Isola di Chrissi: perla della Grecia da non perdere

Da un voto a questo post

Visitare l’ isola di Chrissi è la maniera migliore per approcciare ad un paradiso tropicale a non troppe ore di viaggio da casa. Avete voglia di osservare il mare limpido delle Maldive ma non avete il budget necessario? Non avete abbastanza giorni di ferie per potervi godere qualche settimana in una destinazione esotica del centro America? Ecco qui l’isola di Chrissi, perfetta per questo scopo.

Oggi andremo a vedere da vicino tutto quello che serve sapere su Chrissi Island: le sue spiagge, come arrivare, quali sono le sue particolarità e perché è una delle mete più interessanti degli ultimi anni per chi vuole fare turismo in Europa.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con l’organizzazione di eventi e crediamo fortemente nell’importanza del migliorare la qualità del tempo libero di chi decide di seguirci. Per questo motivo siamo anche convinti che stringere nuove amicizie partecipando ad un evento comunitario come una vacanza o un escursione sia davvero il primo passo per migliorare la propria vita e conoscere tanta nuova gente.

Detto questo andiamo a scoprire più da vicino l’isola di Chrissi (o Chrysī per i greci).

Che cos’è l’isola di Chrissi?

creta spiagge isola coste cedro foresta di cedri viaggiatori viaggi particolare perle isola di chrissi

 

Partiamo prima con una base prettamente geografica riguardo questo splendido luogo: l’isola di Chrissi è un piccolo isolotto che si trova a circa 15 chilometri a sud di Ierapetra, all’interno delle acque del Mar Libico. L’isola in questione è di piccole dimensioni, appena sei chilometri quadrati), ed è di origine vulcanica.

L’isola ha qualche milioni di anni ed è circondata da acque meravigliose, complice anche la relativa tranquillità della zona da un punto di vista prettamente marittimo. Caratterizzata da dorate sabbie derivanti dallo sgretolamento delle conchiglie, l’isola è ancora oggi una vera oasi naturale complice anche il suo rientrare all’interno del programma Natura 2000.

 



Questo programma, infatti, impone che l’isola rimanga completamente disabitata in modo da preservarne l’ecosistema. Sebbene sia possibile visitarla non è impossibile inoltrarsi nella foresta, né è possibile riportarsi a casa sabbia o conchiglie.

Questo, comunque, non ha impedito all’isola di diventare una piccola perla turistica per chi desidera la pace e la tranquillità più assoluta.

Come raggiungere l’isola di Chrissi

ricerca aggiornamenti una alberi isola spiagge creta isola di chrissi

Come si può raggiungere un isola deserto nel bel mezzo del mar libico? La maniera migliore (e anche l’unica) per fare ciò implica il trasporto via mare.

Per raggiungere l’ isola di Chrissi è necessario prendere un battello: ne partono moltissimi ogni giorno da Ierapetra e impiegano un tempo variabile tra i 50 ed i 60 minuti per raggiungere la destinazione. Questi traghetti sono disponibili soltanto da metà maggio a fine ottobre; durante il resto dell’anno l’isola è sostanzialmente interdetta al turismo.

Al di fuori dell’isola di Creta non ci sono molte tratte che raggiungono l’isola di Chrissi.
Questo significa che per arrivare su questo meraviglioso “quasi” atollo è necessario in primis raggiungere Creta e poi organizzarsi tramite agenzie o in autonomia.

Segnaliamo che esistono agenzie specializzate nel realizzare escursioni proprio sull’isola di Chrissi, in grado di semplificare di molto tutto quello che è necessario fare per visitare questo piccolo paradiso.

Quali sono le spiagge più belle sull’Isola di Chrissi?

Una volta arrivati sull’Isola di Chrissi dove è meglio posizionarsi per godersi l’esperienza? Qui si apre un intero capitolo dedicato unicamente alle diverse spiagge presenti su questo lembo di terra tanto meraviglioso quanto piccino.

La più famosa tra le spiagge è senza dubbio quella di Belegrina, o Golden Beach per gli amici. Questa spiaggia si trova sul lato nord dell’isola, nella parte opposta rispetto al punto di attracco per le barche ed è molto semplice da raggiungere, complice un sentiero che attraversa un bosco di ginepri in una decina di minuti.

L’altra spiaggia conosciuta dell’isola è quella di Hadzvilakas, questa ad ovest della spiaggia di Belegrina. La spiaggia in questione è più selvaggia della golden beach, complice anche una natura più selvaggia, una maggior percentuale di rocce a terra e qualche duna sabbiosa a separare le varie sezioni della spiaggia.

EVENTI

Non troppo distante dalla sopracitata spiaggia troviamo quella di Avlak: una spiaggia dove sabbia e sassolini si mischiano, con un mare sempre molto pulito data la natura riparata dalle correnti della zona e tanti fondali rocciosi da guardare con pace. Nei pressi di questa spiaggia è anche possibile trovare uno dei pochi reperti del passato abitativo dell’isola, con una vecchia banchina probabilmente appartenuta al porto dell’abitato durante l’epoca minoica.

A mezzo chilometro dal porto principale, lungo il versante meridionale dell’isola, è invece possibile trovare la spiaggia di Vlychadia. In questo caso parliamo di un litorale in prevalenza composto da gesso, dai colori in bilico tra il rosso e il nero fatto di sabbia e sassolini, con un fondale roccioso sempre ben visibile a causa della limpidezza delle acque.
Questa tra le tante spiagge è la più isolata, anche se si riempie con più probabilità durante i giorni ventosi.

Esistono poi diverse altri spiagge: quella di Vages ad esempio è molto solitaria, quella di Vougiou Mati è la prima spiaggia che si incontra scendendo dal traghetto, quella di Fragou Mnima si trova nella parte est ed è davvero piccolissima: c’è abbastanza varietà per accontentare qualsiasi tipo di

Cosa fare a Chrissi?

Cosa fare su un isola disabitata come Chrissi? La risposta è abbastanza semplice in realtà: rilassarsi. Le diverse spiagge dell’isola rappresentano i luoghi perfetti dove prendere il sole o farsi il bagno in un mare limpido e cristallino.

Volendo l’alternativa è rappresentata dal fare una lunga passeggiata sulle spiagge, finendo per costeggiare l’isola.
Nel giro di due o tre ore è possibile circumnavigare l’isola senza particolari problemi.

Molto interessante, almeno da un punto di vista storico, è la cappella di Agios Nikolaos (San Nicola). Questa piccola chiesa è stata costruita intorno al tredicesimo secolo e si trova sul lato nord-ovest dell’isola.

Il resto dell’isola, nel suo essere minimale, offre relativamente poche cose.
Un piccolo faro a energia solare, un vecchio lago salato, le rovine di vecchi insediamenti ed una casa più recente, questa più unica che rara.
Tutte queste cose dipingono senza dubbio Chrissi come uno dei luoghi più belli tra quelli da vedere in Grecia!

Lascia un commento