La magia dell’Islanda in inverno

5/5 - (2 votes)

Se ti stai chiedendo se sia il caso di fare un viaggio in Islanda in inverno, troverai qualche risposta leggendo questo articolo.

Ma andiamo con ordine. La terra del ghiaccio e del fuoco è posta a ridosso del Circolo Polare Artico e il nome stesso porterebbe far pensare che sia molto fredda, specialmente in inverno. Sappi che non è così. L’influenza della Corrente del Golfo mitiga le temperature che spesso sono anche più alte di Parigi, Londra o New York. In generale, le temperature invernali si aggirano intorno agli 0° o poco meno.

Il consiglio numero 1 è di vestirti a cipolla, con abbigliamento tecnico, se possibile. Ad esempio maglie termiche, pantaloni da sci, scarponi caldi e comodi, guanti e soprattutto una mantella impermeabile. Non dimenticare la crema solare ad alta protezione e un burro cacao!

spiaggia nera islanda

L’Islanda in inverno è un luogo magico e offre molte esperienze straordinarie che si possono fare solo in questo periodo. Dalle escursioni in motoslitta sui ghiacciai alle immersioni in sorgenti termali naturali…i mesi invernali dell’Islanda offrono qualcosa  per tutti. Anche l’aurora boreale è un’attività popolare durante l’inverno islandese, con momenti di osservazione privilegiati in tarda serata, quando il cielo è scuro e limpido.

Il clima in inverno

Abbiamo già visto come il clima invernale dell’Islanda sia meno terribile di quanto ci si possa immaginare. Va detto, però, che il meteo è piuttosto capriccioso ed è molto difficile prevedere cosa succederà. Quindi è opportuno che tu sia preparato a qualsiasi scenario: vento, pioggia o neve. Ti suggeriamo di utilizzare Vedur, la migliore tra le app di previsione del tempo in Islanda.

Tieni a mente che la stagione invernale va da Ottobre a Marzo. Durante questo periodo le ore di luce sono assai limitate, circa 4-5 al giorno. Un bel vantaggio se sei amante della fotografia! Di fatto il sole non si alza mai alto nel cielo quindi la luce crea un bagliore caldo e avvolgente. 

alba e tramonto in Islanda

Alba e tramonto durano circa due ore. Durante questo intervallo di tempo avrai la possibilità di scattare foto meravigliose, cogliendo appieno tutte le sfumature rosa e i bagliori dorati che solo questa terra magica sa offrire.

Aurora Boreale

L’aurora boreale è una delle principali attrazioni dell’Islanda in inverno. Trattandosi di un evento naturale non c’è un modo garantito per assicurarsi di assistere allo spettacolo. Le possibilità di avvistarla dipendono dalle condizioni meteorologiche della zona ma, se sei abbastanza fortunato, la ricompensa sarà indimenticabile! Statisticamente hai più possibilità di avvistarle tra ottobre e aprile.

aurora boreale in Islanda

Un consiglio: scarica l’app My Aurora Forecast per informazioni sulle previsioni e sull’intensità del fenomeno.

Non dimenticare che esistono anche tour e visite guidate organizzate per dare la caccia alle aurore boreali. Lo spettacolo a cui potresti assistere è semplicemente unico.

Sorgenti Termali

L’Islanda, come detto, è nota per essere la terra del ghiaccio e del fuoco. Quest’ultimo appellativo le deriva dai molti vulcani che costellano l’isola e che creano sorgenti naturali di acqua calda. Alcune di queste sono diventate molto famose, come la Laguna Blu. 

Le sorgenti termali sono sparse in tutto il territorio e rappresentano un piacevole fine di giornata a cui lasciarsi andare abbracciando relax e comfort in una già incredibile atmosfera.

sorgenti termali in islanda

Le piscine geotermiche e le sorgenti termali naturali tra cui scegliere sono davvero tantissime. Uno dei posti più noti è rappresentato dai bagni naturali Mývatn nel nord dell’isola, insieme alla Laguna Blu o la Laguna Segreta, entrambe accessibili da Reykjavík.

Grotte di ghiaccio

Il tuo viaggio in Islanda in inverno non può non contemplare un’escursione alle grotte di ghiaccio o Ice Caves: caverne e grotte naturali create a partire dall’acqua glaciale che scorre sotto i ghiacciai che si congela e dà vita a uno spettacolo unico.

ice cave island

L’Islanda è coperta per il 10% da ghiacciai, cosa che rende possibile la formazione naturale di queste grotte, alcune delle quali messe in sicurezza e rese agibili per l’uomo. Al loro interno, veri e propri spettacoli di cristalli di ghiaccio: formazioni naturali ghiacciate che assumono il colore blu brillante. Se sei amante dell’adrenalina e dell’avventura questa è un’esperienza da non perdere assolutamente!

Iscrizione meeters

Whale watching

Tra le meraviglie naturali che offre l’Islanda, una riguarda la sua fauna. Durante l’inverno islandese è infatti possibile osservare le balene nel loro habitat naturale. Se sei appassionato di animali marini e di natura, quale modo migliore di trascorrere una giornata se non osservando questi magnifici mammiferi?

whale watching

Questa attività, nota come Whale watching, ti offrirà l’opportunità unica di avvistare balene e orche marine nel loro ambiente naturale. Si tratta di predatori organizzati e all’apice della catena alimentare per via delle dimensioni molto grandi: fino ai 9 metri di lunghezza e 10 tonnellate di peso!

Altre attività invernali

Le attività e le esperienze da poter fare in Islanda in inverno sono davvero tantissime. Ne abbiamo approfondite solo alcune ma non dimenticare una visita alle cascate ghiacciate di Seljalandsfoss e Skógafoss a sud, o Dettifoss e Goðafoss a nord e ai laghi Jökulsárlón e Fjallsárlón. 

cascate ghiacciate

Ricordati anche che siamo in un Paese circondato dalla neve quindi lasciati andare e prova una delle tante attività sulla neve! La più famosa è una bella corsa in motoslitta….divertimento assicurato!

Concludendo, l’inverno è la stagione più magica per scoprire le meraviglie dell’Islanda che si illumina di una luce ovattata unica. Le montagne innevate, i ghiaccioli che pendono dalle cascate e i vasti paesaggi bianchi sono semplicemente mozzafiato. Noi di Meeters ci auguriamo di averti dato spunti interessanti perché l’Islanda in inverno offre molte opportunità per esplorare la natura al massimo, mantenendo un’atmosfera avventurosa e suggestiva.