Bergamo, con il suo nucleo cittadino caratteristico, richiama a sé un gran numero di turisti, italiani e stranieri. Affascinati dalla suggestiva Piazza Vecchia, sono in molti a voler sperimentare l’emozione di raggiungere il cuore della Città Alta sedendo sulla storica funicolare, per esplorare i vicoli che conducono al Palazzo della Ragione, il più antico palazzo comunale italiano, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, o alla rinascimentale Cappella Colleoni.
Chi subisce il fascino della storia sceglie Bergamo per ammirare le monumentali mura veneziane, patrimonio mondiale UNESCO. Le rinomate specialità enogastronomiche del territorio sono poi un’attrattiva per gli amanti della buona tavola. Ma l’offerta locale non si esaurisce qui. La provincia di Bergamo regala ai visitatori una ricca varietà di paesaggi e bellezze naturali. In molti conoscono il Parco del Ticino e quello delle Groane, le aree verdi più vaste della regione. Il Parco dei Colli di Bergamo, per tanti ancora da scoprire, certamente non è da meno, quanto a ricchezza naturalistica e biodiversità.
Il Parco dei Colli di Bergamo: una riserva naturale unica
Terzo parco regionale per grandezza, il Parco dei Colli, creato nel 1977 per valorizzare il patrimonio naturale e la biodiversità del luogo, si estende su un’area complessiva di 4.700 ettari. Il suo perimetro comprende ben 9 comuni oltre a quello di Bergamo, ovvero Almè, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sirisole, Torre Boldone, Valbrembo e Villa d’Almè.
Questo straordinario polmone verde propone panorami estremamente vari e scenari naturali suggestivi: boschi e castagneti dal grande fascino, vasti prati verdi da cui godere di splendide vedute e piacevoli sentieri da percorrere anche a piedi in totale relax.
L’area naturale protetta del Parco dei Colli, racchiusa tra i letti del Brembo e del Serio, è particolarmente eterogenea e perfetta per lunghe e rigeneranti camminate, da soli o in compagnia.
Alla scoperta del Parco: un viaggio fuori dal tempo, tra natura e storia
Lo straordinario patrimonio floro-faunistico, che annovera più di 5.000 specie, è il fiore all’occhiello del Parco, da sempre impegnato attivamente nella tutela di questa eccezionale biodiversità. Ma il Parco dei Colli ha anche tanto altro da offrire: quella che propone ai visitatori è un’esperienza ricca di esplorazione, alla scoperta delle sue bellezze naturali e di attrazioni di grande interesse storico e artistico.
Ecco i principali punti di interesse per piacevoli itinerari nel Parco:
- Il nucleo storico di Bergamo
Il Parco racchiude il cuore della Città Alta. Lungo i suoi percorsi, è possibile raggiungere alcuni dei punti più suggestivi, come il Castello di San Vigilio, splendido sito panoramico, la Chiesa di Santa Grata Inter Vites e la casa natale del compositore Gaetano Donizetti.
- Il monastero di Valmarina
L’antica abbazia benedettina risale al 1150 e attualmente ospita la sede del Consorzio Parco Regionale dei Colli di Bergamo. Oggetto di successivi rimaneggiamenti e di un recente restauro, la struttura conserva un fascino innegabile. Immersa nella natura, per quanto non lontana dalle vie cittadine, si staglia tra il verde intenso dei terrazzamenti coltivati a vite e accoglie i visitatori in un’atmosfera magica.
- Il monastero di Astino
Nel cuore della valle, a Sud del Parco, è possibile ammirare questo monastero medievale vallombrosano: una struttura ben conservata, oggi sede di eventi e manifestazioni culturali.
- La valle del Giongo
La riserva naturale è una delle aree più interessanti dal punto di vista naturalistico ed è nota per la ricchezza della fauna che ospita: molte specie di rapaci, come la poiana, il falco pellegrino, il gheppio, il gufo e lo sparviere, nidificano sui suoi pendii; la valle accoglie, inoltre, molteplici esemplari di anfibi, pesci e mammiferi.
- Il Centro Parco Cà Matta
La struttura, sita sul colle Maresana, è il centro propulsore di stimolanti attività e laboratori di educazione ambientale per bambini e ragazzi. I percorsi alla scoperta della biodiversità e del patrimonio naturalistico locale sono fruibili durante tutto l’anno.
- Il monte Canto Alto
Il Canto Alto è l’altura più elevata del Parco e, all’interno di un panorama collinare, rappresenta con i suoi 1146 metri di altitudine un punto di osservazione straordinario.
Come raggiungere il Parco e quando andare
La sede del Parco si trova in località Ramera, facilmente raggiungibile in auto e con la rete del trasporto pubblico locale. Il Parco dei Colli non ha orari di chiusura: aperto 24h su 24 è un racconto sempre nuovo che vale la pena scoprire attraverso i tanti sentieri a disposizione, in un continuo alternarsi di paesaggi e panorami.
All’interno dei Parco, sono ben 75 i chilometri che gli amanti del trekking possono percorrere a piedi, in tutte le stagioni. Tanti percorsi diversi, tra viottoli, scalinate e bucoliche distese verdi. I boschi della riserva naturale ospitano inoltre una rete ciclabile di 17 chilometri, che lambisce le distese coltivate della Valbrembo e la piana di Almè.
Se sei curioso di scoprire la bellezza del Parco dei Colli, con Meeters puoi prenotare la tua escursione in diverse date e conoscere tanti nuovi amici! Ti aspetta un’esperienza unica ed emozionante, tra natura e storia del territorio bergamasco.