padova. Qui potrai ammirare lo splendido giardino di 150.000 metri quadrati, opera ideata dall’architetto Luigi Bernini e magnifico esempio di giardino all’italiana.