Laghi in Veneto: i migliori 10 per gite da sogno

5/5 - (2 votes)

Il Veneto è senza dubbio una delle regioni più affascinanti d’Italia. Ricca dal punto di vista naturalistico come poche, infatti, vi è una biodiversità davvero interessante, soprattuto quando si parla di laghi del Veneto.

Ma non solo: gioielli come Venezia e Verona ogni anno portano decine di migliaia di turisti a scoprire la parte più culturale della regione, rendendola di fatto un centro per ogni genere di turismo possibile.

Più di quanti ti aspetti: i laghi in Veneto da scoprire

I laghi veneti sono tutti incorniciati in splendidi contesti naturalistici. Il verde è ciò che li domina, incantando di volta in volta gli escursionisti che decidono di far loro visita.

Il Veneto è una regione piena di laghi da visitare
Il Veneto è una regione piena di laghi da visitare

In realtà, ci sono ben più laghi di quanto uno si aspetti. Il più famoso, chiaramente, è il Garda, anche perché il più grande d’Italia. Ma sono davvero molti i bacini che, invece, sono meno conosciuti ma ugualmente interessanti per i viaggiatori amanti della natura. Vediamo allora insieme una lista dei 10 laghi da vedere per fare una vacanza da sogno.

L’incanto quotidiano del lago di Garda lato Veneto

In provincia di Verona si potrà trovare quella fetta del lago di Garda che rientra all’interno del Veneto. Si tratta di una parte de lago che prende il nome di “Riviera degli Ulivi” per la quantità di queste coltivazioni, e che include una serie di famosi borghi quali Bardolino, Garda, Lazise, Malcesine e Peschiera.

Molto spesso, inoltre, in quest’area si troveranno turisti che fanno il bagno d’estate. In molti, infatti, inclusi gli autoctoni, amano molto utilizzare il lago di Garda per i propri bagni estivi. D’altronde, è molto facile arrivarci, e se si vuole pernottare sono diversi i bed and breakfast nella zona.