La fioritura dei ciliegi in Giappone: tutto quello che devi sapere su questo meraviglioso evento

Home » La fioritura dei ciliegi in Giappone: tutto quello che devi sapere su questo meraviglioso evento
5/5 - (1 vote)

Chi non ha mai sognato di andare a vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone? Al mondo ci sono tanti eventi internazionalmente conosciuti ma pochi possono vantare il fascino e, sopratutto, i colori della fioritura degli alberi di ciliegio nel paese del sol levante.

Un frammento di primavera si trasforma nel momento di più alta stagione possibile per un paese, il Giappone, che già di per sé è molto turistico durante tutto il corso dell’anno. Ciliegi in fiore, petali rosa e aria di primavera: tutte cose già viste e riviste in film d’animazione, serie, videogiochi e tanto altro.

In Giapponese, tra le altre cose, c’è anche un termine che si riferisce proprio alla tradizionale usanza del guardare la fioritura primaverile degli alberi di ciliego. Il termine in questione, Hanami, è diventato poi un vero e proprio sinonimo per l’atto del godere della bellzza della natura, anche per una questione prettamente filosofica legata al fiore di ciliegio stesso.

Non c’è cosa più bella che visitare un posto avendo in testa tutte le informazioni necessarie per potersi godere al meglio non tanto il luogo quanto il contesto che lo circonda. Noi di Meeters lo sappiamo bene perché questo è ciò che facciamo quando organizziamo eventi di carattere culturale legati tanto alle città italiane quanto a quelle estere. Quando si tratta di vivere nuove esperienze e stringere nuove amicizie siamo in prima linea.

Detto questo andiamo a scoprire tutte le informazioni più importanti riguardanti la fioritura dei ciliegi in Giappone.

Fioritura dei ciliegi in Giappone: quando accade e dove

fioritura ciliegi giappone fiore hanami ciliegio una uno periodo heian periodi tradizione varietà lista parte luoghi

Al netto del triste cambiamento climatico che sta rovesciando le carte in tavola, la fioritura dei ciliegi in Giappone è un evento che storicamente avviene tra l’ultima settimana di marzo e le prime due di aprile, variando poi in base alla longitudine delle varie città.

Solitamente JMC, ovvero l’istituto giapponese di meteorologia rilascia durante l’inizio dell’anno le previsioni delle temperature per i mesi di Marzo e Aprile, aiutando quindi a stendere una cartina con delle date per la fioritura dei ciliegi.



Nelle zone più meridionali del paese i fiori di ciliegio iniziano (giustamente) a sbocciare prima e la situazione poi si attarda tanto più si sale verso nord; nell’isola di Hokkaido alle volte la fioritura arriva ai primi giorni di maggio.

Ecco un breve calendario con inizio fioritura e fioritura completa nel 2023 diviso per città, da sud a nord.

Inizio fioritura dei ciliegi in Giappone

  • Kagoshima: 27/03
  • Fukuoka: 23/03
  • Kochi: 22/03
  • Hiroshima: 26/03
  • Wakayama: 27/03
  • Osaka: 28/03
  • Kyoto: 27/03
  • Nagoya: 25/03
  • Nagano: 09/03
  • Kanazawa: 04/04
  • Tokyo: 22/03
  • Sendai: 08/04
  • Aomori: 22/04
  • Sapporo: 02/05

Piena fioritura dei ciliegi in Giappone

  • Kagoshima: 04/04
  • Fukuoka: 04/04
  • Kochi: 30/03
  • Hiroshima: 04/04
  • Wakayama: 04/04
  • Osaka: 05/04
  • Kyoto: 05/04
  • Nagoya: 04/04
  • Nagano: 15/04
  • Kanazawa: 10/04
  • Tokyo: 30/03
  • Sendai: 13/04
  • Aomori: 26/04
  • Sapporo: 05/05

Perché la fioritura dei ciliegi in Giappone è così importante?

fioritura ciliegi giappone fiore una uno varietà durante la fioritura somei yhoshino tokyo clima parola rosa lingua genere monte yoshinoStoricamente parlando quello dell’Hanami è un rito collettivo che ha un origine piuttosto remota, sebbene in una variante specifica. Durante il terzo secolo dopo cristo, in Giappone, a venir ammirati non erano tanto i fiori di ciliegio quanto i fiori di Susino. Lo spostamento della corte imperiale a Kyoto durante l’ottavo secolo cambierà le carte in tavola, complice anche la ricchezza di ciliegi in città e nella zona tutta.

EVENTI

Inizialmente il concetto di Hanami nasce come rito di tipo elitario, riservato a nobili, samurai, poeti e appartenenti alla corte; essi potevano godere di questo spettacolo bevendo il saké (ovvero il tipico liquore giapponese) e recitando poesie o canzoni. Questa pratica diventò più nazional popolare soltanto durante il periodo Edo (che corrisponde al nostro 1600).

L’Hanami: quando l’estetica incontra la natura

ciliegi fioritura giappone fiore hanami ciliegio parchi una previsioni hana viaggio parco di ueno stati uniti viaggio in giappone

Il periodo della fioritura dei ciliegi giapponesi, con tutti i petali di sakura che svolazzano in giro è senza dubbio un simbolo abbastanza rappresentativo di diverse degli argomenti comuni nella cultura giapponese.

Questo perché dietro l’atto di osservare dei petali di ciliegio che cadono non c’è soltanto un mera ammirazione della bellezza ma un significato più profondo. L’hanami è un rito che ha lo scopo di far provare quella commistione di delicata malinconia mista a commozione nel vedere il bello venir trasportato via dal vento primaverile, ovvero dallo scorrere inesorabile del tempo.

Esattamente come accade per le farfalle, i fiori di Sakura sono dei simboli di limitata presenza nel mondo. Per un breve tempo essi hanno la capacità di portare bellezza nel cuore di chi li guarda, per poi andare via. Per quanto questo pensiero possa risultare triste se non proprio deprimente per noi occidentali, per i giapponesi ha un significato del tutto opposto.

Nel paese del sol levante l’Hanami è un ricorrenza gioiosa, che ricorda a tutti la brevità della vita e l’importanza di godersela con pienezza. Per questo stesso motivo l’Hanami è un tipo di festa dove le persone si impegnano per ritrovarsi, magari sotto i ciliegi in fiore nei parchi, a osservare in compagnia lo spettacolo dei sakura volanti. Ritrovarsi in compagnia permette di consumare insieme del cibo, bevendo un po’ di saké e parlando di tutto quello che il giorno porta?

Lascia un commento