Il Sentiero dei limoni: un viaggio nel viaggio nella limonicoltura della Costiera Amalfitana

5/5 - (1 vote)

Partire alla scoperta “dell’oro giallo” lungo il Sentiero dei limoni: da Maiori a Minori, e il villaggio di TorreSentiero dei limoni

Il profumato Sentiero dei limoni è uno dei percorsi più suggestivi d’Italia. Un itinerario che ti immerge nella bellezza della Costiera Amalfitana, e “nell’oro giallo” degli agrumi della Campania.

L’esperienza ti farà conoscere l’aspetto più autentico della regione, e ti condurrà passo dopo passo alla scoperta dei borghi più belli, Maiori e Minori.

Un viadotto baciato dal sole e incastonato come se fosse un diamante in uno dei tratti più affascinanti della costiera. Lì il tempo sembra fermarsi, e ti sembrerà di entrare in una dimensione parallela, perché sarai lontano dalle caotiche spiagge per immergerti nel silenzio della natura.

Lungo il percorso attraverserai il borgo di Torre, ovvero una delle zone in cui è possibile trovare la più alta qualità di limoni. Non a caso, già da molti secoli, i tesori che vengono prodotti qui sono appunto i limoni e il loro prezioso distillato, il limoncello.

Il Sentiero dei limoni, dunque, è un viaggio nel viaggio non solo nel gusto ma anche nella storia che ancora oggi questi agrumi ci raccontano. Potrai osservare come uno spettatore seduto sulle prime file di un teatro, il duro lavoro che c’è dietro la lavorazione dei limoni e la loro commercializzazione.

Nella stagione estiva e primaverile si può assistere alle fasi di limonicoltura, ed è molto facile trovare uomini che trasportano sulla schiena le pesanti casse di limone, le così denominate “sporte”. Una sola cassa pesa circa 60 chilogrammi, e vedere con quanta cura i limonicoltori trattano con le loro mani “l’oro giallo” della Costiera Amalfitana sarà qualcosa di indescrivibile.

Prima di partire scopri tutti gli eventi che organizziamo in zona, perché ti permetteranno di fare nuove amicizie e condividere passioni e interessi.

Scopri tutto quello che devi sapere sul Sentiero dei Limoni: informazioni sul percorsoVista Costiera Amalfitana

Da dove inizia il Sentiero dei limoni?

Una volta sul posto, recati nei pressi della Chiesa di Santa Maria a Mare di Maiori, e imbocca la stradina che conduce sul monte. Lungo il viadotto potrai ammirare a distanza ravvicinata le coltivazioni, simili a tavolozze verdi, che sembrano tuffarsi nel mare azzurro della Costiera Amalfitana.

È proprio in questa parte del percorso che viene coltivato “l’oro giallo” della Costiera Amalfitana, i limoni che danno vita al famoso “stufato amalfitano.

Man mano che salirai, la vista sulla città e sulla costa diventa sempre più spettacolare, avrai davanti l’immensa distesa azzurra del mare che luccica per via dei raggi del sole, e tu qui, in alto, a scrutare con lo sguardo l’orizzonte. Meraviglioso!

A questo punto sarai ben lontano dalla traffico cittadino, e sarai immerso nella ricca vegetazione mediterranea costellata da alberi di carrube, le così dette “sciuscelle”, viti e ulivi.


 


Il panorama del mare dal Convento di S. Nicola, il sentiero dei limoni dona emozioni tutte mediterranee

Ammirando il panorama si arriva al Convento di S. Nicola, e seguendo il percorso arriverai a Ravello dove potrai ammirare la spettacolare villa Rufolo con la sua terrazza panoramica sul mare. Nei pressi della villa troverai un altro viadotto che ti condurrà al Villaggio Torre, nel comune di Minori. Il nome del villaggio si pensa derivi dall’antica Torre Fronsuti, ormai scomparsa ma menzionata da alcuni storici locali all’interno dei loro scritti.

Il cuore pulsante del Villaggio Torre e la Chiesa di San Michele Arcangelo, una delle tre chiese più importanti del Comune di Minori. Sia il villaggio che la chiesa possono essere raggiunti anche in macchina o con la navetta che parte da Minori.

