Il Sentiero degli Dei: una passeggiata nel cuore della Costiera Amalfitana

Home » Il Sentiero degli Dei: una passeggiata nel cuore della Costiera Amalfitana
5/5 - (1 vote)

Sei pronto per un’avventura unica nel suo genere? Allora indossa le tue scarpe da trekking e inizia la tua passeggiata lungo il Sentiero degli Dei. Questo straordinario percorso panoramico si estende per circa 7,8 km tra i comuni di Agerola e Positano, lungo la Costiera Amalfitana. 

sentiero degli dei
Photo credit by positano.com

Il Sentiero degli Dei prende il nome dalle leggende che narrano di come gli dèi dell’Olimpo camminassero su queste montagne per godere della vista sul Golfo di Napoli. Lasciati incantare dalla bellezza dei paesaggi della Campania e scopri i posti da non perdere lungo questo sentiero panoramico.

In questo articolo noi di Meeters desideriamo spiegarti ciò che serve sapere su questo percorso, compresi consigli e suggerimenti su come raggiungerlo e cosa vedere lungo il tragitto. 

Cos’è il Sentiero degli Dei?

Il Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico mozzafiato che offre ai suoi visitatori panorami incredibili sulla costa amalfitana. Il percorso, che si sviluppa per circa 7,8 km, inizia dal comune di Agerola e termina a Positano, passando per i paesi di Praiano e Nocelle. Il sentiero è costellato di curve e tornanti che si snodano lungo le creste delle colline, permettendoti di godere di una vista spettacolare sulle acque cristalline del Mar Tirreno.

limoni della Costiera Amalfitana

Durante il percorso, potrai ammirare una vasta varietà di panorami, dal verde delle colline coperte di limoneti e uliveti, ai suggestivi borghi antichi che si affacciano sul mare come Nocelle, Arienzo e Montepertuso.

In ogni punto del percorso ti sembrerà di essere immerso in un paesaggio da cartolina e ci sono molti punti panoramici dove puoi fermarti per scattare foto indimenticabili. Ad esempio, uno dei punti più belli per ammirare il panorama è il “Belvedere dei Santi”, dove potrai godere di una vista a 360 gradi sui monti e sul mare.

Il Sentiero degli Dei è adatto a tutti, anche ai meno esperti, poiché non presenta difficoltà tecniche particolari. Tuttavia, è consigliabile portare con sé abbigliamento e calzature adatte al trekking, soprattutto durante i mesi estivi quando le temperature possono essere molto elevate.

weekend e viaggi Meeters

Come raggiungere il Sentiero degli Dei?

Per raggiungere il Sentiero degli Dei, puoi partire da Agerola o da Positano. Se decidi di partire da Agerola, puoi prendere il pullman SITA da Napoli e scendere alla fermata Bomerano. Da qui, segui le indicazioni per il sentiero. Se invece preferisci partire da Positano, prendi il pullman SITA da Napoli e scendi alla fermata Nocelle. Da qui, puoi prendere le scale che conducono al sentiero.

Cosa vedere lungo il percorso?

Il Sentiero degli Dei offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi di interesse lungo il percorso che renderanno la tua escursione indimenticabile.

Uno dei primi luoghi di interesse che incontrerai lungo il percorso è il Santuario di Santa Maria al Castello, situato nel comune di Agerola. La chiesa, risalente al XII secolo, è famosa per i suoi affreschi che raffigurano scene della vita di Maria e di alcuni santi.

Proseguendo lungo il sentiero, giungerai alla chiesa di San Giovanni Battista, situata a Nocelle. La chiesa, risalente al XIII secolo, è nota per il suo campanile a vela e per gli affreschi che decorano l’interno. Dalla piazzetta di Nocelle, potrai anche ammirare una vista spettacolare sulla costa e sulle isole Li Galli.

Durante il percorso, non potrai non notare le terrazze coltivate a limoni che caratterizzano la zona. La coltivazione di limoni è una delle attività principali dell’area e potrai vedere i limoneti lungo tutto il percorso.

limoneti percorso degli dei
Photo credit by coltivatoridiemozioni.com

Il Sentiero degli Dei offre anche la possibilità di scoprire la storia e la cultura della regione. Lungo il percorso, troverai infatti la Torre a Mare, una torre di avvistamento del XVI secolo che faceva parte del sistema difensivo della costa. La torre è stata restaurata ed è possibile visitarla per conoscere la storia dell’area.

Infine, il percorso termina a Positano, una delle località più famose della Costiera Amalfitana. Qui potrai ammirare le case colorate che si affacciano sul mare e passeggiare tra le stradine del borgo antico, visitando le numerose botteghe di artigianato locale.

Posti da non perdere e consigli utili

Durante il tuo trekking sul Sentiero degli Dei, ci sono alcune tappe che non puoi assolutamente perdere. Uno dei luoghi più spettacolari è la terrazza di Santa Maria del Castello, un punto panoramico che offre una vista a 360 gradi sul Golfo di Napoli e sulla Costiera Amalfitana. Qui potrai ammirare uno dei panorami più suggestivi del Mediterraneo, dove il blu del mare si fonde con il verde della natura circostante. Non dimenticare di portare con te la tua macchina fotografica per catturare questi momenti unici.

Un altro luogo da visitare è il Monastero di San Domenico, un antico convento che risale al XIII secolo. Qui potrai scoprire la storia e la spiritualità del luogo, mentre ammiri la vista incantevole sul mare e sulla costa circostante. L’atmosfera mistica e silenziosa ti farà sentire in pace con il mondo e ti aiuterà a rilassarti durante la tua avventura.

sentiero degli dei percorso con corde
Photo credit by paesionline.it

Per quanto riguarda i consigli utili, tieni presente che il Sentiero degli Dei è un percorso di media difficoltà, adatto a chiunque abbia una buona forma fisica. È importante indossare scarpe da trekking comode e di portare con te una bottiglia d’acqua e uno spuntino leggero per non farti mancare l’energia necessaria durante il percorso. Inoltre, se decidi di intraprendere il Sentiero degli Dei in estate, tieni presente che le temperature possono essere molto elevate e quindi ti consigliamo di partire presto la mattina per evitare le ore più calde del giorno. Seguendo questi semplici consigli, potrai vivere un’esperienza indimenticabile e godere appieno della bellezza del Sentiero degli Dei.


 


 

Lascia un commento