I borghi della Liguria dove trascorrere una breve vacanza

Home » I borghi della Liguria dove trascorrere una breve vacanza
Da un voto a questo post

I borghi della Liguria sono tra le attrazioni più affascinanti e visitate della Regione e dell’Italia intera. Vantando una dislocazione favorevole, tra mare e montagna, queste piccole località sono diventate famose in tutto il mondo soprattutto per i loro scenari inconfondibili.

Da Portofino a Portovenere, da Vernazza e Monterosso al Mare, fino a Camogli, Finale Ligure e Santa Margherita Ligure. Si tratta di luoghi che offrono ai propri visitatori scorci da brivido e paesaggi mozzafiato a picco sul mare.

A dimostrazione del particolare fascino dei borghi liguri, all’interno della Guida ai Borghi più belli d’Italia, la Liguria ne vanta ben 22. Tra località turistiche celebrate anche dal cinema e posti che richiamano ancora l’origine medievale con castelli, torri e muraglie, una visita tra i borghi della Liguria è un’esperienza unica e indimenticabile.

borghi liguria

Borghi della Liguria: Alassio

Tra le cose da vedere in Liguria, Alassio è una delle principali mete di chi frequenta questa Regione durante l’estate. Si tratta di una ridente località che offre spiagge e mare, ma anche attrazioni culturali e artistiche. Posta a poco meno di 50 chilometri da Savona, ad Alassio si può trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

All’interno del suo centro storico, troverai tanto da visitare, a cominciare dalla Collegiata di Sant’Ambrogio, una chiesa risalente all’XI secolo su cui svetta un campanile cuspidato in stile romano-gotico e ornato con bifore e trifore. Un altro edificio religioso bello e interessante è l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria che si trova proprio a fianco della collegiata. Risalente al XVI secolo, al suo interno custodisce alcune statue di legno costruite dallo scultore Anton Maria Maragliano.

Se ami l’architettura, Alassio ti offre degli splendidi edifici nobiliari, come il Palazzo Ferrero de Gubernatis Ventimiglia del XVIII secolo, il Palazzo Brea, il Palazzo Scofferi e il Palazzo Bonfante (XVII secolo).

Trovandosi sul mare, ad Alassio ci sono anche alcune torri che servivano per avvistare le navi nemiche. Tra queste, la più conosciuta è il Torrione Saraceno, mentre quella più antica è la Torre di Vegliasco.

Infine, non puoi perderti il famoso “Muretto di Alassio”, una vera e propria opera d’arte ideata da Mario Berrino e dallo scrittore Ernest Hemingway e decorata con piastrelle colorate su cui sono incise le firme di personaggi celebri.

Albenga

Restando in provincia di Savona, Albenga è un altro tra i borghi della Liguria molto amati e frequentati durante il periodo estivo. Si tratta di un paesino il cui centro storico è ancora conservato benissimo e dove si possono ammirare numerosi palazzi storici, torri, edifici religiosi e costruzioni risalente al Medio Evo.

Tra le principali attrazioni, troviamo, innanzitutto, la Cattedrale di Albenga dedicata a San Michele Arcangelo. Posta nel cuore del paese, al suo interno riposano le spoglie di San Verano di Cavaillon. Altro importante monumento religioso è il Battistero paleocristiano risalente al V secolo, il più antico edificio della Liguria e uno dei meglio conservati d’Italia. Infine, non puoi farti sfuggire la Chiesa medievale di Santa Maria in Fontibus, sempre nei pressi della cattedrale.

Passando ai palazzi storici, puoi ammirare la Torre del Comune e il Palazzo Vecchio, tutti e due di origine medievale ma restaurati nel 1950. Molto bello è anche il Palazzo Vescovile, sede della curia e del Museo di Arte Sacra. Infine, ci sono Palazzo Costa Del Carretto di Balestrino, conosciuto anche come Palazzo Vescovado, Palazzo Peloso Cepolla e il Palazzo Scotto Niccolari, tutti testimonianze dell’arte medievale.

In un tour turistico ad Albenga non può mancare una visita alle antiche torri d’avvistamento, come la Torre della Ciò o della Paciotta, risalente al XII secolo, la Torre Costa e la Torre Navone. Tra le architetture militari, invece, puoi visitare il Fortino Genovese, eretto durante il XVI secolo dalla Repubblica di Genova e il Castello di Bastia.

Se, infine, ami l’archeologia, avrai a disposizione diversi siti ricchi di fascino. Tra questi, l’anfiteatro del II o III secolo, la necropoli, alcuni monumenti funerari, le antiche terme pubbliche e la nave romana. Quest’ultima, in particolare, si trova tra Albenga e l’Isola Gallinara, a una profondità di 40 m.