Lago di Tovel: il tramonto riflesso nell’acqua

Da un voto a questo post

Se il tramonto si spostasse dal cielo alla terra tingendo di rosso le acque di un lago? Sembra una favola ma tutto ciò è accaduto davvero per anni al Lago di Tovel, le cui acque misteriosamente, con il sopraggiungere dell’estate, si coloravano di un rosso accesso. Fenomeno durato fino al 1964 e purtroppo ad oggi non più visibile ma che si è ripetuto così tante volte da far valere a questo meraviglioso lago l’appellativo di “Lago Rosso”.

lago-di-tovel
Lago di Tovel: il tramonto riflesso nell'acqua 8

Il colore rosso del Lago, tra leggenda e realtà

Sul colore rubino del lago vi sono diverse vedute: la scienza lega il fenomeno alla fioritura estiva di un’alga detta Tovellia Sanguinea, capace di rilasciare nelle acque il proprio colore. Oggi le acque che scendono al lago dalle malghe non contengono più le stesse quantità di fosforo e azoto che erano necessarie per la sopravvivenza di quest’alga, e così si spiegherebbe la fine del verificarsi di tale fenomeno. La leggenda vuole invece che la principessa di Ragoli in cerca del vero amore fosse solita rifiutare i suoi pretendenti, fin quando il suo rifiuto non fu accettato dal re di Tuenno che non solo invase il suo reame ma la trafisse nelle vicinanze del lago, lasciando che il suo sangue ne colorasse le acque: da lì la nascita del famoso Lago Rosso.

Dove si trova il Lago di Tovel

lago-rosso-di-tovel
Lago di Tovel: il tramonto riflesso nell'acqua 9

Il famoso Lago Rosso si trova nell’area settentrionale della nostra penisola, una conca d’acqua custodita tra le montagne più belle delle Alpi Italiane, patrimonio dell’Umanità: le Dolomiti. I suoi 370 mila metri quadrati di superficie lo rendono il più grande lago della Val di Non e il suo perimetro di più di 3 km lo rende perfetto per escursioni, pic-nic, passeggiate e shooting fotografici.

Il lago, noto anche come “Lago degli Orsi” e “Perla del Parco Naturale Adamello Brenta” è custode di una fauna ittica interessante da poter ammirare grazie alla trasparenza delle sue acque, che permettono una vista davvero in profondità, per la gioia degli appassionati di pesca. Ed è proprio a causa di questa trasparenza che molti amano definirlo anche come i Caraibi del Trentino.  Quando le acque sono più calme o quando ghiacciano, in inverno, sulla sua superficie è possibile godere anche del riflesso delle montagne che lo circondano: uno scenario spettacolare.

Come arrivare e raggiungere il parcheggio

Attorniato da sentieri e riserve naturali, il Lago di Tovel è raggiungibile comodamente in auto o in moto, prendendo la direzione verso Trento per poi proseguire secondo le indicazioni stradali verso Tuenno e sulla provinciale 14 fino alla Val di Tovel. Qualche variazione sulla percorribilità può avvenire con l’alternarsi delle stagioni: in inverno la strada può, in alcuni giorni, essere chiusa al traffico per neve e ghiaccio. Altresì, in estate, se si giunge in auto o moto è consigliato parcheggiare presso le postazioni predisposte e continuare il percorso in navetta fino alle rive del Lago, un servizio comodo con corse garantite che dista più o meno 5 km dal lago e lo rende più accessibile per tutti.

Passeggiate al Lago di Tovel

informazioni-lago-di-tovel
Lago di Tovel: il tramonto riflesso nell'acqua 10

Il lago Tovel è sicuramente una location che merita anche solo per la bellezza del luogo. Quando si arriva a destinazione si rimane incantati ad ammirarlo, cosa che di per se’ già basterebbe come motivazione per raggiungerlo. Se poi a questo si aggiunge che è un luogo adatto a grandi e piccini, gruppi e famiglie, il Lago di Tovel diventa una scelta ideale per una semplice giornata di svago.

Le sue dimensioni consentono passeggiate immerse nella natura a piedi o in bicicletta “perdendosi” tra i sentieri e la selvaggia Valle di Tovel. Interessante qui è anche la presenza di specie protette come camosci e orsi che è possibile incontrare facendo trekking nei dintorni.

Una peculiarità, infine, che caratterizza questo Lago e lo differenzia da altri è che lo stesso è balneabile: durante le calure estive è possibile farsi un bel bagno nelle sue acque calme e non eccessivamente profonde. Parliamo insomma di un luogo di ristoro dove poter fare sport, divertirsi con gli amici o fare romantiche passeggiate in compagnia del proprio partner.

Se sei curioso di scoprire il Lago di Tovel non ti resta che iscriverti sul nostro sito per partecipare alla prossima escursione organizzata e godere con i tuoi occhi di questa spettacolare location in compagnia di nuovi amici.

 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X