I sentieri di Monte Altissimo: un’escursione tra storia e Natura

Home » I sentieri di Monte Altissimo: un’escursione tra storia e Natura
5/5 - (1 vote)

Percorrere i sentieri di Monte Altissimo è un’esperienza che ogni appassionato di escursioni e di trekking dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Si tratta di itinerari molto gettonati da chi ama trascorrere del tempo tra la Natura e vuole godersi panorami e paesaggi spettacolari, sia sul Lago di Garda sia sull’altopiano di Brentonico.

Il Monte Altissimo di Nago si trova a oltre 2000 metri di altitudine ed è conosciuto tra i naturalisti di tutta Europa che qui possono ammirare rare e innumerevoli specie di fiori e piante.

Come detto, però, ciò che fa di questo luogo una meta molto amata è la vista spettacolare che, soprattutto nelle giornate terse, regala emozioni uniche, tra il Lago di Garda e le montagne circostanti. Inoltre, il Monte Altissimo è stato protagonista della Grande Guerra e, ancora oggi, conserva tantissime testimonianze delle battaglie, come accampamenti e vecchie trincee.

I sentieri per raggiungere la vetta del Monte Altissimo sono tanti, qui sotto ne troverai alcuni tra i più suggestivi e adatti sia ai più esperti sia a chi si avvicina per la prima volta all’escursionismo di montagna.

sentieri monte altissimo

Sentieri Monte Altissimo: il sentiero 622

Tra i sentieri di Monte Altissimo, uno dei più percorsi da chi vuole provare le emozioni di arrivare in cima è il numero 622. Si tratta di un itinerario abbastanza impegnativo, dunque consigliato a chi ha già confidenza con il trekking ed è in grado di affrontare un cammino a tratti molto ripido, soprattutto nella parte finale.

Per imboccare il sentiero 622, puoi parcheggiare in località San Giacomo e proseguire a piedi fino a raggiungere Malga Campo. Qui comincia un tracciato ripido e scosceso che ti porterà fino alla cima del Monte Altissimo, da cui godrai di paesaggi e panorami davvero unici nel loro genere.

Durante l’estate, il tempo di percorrenza è di circa dure ore e quindici minuti. D’inverno, invece, può essere affrontato soltanto con le ciaspole e per arrivare a destinazione ci vogliono almeno tre ore e mezza.

Sentieri Monte Altissimo: il sentiero 633

Per chi è alle prime armi e vuole avvicinarsi in modo sicuro e prudente al trekking sul Monte Altissimo, il sentiero numero 633 è l’ideale per raggiungere la vetta. Si tratta, infatti, di un sentiero di tipo escursionistico-turistico e costituito da stradine pedonali, carrarecce, mulattiere e percorsi agevoli per tutti.

Per imboccarlo, puoi lasciare l’auto in uno dei due parcheggi nei pressi del Rifugio Graziani e poi proseguire lungo l’ampia strada sterrata da cui prende il via il sentiero 633. Ti ritroverai in vetta al Monte Altissimo in poco più di un’ora a goderti in tutta tranquillità la straordinaria bellezza del posto.