La durata del percorso sul Brent de l’Art è uno dei motivi per cui, ogni anno, questo luogo così bello e suggestivo viene invaso da visitatori e turisti. Una gita in questa zona, infatti, permette di trascorrere una giornata in mezzo alla Natura, tra paesaggi e panorami mozzafiato offerti dalla montagna attorno.
Il canyon del Brent de l’Art è un vero e proprio tesoro incastonato nel cuore del borgo Valbelluna, all’interno del bacino del fiume Piave. È un luogo che regala uno spettacolo incredibile, da ammirare come se ci si trovasse davanti a un’opera d’arte.
I sentieri del Brent de l’Art sono l’ideale per chi ama le escursioni, il trekking e il nordic walking. In circa 4 chilometri e poco più di un’ora di itinerario, potrai scattare fotografie memorabili e osservare il miracolo della Natura che offre scenari e luoghi che sembrano non appartenere a questo mondo.
Brent de l’Art: che cos’è
Il Brent de l’Art è una delle tante attrazioni naturalistiche presenti in Veneto. Nello specifico, si tratta di un insieme di forre e profonde gole in provincia di Belluno, scavate nella pietra nell’arco di migliaia di anni dalla acqua del torrente Ardo, tra le prealpi bellunesi.
Il suo nome deriva dal dialetto locale e dalle parole “brent” che indica un torrente che scorre attraverso una valle stretta e “artus”, ossia gola rocciosa. Ciò che caratterizza questo splendido luogo è lo strato di colori diversi delle rocce che hanno sfumature di rosso, bianco, verde e grigio.
Lo spettacolo che si presenta agli occhi di chi si avventura in un’escursione sul Brent de l’Art lascia davvero a bocca aperta. Gli strati più evidenti delle rocce sono, infatti, composti da sabbia calcaree, dai residui dei gusci degli invertebrati che vivono nelle acque del torrente e da tracce di ossido di ferro.
L’insieme di queste sostanze dona questi colori talmente affascinanti da ricordare una vera opera d’arte. Inoltre, soprattutto durante l’inverno, lungo le rocce si formano delle stalattiti di ghiaccio che trasformano il canyon in uno scenario da favola.
Brent de l’Art: durata del percorso e come arrivare
Il sentiero che conduce fino al Brent de l’Art è uno dei più suggestivi d’Italia, ideale per chi ama trascorrere del tempo tra la Natura. È un percorso ad anello lungo circa 4 km e caratterizzato da un dislivello di poco più di 131 metri che lo rende perfetto per una passeggiata o una gita in giornata.
Per percorrere interamente il cammino, ci vuole poco più di un’ora. Trattandosi di un tragitto abbastanza tranquillo e praticabile, è accessibile a tutti, tranne alle famiglie con passeggini, a causa del terreno, in alcune parti, scosceso.
Il periodo migliore per vivere l’esperienza del percorso sul Brent de l’Art è la primavera. In questa stagione, infatti, il meteo permette di godere al meglio e in sicurezza lo spettacolo offerto dal luogo.
Arrivando con l’auto, puoi lasciarla nel parcheggio di Tortal. Da qui è possibile prima dare un’occhiata al piccolo borgo di Sant’Antonio Tortal, con le sue stradine caratteristiche e poi imboccare il sentiero verso il Brent de l’Art.
Durante la camminata, troverai dei cartelli illustrativi, la cui lettura ti permetterà di conoscere la storia e le caratteristiche del posto, in particolare la fauna e flora locale. Lungo i primi 600 metri di percorso, incrocerai le ultime case del paesino, poi ti inoltrerai nel bosco della Val Belluna.
In alternativa, se vuoi arrivare direttamente da Brent, puoi raggiungere il piccolo parcheggio in loco. Da qui potrai goderti subito lo spettacolo dei boschi, delle gole e dei sentieri scoscesi. Inoltre, potrai percorrere il ponte e ammirare, in tutto il suo splendore, il canyon Brent de l’Art.
Come detto, non è un sentiero particolarmente difficile o complicato. Tuttavia, soprattutto per chi è alle prime armi, è consigliabile aggregarsi a una visita guidata. In questo modo, eviterai inutili rischi e vivrai un’esperienza migliore e più completa.