La Via Degli Dei: un Indimenticabile Trekking tra Natura e Storia

3.7/5 - (21 votes)

Bologna e Firenze, due città bellissime che hanno fatto la storia per la loro magnificenza e il loro ruolo nella storia dell’Italia dei Comuni prima e come punti focali di studio, cultura e bellezza dopo. Esiste un percorso boschivo, percorribile a piedi, in grado di unire le due città metropolitane e di dare emozioni così grandi da colmare gli occhi di incanto e il cuore di emozioni: la Via Degli Dei.

Origini, tappe e durata del percorso da Bologna a Firenze

Questo percorso escursionistico passante per gli Appennini è lungo circa 130 km e deve il suo nome ai toponimi di alcuni monti di passaggio. Il tragitto ripercorre un’antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (latinizzazione del nome etrusco della città di Bologna) con Fiesole (uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze) ed è in larga parte boschivo e piacevole da percorrere soprattutto in primavera, con giornate più lunghe, clima non troppo afoso e rischio pioggia limitato. Un bellissimo percorso naturale percorribile sia in mountain bike sia a piedi, in solitaria o in compagnia di qualche amico, per condividere le proprie emozioni durante il cammino.

La Via degli Dei è la base di partenza per chi ha voglia di sfidare sé stesso e affrontare una nuova avventura restando comodamente nel Bel Paese. Generalmente, si impiegano dai 4 ai 6 giorni (notte compresa), per raggiungere il tanto atteso traguardo superando le 16 tappe previste lungo il percorso (contando anche il punto di partenza e quello di arrivo).

Tenendo conto che questa avventura prevede l’attraversamento vero e proprio degli Appennini è previsto anche qualche dislivello, tuttavia la pendenza massima è di 1190 m.s.l.m. e coincide con la vetta del Monte Poggiaccio. Le zone boschive sono di tanto in tanto interrotte da tratti asfaltati in pianura o in prossimità dei centri abitati più grandi. La segnaletica è poi di aiuto per raggiungere le tappe senza perdere la via corretta, nel rispetto della flora e della fauna locale del territorio che si attraversa di volta in volta.

Vista la durata, è consigliabile affrontare il cammino degli Dei con un livello di forma fisica in grado di supportare lunghe camminate, anche di 30 km giornalieri che corrispondono a circa 9 ore di cammino a passo sostenuto. Ad ogni modo il percorso può essere suddiviso in giornate a seconda del livello di esperienza.

Cosa vedere lungo il cammino

Durante questa strepitosa esperienza, oltre a stringere nuove amicizie e gustare diversi piatti delle gastronomie locali italiane, è possibile visitare luoghi d’altri tempi ricchi di storia e significato e scoprire i vari punti d’interesse simbolo del folklore locale. I punti di partenza e di arrivo in primis, Bologna e Firenze, sono la culla della cultura e del rinascimento italiano: le due torri simbolo di Bologna con la magica Piazza Maggiore decantata da Lucio Dalla o i bellissimi marmi bianchi di Firenze con il suo Palazzo Vecchio, nonché il David, così grande e potente a simboleggiare la supremazia dell’intelligenza sulla forza. Ma anche tanti piccoli borghi dal sapore antico, che rimandano a uno stile di vita semplice e puro quanto affascinante, tra le campagne e le lunghe distese di campi e di boschi.

Via-Degli-Dei
La Via Degli Dei: un Indimenticabile Trekking tra Natura e Storia 7

I primi 20km sono facili e divertenti, ottimi per scaldare i muscoli, tra sterrati semplici in mezzo a parchi comunali. All’inizio del percorso si avrà il piacere di passare sotto il portico più lungo del mondo, che misura ben 3.796 metri e consta di 666 arcate, per fare tappa al Santuario della Beata Vergine di San Luca, nel cuore della città di Bologna. Camminando poi lungo il fiume Reno si arriverà all’Oasi Naturalistica di San Gherardo: sono diverse le oasi e le riserve naturali presenti lungo il percorso, tutte da scoprire. Tra le più belle troviamo l’Oasi Selvatica di Monte Adone, nella quale si possono ammirare diverse specie di uccelli lasciandosi stupire dalla flora selvatica della zona e stupendi panorami da togliere il fiato. Percorrendo questo tratto si potrà osservare il paesaggio mutare davanti ai propri occhi, e, mano a mano che si procede, si vedranno le conifere lasciar spazio agli ulivi.

Lungo il sentiero della Madonna dei Fornelli, ad alcuni resti dell’antica Flaminia Militare si sovrappone un bellissimo percorso di età romana datato 187 a.C. Tappa obbligata per gli amanti della storia e dei suoi manufatti è l’interno della Piana degli Ossi, dove sono presenti i resti di una fornace del II secolo a.C. Un altro luogo d’interesse è il cimitero germanico al Passo della Futa, all’interno de quale riposano oltre 30.000 salme di militari tedeschi caduti durante l’offensiva alleata sulla linea Gotica.

Arrivati a Sant’Agata del Mugello si potrà ammirare la Pieve, una chiesa dal fascino antico. A questo punto del percorso non vi resterà che ammirare i bellissimi paesaggi toscani fino a Firenze. Da non perdere lungo il tragitto è anche la visita alla bellissima Fortezza Medicea di San Martino voluta da Cosimo I de Medici a tutela del proprio popolo dalle incursioni esterne. Più avanti, dopo aver superato le Croci di Cadenzano sarà possibile ammirare il Castello del Trebbio, uno dei castelli più affascinanti della Toscana. Lungo le distese incolte e gli ulivi, collocata nei boschi della Tassaia, alle pendici del Monte Senario sarà possibile vedere la Badia del Buonsollazzo.

la-Via-Degli-Dei
La Via Degli Dei: un Indimenticabile Trekking tra Natura e Storia 8

Come programmare l’escursione

La Via Degli Dei si rivela in tutta la sua lunghezza come un percorso tra mito a realtà alla scoperta dei luoghi di culto locali e di pezzi di storia mai dimenticati. Giunti alla fine di questo bellissimo percorso escursionistico ci si ritroverà soddisfatti e arricchiti dalla bellezza e cultura dei paesaggi incontrati. Partecipando all’escursione organizzata di Meeters avrai inoltre una guida esperta a disposizione, pronta a rendere ancora più entusiasmante l’esperienza e in grado di sostenerti e aiutarti qualora si dovessero verificare piccoli imprevisti. Scegliendo il viaggio di gruppo potrai goderti il percorso sentendoti al sicuro e facendo amicizia con nuovi compagni d’avventura pronti a condividere con te questa fantastica esperienza immersi nella natura. Cosa aspetti, prenota il tuo posto tramite il nostro sito, prepara il tuo zaino con tutto l’occorrente e buon cammino!

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X