Come arrivare Laghetto di san Benedetto, i Caraibi Romani

5/5 - (4 votes)

Subiaco non è un comune molto noto all’infuori del confine tra Lazio e Abruzzo.
Forte dei suoi 8500 abitanti il piccolo comune laziale si trova in un aree prevalentemente montuosa ed è attraversato dall’Aniene, toccando da vicino alcune vette dei vicini monti Simbruini. Il borgo in questione è un borgo molto bello da visitare, complice anche la presenza dei resti della residenza dell’imperatore Nerone, l’abbazia benedettina, un ponte dedicato a San Francesco o la Rocca Abbaziale.
Quello che però non molti sanno è che nel suo territorio si nasconde il laghetto di San Benedetto, meglio conosciuto in giro come i caraibi romani.

Il laghetto di san benedetto è un luogo molto interessante perché è un meraviglioso laghetto di originale artificiale poco lontano dalla villa di Nerone. Il laghetto, poco più di una piscina rocciosa trasperente, è balneabile ed è noto tra i locali per essere luogo da cui partono le escursioni a piedi o in canoa.

Andiamo a scoprire insieme il Laghetto di San Benedetto e tutte le bellezze che nasconde.

Che cos’è il laghetto di San Benedetto?

lago di san benedetto lazio subiaco monti acqua caraibi

fonte immagine

Il laghetto di San Benedetto è l’unico lago artificiale rimasto intorno alla villa di Nerone, nei pressi di Subiaco. Esso è stato creato dallo sbarramento dell’Aniene diversi secoli fa ed è un piccolo specchio d’acqua all’interno di una coca rocciosa. L’acqua turchese, circondata dalle rocce calcaree, dona allo specchio d’acqua un meraviglioso colorito azzurrino.

Il lago viene costantemente alimentato da una cascata ed è circondato da pioppi, salici bianchi, noccioli e altre piante; la vocazione turistica del laghetto, comlice la sua popolarità su social network come Instagram, non ha fatto che aumentare con il passare del tempo.

Come si arriva al laghetto di San Benedetto?

Presupposto che si sia arrivati a Subbiaco arrivare al laghetto di San Benedetto è molto facile poiché è soltanto necessario seguire un percorso ben segnalate con la sigla ST2 della lunghezza di circa 2Km. Il punto vicino in cui parcheggiare per poter arrivare al sopracitato laghetto è il Monastero di Santa Scolastica. Parcheggiata l’auto basta seguire il percorso ST2 per i chilometri necessari che farà scendere i passeggianti verso il fiume Aniene. Dopo circa 25 minuti di camminata si arriverà ad un ponte di legno e, centro metri dopo di questo, sarà finalmente possibile scorgere il laghetto.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

Il sentiero ST2 sopracitato è adatto a qualsiasi tipo di passeggiante e, tolta una leggerissima pendenza, non presenta difficoltà di qualche tipo per i non disabili. La scarsa pericolosità del sentiero lo rende adatto ad essere percorso anche dalle famiglie con bambini a corredo.

I più pigri saranno comunque felici di sapere che esiste un’alternativa. Il comune di Subbiaco, infatti, ha predisposto la linea urbana B per arrivare al laghetto. Questa linea parte dal deposito Cotral presente in Piazza Falcone per poi portare i turisti direttamente all’area di accesso del laghetto.

Quando conviene andare al laghetto di San Benedetto?

lago di san benedetto stagioni prospettiva cascata

fonte immagine

Presupposto che il laghetto è sempre piuttosto apprezzato dagli abitanti del luogo e dai turisti laziale durante il fine settimana, vediamo qual è la stagione migliore per poter visitare questo splendido luogo.

La visita è consigliata maggiormente durante la primavera e l’estate, considerato che il laghetto può dare ampio ristoro a chi molto soffre la calura estiva. Anche l’autunno non è una cattiva scelta, poiché la zona boscosa circostante si colora in maniera variopinta regalando uno spettacolo di grande gusto per gli occhi.

È vero che l’accesso al laghetto di san benedetto è limitato?

subiaco paese lazio roma

Si, a partire dal 2020, complice la pandemia di Covid-19, il comune ha deciso di limitare l’accesso al laghetto di San Benedetto. Questo non vuol dire che accedere al laghetto è impossibile ma invece vuol dire che, per accedere, è necessario pagare un biglietto.

Questo biglietto, dal costo di 1.50 € a persona, si può acquistare in loco poco prima di arrivare al laghetto stesso o si può prenotare online. La prenotazione online si può fare a questo indirizzo e, insieme ad essa, è possibile anche prenotare dei biglietti per le varie attività organizzare dall’agenzia che si occupa di gestire il turismo nel laghetto di san benedetto. Prenotare il biglietto porta ad un interessante vantaggio: saltare la fila, sempre piuttosto consistente specie durante i giorni festivi.

Che attività è possibile fare al laghetto di San Domenico?

Il tour operator Asiarca si occupa di gestire gli eventi legati in qualche modo al territorio del laghetto di san benedetto.
Esistono quattro diversi eventi a cui è possibile partecipare e sono prenotabili soltanto in loco alla biglietteria dell’area naturale laghetto di San Benedetto.

  • River trekking: trekking con muta e attrezzatura all’interno del fiume Aniene. Il percorso che compone questo trekking è intervallato da funi di sicurezza, al turista sono richieste soltanto scarpe da ginnastica e costume da bagno. Questo evento dura circa 2.5 ore di attività e si può effettuare previo pagamento di una quota di partecipazione pari a 35 € a persona.
  • Trekking nella vallata per un’intera giornata: questo è un lungo trekking di 15 KM in una sola direzione che accompagna un gruppo di minimo cinque persone alla scoperta della vallata sopra l’area del laghetto di san benedetto. L’attività ha una durata di circa 7.30 ore ed un prezzo che va dai 41 € per 5 persone a 26 € per 25 persone.
  • Trekking nella vallata per mezza giornata: questo è un trekking che dal laghetto di San Benedetto arriva alla mola vecchia con rientro. La durata del trekking e di circa 4 ore e la quota di partecipazione è di 13 € per minimo 5 persone.
  • Benessere in natura: questo evento è una sessione di relax tramite yoga posturale, respirazione, crioterapia e automassaggio. L’obbiettivo di questo evento è far provare una forte esperienza rigenerativa, tanto per il corpo quanto per lo spirito. La quota di partecipazione per questo evento è di 20 € a persona.

Conclusioni

Il laghetto di San Benedetto è un luogo bellissimo dove passare un bel pomeriggio rilassante o, durante l’estate, farsi un rigenerante bagno. Per quanto possa sembrare strano trovare acque così chiare e cristalline nel pieno entroterra laziale, ai piedi delle montagne che separano questa regione dall’Abruzzo, il lago di San Benedetto è li per stupire. Se cerchi qualcuno con cui andarci prova ad iscriverti a Meeters, conoscere nuove persone interessate ad avventure di questo genere sarà molto più semplice!

[social_buttons nectar_love="true" facebook="true" twitter="true" pinterest="true" linkedin="true" style="default"]