La strada della lavanda in Italia è uno degli itinerari turistici più battuti da chi vuole godersi scorci e paesaggi mozzafiato. Tra distese di terra viola e profumata, borghi persi nel tempo e luoghi belli e suggestivi, il nostro Paese è uno dei maggiori concorrenti della Provenza dove esiste un percorso, la Route de la Lavande, che, ogni anno, attira migliaia di turisti.
A cavallo tra i mesi di giugno e luglio, molte zone dell’Italia si colorano grazie alla fioritura della lavanda e riempiono l’aria di un intenso profumo. Dalle Alpi agli Appennini, gli appassionati di escursioni, trekking e passeggiate nella Natura potranno scoprire panorami e paesaggi incredibili.
La strada della lavanda in Veneto e Friuli Venezia Giulia
Il Nord Italia offre molti itinerari se vuoi percorrere la strada della lavanda, a cominciare dal Veneto. A Porto Tolle, in provincia di Rovigo, si trova, infatti, uno dei luoghi più suggestivi in cui ammirare immense distese di lavanda. Si tratta di uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, grazie al quale potrai scoprire le straordinarie bellezze della Regione, tra antichi casolari, borghi medievali e tradizioni ancora vive e attuali.
Spostandoti in Friuli Venezia Giulia, arriverai nel suggestivo borgo di Venzone, in provincia di Udine. Qui si erge il cosiddetto Palazzo della Lavanda, un edificio interamente dedicato a questo meraviglioso fiore e che ospita laboratori e lavandeti dove potrai perfino acquistare prodotti e saponi a base di lavanda. Il luogo è ormai talmente conosciuto, che ogni anno, durante il mese di agosto, si celebra una vera e propria festa della lavanda, con sfilate di carri e mercatini lungo le strade.