Con l’espansione dei siti e delle app di incontri online, sempre più persone decidono di cercare relazioni o incontri con l’anima gemella attraverso il web.
Tuttavia, nonostante l’apparente comodità di poter sfogliare centinaia di profili senza dover uscire di casa, molteplici sono gli svantaggi che il dating online con le app presenta; per molti è un’esperienza inferiore rispetto agli incontri dal vivo.
Innanzitutto il dating online non permette di vivere le emozioni degli appuntamenti dal vivo: niente gesti, nè mimica, nè espressioni facciali; non permette di vedere l’effettiva personalità dell’altro nè di capire se c’è una vera connessione. L’online dating, tanto per l’ uomo quanto per le donne, spesso si basa solo sull’apparenza fisica: comunemente una foto o, quando va peggio, un breve profilo; non permette di conoscere veramente la persona.
Può il dating essere pericoloso?
Il dating online può essere pieno di truffe e di persone che mentono sulle cose più varie: identità, età, professione e così via. Il dating, tra le altre cose, ha il brutto vizio di far sentire la persona perennemente in competizione con gli altri: fa sentire le persone in gara con il prossimo per attrarre l’attenzione del potenziale partner. Tra le altre cose per quanto sia possibile percepire il narcisismo di una persona dallo schermo di un telefono e dalle conversazioni, dal vivo è proprio tutta un’altra storia.
Il dating online sui social network è meno autentico
Un problema molto percepito del dating online è che viene usato per presentare versioni non realistiche di sé. La maggior parte degli utenti infatti si presenta sotto una luce migliore, usando foto specifiche dove appaiono più giovani o che vengono addirittura modificate per l’occasione. Queste caratteristiche rende difficile capire se la persona con cui stiamo parlando è davvero meritevole di amore e se invece si merita soltanto qualche emoji.
Il dating online con le app è meno emozionante
Il dating online può essere comodo, indubbiamente, ma è un divertimento che purtroppo lascia il tempo che trova senza permettere a chi lo pratica di immergersi nel “tutto” che è l’aspetto relazionale umano. Il primo bacio, il primo abbraccio, il primo sintomo di amore: tutte queste caratteristiche tendono a venire affievolite dalle pratiche di dating online.
Il dating online è meno efficace per trovare l’ amore?
Sembriamo un po’ ingenui a dire così ma pensiamo sia difficile dire diversamente: le app per il dating online sono meno efficaci proprio in linea generale rispetto gli incontri dal vivo. Nonostante ci siano molte più possibilità di incontrare persone interessanti, le probabilità di trovare l’anima gemella sono decisamente inferiori.
Le risposte a questo quesito sono molteplici e prendono lo spettro dell’emotività umana tutto: le aspettative legate alla comunicazione virtuale su app come Tinder non corrispondono alla realtà tanto per le donne quanto per gli uomini.
Puntare sugli incontri dal vivo è, per i motivi sopra descritti, una delle motivazioni più importanti sul perché è meglio puntare agli incontri dal vivo. Conoscere davvero una persona e capire la presenza di una vera connessione attraverso la condivisione di esperienze può fare davvero la differenza.
Come incontrarsi dal vivo in modo efficace
Per incontrarsi dal vivo in modo efficace, è importante seguire alcune semplici regole.
Scegliere gli ambienti giusti
Per non rimanere legati ai siti di incontri la cosa più importante da fare è spendere un po’ di tempo per capire quali sono gli ambienti giusti. Ad esempio, se siamo interessati a incontrare ragazzi o ragazze con interessi culturali simili ai nostri la cosa che ci conviene fare è frequentare mostre d’arte o concerti; se cerchiamo qualcuno di più sportivo perché non partecipare ad un corso di fitness o a delle sessioni di palestra?
Incontri dal vivo organizzati: la soluzione perfetta
Una maniera intelligente per incontrare gente dal vivo è quella di partecipare ai cosìdetti “incontri organizzati”. Questi possono essere eventi specifici come feste per single o speed dating ma possono anche essere riassunti, semplicemente, da gruppi di persone che si incontrano in maniera regolare per condividere comunemente gli interessi.
Questa opzione è perfetta per chi non ha molto tempo per frequentare luoghi specifici o per chi vuole incontrare persone puntando sugli aspetti sociali. Gli incontri dal vivo organizzati, a tal proposito, vengono spesso “mediati” da esperti che cercano di costruire atmosfere rilassate e che semplificano il rompere il ghiaccio tra i partecipanti.
Essere socievoli
La socialità è senza dubbio la cosa più importante da sviluppare per incontrare nuove persone. Essere socievoli significa “mostrare disponibilità” nell’interagire con il prossimo, sorridere, mostrare interesse, saper percepire le sensazioni altrui; è un discorso complesso che proviamo a scomporre.
Come diventare più socievoli
Per diventare più socievoli, ci sono alcune cose che possiamo fare:
- Essere proattivi. Non aspettare che gli altri vengano da te ma vai da loro. Inizia la conversazione, chiedi loro come stanno, mostra interesse nei loro interessi.
- Mostrare. Non cercare di essere qualcun altro ma sii te stesso. Gli altri apprezzeranno la tua autenticità e saranno disposti più che mai a parlare con qualcuno che sprizza sincerità.
- Essere positivi. Cerca di vedere il lato positivo delle cose e di trasmettere questa positività agli altri; la gente è attratta dalle persone positive e ottimiste.
- Curiosità. Mostrare interesse per gli altri e chiedere loro domande anche personali permette di trovare spunti di discussione e di far parlare le persone.
- Mai dimenticare la disponibilità. Sii disponibile ad aiutare gli altri e a prestare attenzione a quando questi parlano. Gli altri sicuramente finiranno per apprezzare la disponibilità di una persona e questa gentilezza percepita ti farà più facilmente interagire con il prossimo.
Come migliorare le tue abilità sociali
Come migliorare le abilità sociali quindi? Ci sono dei trucchetti che possono risultare utili:
- Imparare a comunicare in modo efficace è il primo: essere chiari e concisi aiuta sempre.
- Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto
- Imparare ad ascoltare in maniera attiva il prossimo
- Imparare a gestire i conflitti, risolvendoli o semplicemente non facendo esplodere ulteriormente situazioni di tensione
- Gestire le emozioni: dare un nome a come ci si sente e aiutare gli altri a capire come si sentono può essere utile per migliorare le proprie abilità sociali.
- Capacità relazionali: per relazionarsi con il prossimo in maniera sana e duratura serve capire cosa sono le relazione, capire come creare situazioni positive per la stessa e capire quando è ora di chiudere i rapporti tossici.