Il Lago di Como: alla scoperta del lago più bello del mondo

Home » Il Lago di Como: alla scoperta del lago più bello del mondo
Da un voto a questo post

Il Lago di Como è una delle principali attrattive della Lombardia, situata ai piedi delle Prealpi e perfetto connubio tra natura e borghi caratteristici che lo rendono meta ambitissima per turisti da tutto il mondo, fieri di poter collezionare meravigliose foto ricordo scattate dai suggestivi punti panoramici che occupano il perimetro dei questo celebre specchio d’acqua.

cosa-vedere-lago-di-como

Cosa vedere sul Lago di Como: i posti più belli

Prima tappa nonché polo d’interesse culturale è certamente la città di Como, che sorge proprio sulle sponde del lago. Qui è possibile ammirare il famoso e antichissimo Duomo, terzo edificio religioso della Lombardia per dimensioni dopo il Duomo di Milano e la Certosa di Pavia, che ospita dipinti cinquecenteschi di enorme valore. Da qui, è possibile salire in funivia fino a Brunate, esperienza meravigliosa in grado di donare una vista speciale su tutto il territorio circostante. Al tramonto è bello passeggiare sul lungolago scegliendo, per una tappa, uno dei ristorantini caratteristici e godendo di un panorama naturale inimitabile.

Uno dei borghi più apprezzati del Bel Paese è poi sicuramente Bellagio, celebre per i sontuosi giardini e le ville che ospita, prima fra tutte Villa Melzi, dimora nobiliare direttamente affacciata sul lago, con una splendida facciata in stile neoclassico e una doppia scalinata. È possibile visitarla durante tutto l’anno, apprezzandone le finiture decorate e il contesto naturale che la ospita.

A Tremezzo, romantico e piccolo borgo lombardo, sorge la sontuosa Villa Carlotta, celebre per la collezione di opere d’arte custodite al suo interno ma soprattutto per i giardini esterni, un vero e proprio parco botanico che, se visitato in primavera, è in grado di fornire uno spettacolo di colori unico nel suo genere. Durante tutto il corso dell’anno è sede di numerosi eventi culturali, ponendosi come uno dei poli artistici principali di tutta la zona.

lago-di-como-quando-visitare

Tappa obbligatoria è poi l’unica isola presente nel lago, l’Isola Comacina, raggiungibile imbarcandosi da Ossuccio sul caratteristico taxi boat. L’Isola ospita una graziosa chiesetta dedicata a San Giovanni e le rovine della chiesa di Sant’Eufemia, ma soprattutto permette di godere di un’ottima visuale della natura circostante direttamente dalle acque.

Passeggiando per Nesso, un piccolo e caratteristico borgo a 16 km da Como, avrete infine la sensazione di fare un piacevole tuffo nel passato. Il paesino è caratterizzato dalla presenza di una gola naturale famosa come “Orrido di Nesso” dal quale sfocia una suggestiva cascata che si getta direttamente nel lago, fatto alquanto insolito a livello naturale. Il tutto è ammirabile da un romantico ponticello, sito a pochi passi dal canyon.

Cosa fare in gita sul Lago di Como

Certamente da provare è la Greenway del Lago, una passeggiata di 10 km partendo da Colonno fino ad arrivare a Tremezzo, il tutto costeggiando le sponde ed ammirando, tempo permettendo, tutte le sfumature e i colori delle acque così come la rigogliosa natura circostante. Se affrontare il ritorno a piedi risulta troppo faticoso, all’arrivo è possibile usufruire di un servizio di bus o di un più suggestivo passaggio in battello, cambiando prospettiva e osservando i vari borghi che costeggiano il lago dal centro dello stesso.

Altri bei percorsi per gli amanti del trekking sono la Via dei Monti Lariani, da dividere in più tappe in quanto lunga ben 125 km che ripercorrono tutta la sponda occidentale del Lago, la Spina Verde, con visita obbligata al Castello Baradello e viste mozzafiato, la Passeggiata delle Baite di Brunate, un percorso semplice di circa 2 ore e mezza, e l’escursione verso il Montepiatto da Torno, alla scoperta della Pietra Pendula.

quando-visitare-lago-di-como

Come e quando visitare il Lago di Como

Il Lago di Como è raggiungibile con tutti i maggiori mezzi di trasporto: in aereo, in treno o in auto percorrendo l’autostrada A9. Certamente le stagioni migliori per godere delle bellezze offerte dal lago e dalle sue sponde sono quelle intermedie, la primavera e l’autunno, sia per le temperature più miti, sia per i colori che la natura assume in questi periodi dell’anno: un’esplosione di colore e fioriture o un trionfo di toni caldi e sensuali. In questi mesi, inoltre, l’affollamento è minore rispetto al periodo estivo, rendendo l’esperienza più piacevole e rilassante.

Non ti resta quindi che prenotare la tua visita con Meeters e prepararti a partire con tanti nuovi amici! Le nostre guide esperte sono pronte a farti apprezzare al meglio le bellezze che circondano tutto il perimetro del Lago. Non lasciarti sfuggire questa fantastica opportunità!