Parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio
Un’esperienza molto interessante è la gita organizzata in mezzo al verde dell’incantevole Parco Sigurtà. Si tratta di 60 ettari di giardino fuori del comune che, durante il cambio delle stagioni, regala ai suoi visitatori paesaggi e scenari unici.
Qui vengono organizzati numerosi eventi stagionali, uno dei quali è quello della Tulipanomania. Da non perdere all’interno del Parco sono Il Grande Tappeto Erboso (una vasta distesa verde), i Laghetti Fioriti, la Valle dei Daini, il Viale delle Rose con vista sul Castello Scaligero di Valeggio, la Vasca delle Tartarughe, il Labirinto, i Giardini Acquatici e il Giardino delle Piante Officinali dove la famiglia Sigurtà iniziò a coltivare ben 40 differenti piante terapeutiche.
L’Appennino Reggiano
Tra le tappe imperdibili di questo luogo abbiamo sicuramente la Cascata del Golfarone, presso Villa Minozzo, la pietra di Bismantova, che si trova a Castelnovo Ne’ Monti, il Cerreto Laghi, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Lago Calamone, accarezzato da una pittoresca cornice fatta di vegetazione e alberi, oltre che dal Monte Ventasso.
Le Cinque Terre
Tra i luoghi più belli d’Italia che rende senz’altro onore al Nord del Paese, troviamo le Cinque Terre, in Liguria, ovvero Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso. Le Cinque Terre fanno parte del Patrimonio Unesco dal 1997 e sono facilmente riconoscibili già da lontano poiché vantano un profilo frastagliato per oltre 5 miglia.
All’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la varietà di bellezze è vastissima: ad accogliere i turisti sorgono infatti dal mare i santuari marinai, collegati da romantici sentieri, le rovine di antichi castelli e fortini e varie chiesette realizzate in stile gotico-ligure.
Le Dolomiti
Un posto da sogno per gli amanti del trekking e delle gite organizzate sono senz’altro le Dolomiti. Tappe obbligate sono sicuramente tutto il tratto della Val d’Ega, con le Piramidi di Terra e il Lago di Carezza, il gruppo montuoso del Catinaccio, il Canazei e il Sass Pordoi, passando lungo i vigneti del posto. Un passaggio in funivia consente di ammirare anche le valli circostanti e le Tre Cime di Lavaredo da un punto di vista spettacolare.
Chi raggiunge le amatissime Dolomiti non può perdere l’occasione di visitare poi il famosissimo Lago di Braies e fare trekking nel Parco Naturale in cui esso sorge, il Fanes-Senes-Braies, una delle aree più vaste dell’Alto Adige.
I laghi del Nord Italia
Il Nord Italia è luogo ambito per le gite organizzate anche grazie ai grandi e incantevoli laghi che ospita sul proprio territorio. Sulle alture di Varese, Locarno e Verbania troviamo infatti il Lago Maggiore, con le sue Isole Borromee, Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, raggiungibili in traghetto assieme a Stresa, città di panorami e lusso sfrenato e a Luino, celebre per il suo mercato.
Il Lago di Como è noto poi per la sua bellezza, le colline boschive, i palazzi e le residenze storiche: tra le attrazioni da non perdere troviamo sicuramente il Parco di Villa Sorbelloni. La stessa città di Como merita una visita, poiché oltre la Lago di Mezzola, si possono fare escursioni lungo la Riserva Naturale Pian di Spagna.
Il Lago d’Iseo è il minore tra quelli lombardi, ma insieme al borgo d’Iseo è sicuramente uno dei più caratteristici lungolaghi del Belpaese. A Sarnico sono presenti molti palazzi storici che meritano una visita.
Il Lago di Garda, infine, custodisce il Castello Medievale di Sirmione, i viali di Bardolino e Tremosine. Desenzano del Garda vanta un fiabesco centro storico dove trova dimora anche il più antico aratro del mondo. A Sirmione si ammirano le Grotte di Catullo e i resti di una villa romana risalente al I° secolo a.C.
Le incantevoli città del Nord Italia
Le gite organizzate nelle bellissime città del Nord Italia sono un’esperienza unica sia per le persone locali che per i tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo.
Almeno una volta nella vita è d’obbligo visitare Venezia con il bel Palazzo Ducale, Piazza San Marco con il caratteristico Campanile. Con essa anche Verona, la città dell’amore dove far tappa alla casa di Giulietta (con lo storico balcone), Piazza Bra, Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe.
In Lombardia è possibile ammirare città come Milano, con il suo Duomo, il Castello Sforzesco, Santa Maria delle Grazie e la Pinacoteca di Brera; a Mantova attendono poi i turisti il Palazzo Ducale, la Basilica di Sant’Andrea e il Palazzo Te.
Immancabile nella lista è poi Torino, ex capitale e città altrettanto ricca di luoghi caratteristici, monumenti e musei, come il famosissimo e frequentatissimo Museo Egizio, la Mole Antonelliana, il Palazzo Reale e Palazzo Madama.
Meeters organizza imperdibili escursioni presso queste e moltissime altre località presenti del Nord Italia. Non ti resta che esplorare il sito e iscriverti all’evento che preferisci!