Noi della community ti consigliamo senza dubbio di goderti una rivitalizzante camminata a piedi lungo l’antica strada sul sentierO dei limoni, tra fiori colorati, profumi di natura e i volti semplici dei contadini.

Il percorso può essere fatto in entrambi i sensi di marcia, ed è facile attraversarlo grazie al fatto che è pavimentato. La difficoltà del percorso, dunque, è medio-bassa, ma si complica leggermente sono nella fase iniziale e un po’ nel mezzo, per via dei scalini da salire; solo all’inizio ce n’è sono 400.

Ad un certo punto del percorso si arriva davanti ad un bivio e ad una scelta: la strada sulla destra ti porta su, verso il meraviglioso campanile dell’Annunziata, e in altre vie da dove poter ammirare il panorama e scoprire la zona sotto altri punti di vista; quella a sinistra ti fa tornare giù a Minori.

Continuare l’esplorazione o no?

La scelta dipenderà solo da te. Quel che ti serve sapere è che, al di là di dove ti condurranno le tue gambe, non c’è rischio di rimanere delusi, perché ogni zona ti regalerà emozioni pazzesche: segui l’intuito dei tuoi sentimenti e lasciati ispirare. Inoltre non aver paura di perderti, ogni strada in discesa ti porterà fino alle spiaggette nascoste presenti lungo la Costiera Amalfitana.

Se desideri trascorrere più tempo tra Salerno e Napoli, dopo aver esplorato la meravigliosa costiera a strapiombo sul mare, scopri le esperienze da non perdere al Centro Italia.

Quanto è lungo il Sentiero dei Limoni e in quale periodo andare?limoni della Costiera Amalfitana

Il percorso è lungo 9 Km e si percorre tutto in circa 5 ore. Ha un dislivello di 410 m e si può andare ogni periodo dell’anno che si preferisce. Noi della community ti consigliamo di viverti quest’esperienza nei periodi non troppo caldi, ovvero quelli che vanno da marzo a maggio, e da settembre a ottobre.

Il mese perfetto per ammirare il gioco di colori e le varie magie dei fiori che iniziano a sbocciare è la primavera. Ma la scelta dipenderà solo da tuo ‘sentire’.

Per rimanere aggiornato su tutte le novità sul Sentiero dei limoni visita la pagina Facebook ufficiale dedicata al percorso.

La Campania è un concentrato di meraviglie, non offre solo il Sentiero dei limoni, ma tante altre mete suggestive. C’è Napoli, ad esempio, che è uno dei capoluoghi più belli d’Italia conosciuto fino nel Sud-Est Asiatico per la sua impareggiabile pizza. Quindi perché non raggiungere altre località altrettanto belle e suggestive dopo la passeggiata lungo il Sentiero dei limoni?

Bastano pochi chilometri più su per scoprire le escursioni più rinomate da fare a Napoli, tra il Parco del Vesuvio e i Campi Flegrei, fra Pompei ed Ercolano.EVENTI

Altre Curiosità e consigli

Consigliamo di percorrere il sentiero nel periodo in cui il limone è in fiore. In questo modo potrai aggiungere all’esperienza visiva anche quella dei sensi, assaggiando la limonata prodotta con limoni locali. Prima dell’arrivo a Minori c’è anche un’azienda agricola dove ci si può fermare a mangiare qualcosa godendo della vista su Minori.

Conclusioni

Sentiero dei Limoni di Maiori, un’escursione da sogno nella Costiera Amalfitana. Sennonché sancito dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, davanti al Mar Tirreno e il golfo di Salerno, alle spalle la catena dei Monti Lattari. Quindi che altro fare? Non ti resta che prepararti e partire!

Prima di farlo, però, non dimenticare di dare uno sguardo ai numerosi eventi che organizziamo in zona, a cui già partecipano i nostri iscritti alla community. Questo è un modo per conoscere tanta altra gente, porre le basi per nuove amicizie e condividere speciali momenti in piacevole compagnia.

 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X