Skip to main content
Da un voto a questo post

Con quasi 300 specchi d’acqua, il Trentino Alto Adige è la regione italiana che può vantare più laghi. La lista è lunghissima e comprende non solo il lago più grande d’Italia, quello di Garda, ma anche una miriade di laghetti alpini caratterizzati da acque color smeraldo e panorami da favola a circondarli. Scoprite in questo articolo quali sono i laghi del Trentino più belli da visitare in tutte le stagioni!

1. Lago di Garda

laghi del trentino

Il nostro tour tra i laghi del Trentino, non poteva assolutamente non iniziare dal lago di Garda. Non solo perché è il lago più grande del nostro paese, ma anche perché è quello che offre maggiore varietà nei paesaggi e nelle attività da svolgere.

La sponda trentina di questo lago è perfetta per trascorre una vacanza o un weekend a contatto con la natura, il buon cibo e l’esplorazione. Tra i borghi più belli da visitare spiccano Arco e il suo castello arroccato sulla roccia, Canale di Trenno famoso per i suoi mercatini di Natale e Nago- Torbole all’ombra del Monte Altissimo di Nago.

Su questo versante si trovano poi alcuni sentieri dedicati al trekking e alle escursioni molto suggestivi e panoramici. Impossibile da saltare la strada del Ponale, una passeggiata a picco sulle acque del lago che da Riva del Garda conduce a Molina di Ledro, da percorrere sia a piedi che in sella alla propria mountain bike.

2. Lago di Ledro

laghi del trentino

Percorrendo la strada del Ponale arriviamo infine al lago di Ledro, che domina sulla bellissima vallata omonima. Caratterizzato dal turchese brillante delle sue acque, questo lago circondato è da montagne e boschi incontaminati dove rilassarsi in pace e in silenzio.

Il nome del lago è strettamente legato ad una scoperta archeologica che ne ha decretato la fama. Sulle sue sponde sorge infatti un villaggio di palafitte di oltre 4000 anni. Il museo a cielo aperto è una sezione distaccata del MUSE di Trento ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2011.


 


3. Lago di Tovel

laghi del trentino

Il lago di Tovel è ancora oggi conosciuto come “lago rosso” sebbene non assuma più sfumature rossastre dal lontano 1964. Il fenomeno era dovuto all’alta concentrazione di un particolare tipo di alga che fioriva nel periodo estivo. La presenza dell’organismo è andata riducendosi negli anni, sino a lasciarci le splendide acque blu verdi che si possono ammirare in tutte le stagioni.

Quello di Tovel è un lago alpino situato all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta a 1178 metri d’altitudine, circondato dalle alte cime delle Dolomiti di Brenta. È una piacevole tappa per chiunque si trovi nella zona per praticare trekking o arrampicate. D’estate è possibile anche tuffarsi nelle sue acque e d’autunno è uno dei luoghi ideali per ammirare il foliage.

4. Lago di Braies

laghi del trentinoIl lago di Braies ha conosciuto un enorme successo di pubblico grazie alla fiction RAI Un passo dal cielo, ambientata sulle sue sponde. I motivi del suo successo sono comunque facilmente comprensibili anche solo osservando una foto. Il lago di Braies, infatti, sembra uscito da una favola o da un dipinto il cui pittore non ha sbagliato né un colore né una pennellata.

L’acqua verde azzurra in cui le montagne e i boschi si specchiano contribuisce a rendere il luogo magico. Visitarlo d’estate è diventato un po’ faticoso, a causa delle grandi folle di turisti che riempiono il Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies. Un’idea potrebbe quindi essere quella di anticipare i turisti e scoprirlo in primavera, un periodo mite in cui si possono già noleggiare delle barche per navigare sul lago.

D’autunno anche quello di Braies, come tutti i laghi del Trentino, è un ottimo punto in cui vivere la magia del foliage e della natura che cambia. D’inverno invece la superficie del lago ghiaccia e si può attraversarlo a piedi o con le ciaspole.

5. Lago di Molveno

laghi del trentino

Il lago di Molveno vanta a sua volta diversi record. Il primo quello di lago più profondo del Trentino Alto Adige, raggiungendo una profondità di 124 metri. Il secondo, vinto nel 2019, è quello di lago più pulito d’Italia.

Definito dal poeta Antonio Fogazzaro una “gemma purissima in scrigno superbo”, il lago di Molveno di è formato oltre 4000 anni fa in seguito ad una frana della catena montuosa del Brenta gli fa da cornice.

Il lago è meta imprescindibile per tutti gli appassionati di pesca che qui possono catturare persici, carpe, trote marmorate e salmerini. Grazie alla corrente denominata “ora del Garda”, dalla primavera all’autunno è poi possibile navigare le acque con le barche a vela. Infine, le sue bellissime spiagge permettono sia di fare il bagno, sia di rilassarsi.

6. Lago di Tenno

laghi del trentino

Anche il lago di Tenno è stato a più riprese definito il lago più pulito d’Italia. Il suo splendido colore turchese lo rende infatti un gioiello incastonato tra le alpi e i boschi circostanti.

Qui il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Per fortuna, infatti, la zona è rimasta in larga parte selvaggia, non vi sono costruzioni di nessun tipo a rovinare l’atmosfera e vi si accede tramite una scalinata medievale.

Il suo aspetto è poi diverso a seconda delle stagioni. D’estate infatti il livello dell’acqua cala tanto da rendere accessibile e raggiungibile a piedi la piccola isola al centro del lago, sommersa dalle acque negli altri periodi.

7. Lago di Toblino

laghi del trentino

Quello di Toblino è uno dei tanti laghi che punteggiano la Valle del Sarca, non a caso chiamata “valle dei laghi”. Essendo alimentato da un ghiacciaio, che trasposta a valle anche detriti e polveri, le sue acque non sono perfettamente limpide. Tuttavia questo non gli ha impedito di essere considerato il più romantico dei laghi del Trentino.

La sua posizione infatti è unica, tra colline verdi, vigneti, boschi e le rocce del Piccolo Dain, parete molto amata da chi pratica le arrampicate. Inoltre, sulle acque si estende una penisola su cui si erge la più romantica delle costruzioni, un castello risalente al XII secolo, che oggi ospita però un ristorante.

Questa era la nostra selezione dei più bei laghi del Trentino. Luoghi da favola incontaminati in cui trascorrere delle giornate di pace e relax a contatto con la natura. Se vi piacerebbe scoprirli nel corso di una gita o un trekking in compagnia di nuovi amici, scoprite gli eventi che Meeters ha organizzato in questa zona!