Se sei alla ricerca di gruppi per camminare insieme a Brescia e provincia sarai felice di sapere che non sei il solo.
Passeggiare nella natura o in strada è un attività con un grande numero di benefici sia psichici che fisici.
Per questo motivo non bisogna mai sottovalutare la camminata come strumento per migliorare il proprio stato di salute.
Perché è importante camminare?
Chi ha problemi cardiaci o problemi di peso deve sapere che camminare per quaranta minuti al giorno può portare ad un miglioramento delle proprie condizioni di salute, mentre chi soffre di ansia, attacchi di panico o depressione deve sapere che può ottenere grande giovamento dal passeggiare.
Secondo lo stesso OMS fare attività fisica blanda come la passeggiata per almeno 150 minuti alla settimana può portare a benefici per l’organismo. La camminata è un movimento complesso in grado di coinvolgere il respiro, la circolazione, la respirazione e mette in modo diversi muscoli. Non sono soltanto le gambe a venir incluse ma anche i core muscles, come quelli della schiena o della colonna vertebrale.
Praticare la camminata con costanza è un attività che può portare a diversi benefici e porta ad ovvi vantaggi di tipo economico visto che, tolte le scarpe, non serve altro.
C’è solo un piccolo problema: che fare se ci si stanca di camminare in solitudine?
In questo caso è bene approfittare di Meeters o realtà simili.
Chi cerca gruppi per camminare insieme a Brescia sarà felice di sapere che organizziamo diverse attività in provincia e luoghi limitrofi. Queste attività sono una possibile soluzione per chi non vede l’ora di fare qualche bella passeggiata ma non riesce a trovare compagnia. Chi si iscrive a Meeters ha l’occasione di poter scoprire prima degli altri quali sono questi eventi, senza dimenticare che può approfittare di sconti esclusivi su tutte quante le attività.
Meeters offre passeggiate sia in luoghi dove è la natura a prevalere che passeggiate che magari riguardano cittadine dotate di valore culturale; serve solo la curiosità per scoprire di più.
A prescindere da questo adesso andiamo a vedere tre perfetti esempi di luoghi dove dei gruppi per camminare insieme a Brescia possono andare per variare i loro percorsi.
La via Valeriana
Con il termine Via Valeriana si intende quella che una volta era la via di comunicazione principale lungo la Val Camonica. Questa strada, che in parte costeggia il Lago D’Iseo, è il percorso perfetto da seguire per fare un’escursione particolarmente affascinante nell’entroterra Lombardo, costeggiando tutta la zona del Sebino da circa Pilzone a Marone.
Diversi sono gli scorci che faranno felici chi cerca gruppi per camminare insieme a Brescia e dintorni. I colli che rappresentano gran parte della via sono pregni di uliveti da gustare con lo sguardo, di castagni e noccioli sotto cui ripararsi dal sole e un odore di natura costante, che pervade ogni curva ed ogni scorcio.
La strada è stata probabilmente realizzata nel 253 D.C da Publio Licinio Valeriano (da cui ha poi preso il nome).
L’obbiettivo dietro questa strada era molto semplice: da un modo veloce per spostarsi dall’Italia ai bacini del Reno e del Danubio, così da poter radunare le truppe.
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino
Un luogo davvero poco chiacchierato quando parliamo di Brescia e dintorni è la riserva naturale delle Torbiere del Serbino. Questa oasi naturale nasconde, infatti, un grande fascino ricco di storia ed elementi naturalistici anche inaspettati. La riserva, per quanto poco chiacchiera, è una zona speciale di conservazione e viene considerata internazionalmente come una zona umida di importanza internazionale. Questi riconoscimenti si devono alla varietà di habitat di specie acquatico palustri o pregiate che abitano la zona.
Chiaramente non è tutto qui: la riserva naturale con i suoi 360 ettari nasconde scorci bellissimo che lambiscono i paesi di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca. Il territorio pieno di canneti e specchi d’acqua ben si armonizza con i circostanti campi coltivati e le abitazioni, per uno spettacolo niente male.
Le torbiere sono visitabili tutti i giorni dell’anno attraverso tre possibili ingressi, uno per i tre comuni sopra descritti. L’ingresso è a pagamento con un ticket dal prezzo di 1 euro.
Vigneti e antichi borghi nel cuore della Franciacorta
La provincia di Brescia è nota a livello nazionale per diverse cose ma difficilmente qualcuno di queste può superare l’impatto mediatico del termine Franciacorta. Sebbene questo termine sia legato ad una zona collinare che si stende tra la città di Brescia ed il lago d’Iseo, in realtà è anche il nome di un omonimo vino dal successo internazionale.
Bene: dove c’è vino ci sono dei vigneti e dove ci sono dei vigneti, solitamente, ci sono anche belle colline. Se mettiamo tutte queste belle cose insieme otteniamo come risultato finale un luogo dove è anche molto bello passeggiare.
Ci sono dei potenziali anelli nella zona della Franciacorta che si possono fare per saggiare le bontà paesaggistiche della zona. La zona di Corte Franca ad esempio con le sue frazioni ne è un perfetto esempio. Nel giro di qualche ora, di sentiero acciottolato in sentiero sterrato, è possibile visitare palazzi storici, ex monasteri ma anche andare a scoprire la bellezza del verde incontaminato del palazzo alto, tra vigneti ed uliveti mozzafiato.
Chiaramente alla fine del percorso non c’è niente di meglio che un sorso di buon vino; negli eventi organizzati da noi di Meeters potete trovare anche quello.