La Valle dei Mulini a Mossano: escursione di gruppo

5/5 - (1 vote)

In provincia di Vicenza, nel cuore delle colline Beriche, esiste un’area naturale che propone escursioni a contatto con la natura e storia locale uniche nel loro genere. La Valle dei Mulini a Mossano è chiamata così per via dei numerosi mulini ad acqua che un tempo erano presenti lungo il torrente Agno, e che ancora oggi si possono ammirare durante il percorso. Un’occasione spettacolare per fare un’esperienza nella natura diversa dal solito, a maggior ragione se fatta in compagnia.

Storia della Valle dei Mulini nel cuore dei Colli Berici

L’attività dei mulini in questa zona risale al XIII secolo, quando la Repubblica di Venezia governava il Veneto. In quei tempi, il mulino era una struttura molto importante per la comunità, poiché era l’unica fonte per la macinazione del grano e quindi della produzione di farina.

In questo modo, la Valle dei Mulini di Mossano divenne un importante centro per l’economia locale. Nel corso dei secoli, i mulini furono continuamente rinnovati e migliorati, fino a diventare strutture sempre più efficienti ed in grado di soddisfare la domanda di farina crescente.

la valle dei mulini a Mossano

Con il passare degli anni, tuttavia, l’importanza dei mulini iniziò a diminuire a causa della modernizzazione dell’agricoltura e dell’industria alimentare. Molte delle antiche strutture vennero abbandonate e, con il tempo, caddero in rovina.

Negli anni ’80, alcuni gruppi locali iniziarono ad interessarsi alla Valle dei Mulini, cercando di proteggerla e valorizzarla. Vennero dunque avviati dei progetti di restauro e conservazione delle antiche strutture.

Oggi la Valle dei Mulini è diventata una zona di grande interesse turistico, dove è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo. Gli appassionati di storia possono visitare i musei dei mulini lungo ogni sentiero della zona, che raccontano la storia e le tecniche di lavorazione del grano.

Visita a Villa Piovene

Nel corso della gita organizzata alla Valle dei Mulini, il punto di incontro è Villa Piovene. Si tratta di una bellissima dimora storica del XV secolo, circondata da un ampio parco con piante secolari e una cappella privata. Costruita dall’omonima famiglia, una delle più importanti e antiche della zona, è stata residenza di molte personalità illustri, tra cui il conte Giuseppe Piovene, uomo di cultura e politico del XIX secolo.

villa piovene la valle dei mulini a Mossano

La residenza oggi ospita eventi, matrimoni e visite guidate. Durante la visita guidata, si può apprezzare la raffinatezza degli ambienti e la bellezza della cappella, ma è anche possibile degustare i vini prodotti dalla tenuta e acquistare prodotti locali di alta qualità.

Villa Godi Malinverni: ultima tappa

Dopo la Valle dei Mulini a Mossano, sempre nella zona dei colli Berici, la gita lungo il sentiero si conclude con la visita alla Villa Godi Malinverni. Una sontuosa residenza patrizia situata a Lugo di Vicenza, fu commissionata dal conte Girolamo Godi e completata intorno al 1542. Si tratta di uno splendido esempio dell’architettura rinascimentale veneta, con un’imponente facciata simmetrica e un cortile interno porticato.

Venne costruita dal celebre architetto Andrea Palladio. Il cortile interno è caratterizzato da una serie di archi in stile tuscanico, i quali sostengono il piano superiore della villa.

villa godi malinverni la valle dei mulini a Mossano

La villa fu residenza della famiglia Godi per molti anni, fino a quando venne venduta alla famiglia Malinverni nel XVIII secolo. In seguito, la villa passò di proprietà a varie famiglie nobiliari, mentre oggi è un’importante attrazione turistica anche grazie al riconoscimento di patrimonio UNESCO, aperta al pubblico per visite guidate.

Un’occhiata alla grotta di San Bernardino

Mossano Grotta di San Bernardino

Volendo, seguendo il sentiero 81 e prima di concludere la propria passeggiata nella Valle dei Mulini a Mossano si può vedere un luogo di spiritualità, ossia la cosiddetta grotta di San Bernardino.

Questo luogo ha dato riparo agli uomini e gli animali fin dai tempi dei Neanderthal, il che rende la sua visita particolarmente emozionante.

La visita dell’area è possibile tramite visita guidata, ma se ben organizzati è possibile vederlo. In generale, comunque, da questo punto si vedono benissimo i Colli Euganei tutt’attorno.

Tra i borghi della zona: Mossano e Barbarano Vicentino

Più in là rispetto all’area delle due ville, più vicino alla parte mossanese della Valle dei Mulini, si può sempre scegliere di visitare i borghi. Tra questi Mossano, appunto, e Barbarano Vicentino, dalla cui frazione di San Giovanni in Monte partono diversi sentieri nell’area.

Mossano, situato sulle colline Beriche, è un antico borgo con una chiesa romanica risalente al XII secolo e un