La regione veneta è piena di posti meravigliosi, a partire dalle splendide città d’arte per arrivare ai paesaggi naturali e incontaminati. I laghi più belli del Veneto da visitare anche in giornata si trovano sia ad alta quota sulle Dolomiti che più in basso. Sono molto visitati da tantissimi turisti soprattutto in estate per la loro bellezza incontrastata.
Gli specchi d’acqua del Veneto sono capaci di riflettere dei panorami circostanti e farti sentire in uno scenario da sogno. Spesso si trovano nelle vicinanze di caratteristici borghi e antichi porticcioli, che rendono il tutto ancora più unico. Il più famoso e grande è sicuramente il Lago di Garda, ma ce ne sono altri più piccoli altrettanto affascinanti, per esempio Santa Croce, Revine, Cadore.
Se stai pensando di organizzare una gita per visitare una di queste meraviglie, ecco una lista dei laghi più belli del Veneto. Avrai modo di fare una vacanza, più o meno lunga, ricca di tante esperienze come per esempio passeggiate a cavallo, trekking, kite-surf, ma anche di relax e divertimento.
1. Lago di Garda
Si tratta del lago più grande d’Italia infatti si estende in tre regioni: Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige. I colori predominanti del suo paesaggio sono il verde e il blu. Sulla riva del Garda si trovano moltissimi borghi medievali ricchi di arte e cultura. Qui in estate c’è un tempo mite e gli inverni sono temperati, un cosa singolare trattandosi del nord Italia. Tutto merito della barriera rappresentata dalle Alpi e anche della grande quantità di acqua. Questo clima permette la coltivazione di ulivi e limoni. Sul lago di Garda soffiano quasi 40 venti diversi, ecco perché avrai la possibilità di praticare vari sport d’acqua. Sul lato veneto troverai diverse meraviglie da visitare tra cui Lazise, Bardolino, Brenzone e Peschiera.
2. Lago Santa Croce
Qui il panorama è davvero da mozzare il fiato perché le montagne e la natura circostanti si riflettono completamente sulle cristalline acque del lago. Si tratta del secondo lago più grande del Veneto ed è meta di pescatori in cerca di trote, lucci, carpe e pesce persico. Non solo vacanza in montagna, se sei appassionato di sport questo è il posto giusto per te. Anche qui potrai cimentarti nella pratica di kitesurf, windsurf, vela e pesca sportiva oltre a esperienze a cavallo, ma anche parapendio. Troverai l’accoglienza di diverse tipologie di strutture come campeggi, hotel, b&b, ma anche tipiche malghe di montagna. I percorsi da fare a piedi sono molti e alcuni attraversano l’oasi naturalistica, dotata di punti appositi per il birdwatching.
3. Laghi del Cadore
La zona del Cadore, circondata dalle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è ricca di tanti specchi d’acqua che si alternano a paesaggi boschivi e piccoli borghi. Uno tra i più belli è il lago di Misurina, noto anche come la “perla del Cadore”, che è anche quello più grande. Da qui si può iniziare un percorso per visitare le Dolomiti. Altri laghi noti dell’area sono il lago di Auronzo, il lago di Calalzo e il lago di Pieve di Cadore. Anche dal lago di Calalzo partono diversi itinerari, anche selvaggi. Tra tutti la passeggiata in Val Montina, sede della prima area wilderness d’Europa. Anche qui gli alberghi sono tanti e troverai anche diversi rifugi alpini per soggiornare in alta quota. Anche qui potrai praticare alcuni sport come la canoa, la motonautica e la pesca sportiva.
4. Laghi di Revine
Il lago di Lago (o San Giorgio) e il lago di Santa Maria sono di origine glaciale e vengono chiamati laghi di Revine. Un tempo era un unico grande specchio d’acqua, venuto fuori dopo il ritiro del ghiacciaio Piave. Oggi sono divisi da un piccolo istmo. Si trovano non lontano da Conegliano e Vittorio Veneto. Il paesaggio è tranquillo, le acque dei due laghi sono arricchite da canneti e d’estate anche ninfee. Si possono ammirare le tipiche casette di sassi appartenenti al comune di Revine Lago.
Se ami stare a contatto con la natura e rivivere vecchie tradizioni e feste popolari, questo è il posto adatto a te. Una vacanza qui sarà come un viaggio in un’altra epoca. Potrai godere del relax, del buon cibo, ma anche di una passeggiata nel Parco Archeologico del Livelet.
5. Lago di Alleghe
Questo lago si formò nel 1771, quando venne giù una frana dal monte Spiz e bloccò il flusso del torrente Cordevole. In pochissimi giorni il lago divenne alto quaranta metri circa. Qui potrai fare una vacanza di totale relax e benessere, ma anche dedicarti a diverse attività sportive. La brezza che soffia sullo specchio d’acqua è perfetta per la vela e il windsurf. Potrai anche noleggiare mezzi come canoe, kayak, barche a remi e pedalò per fare dei piacevoli giri sul lago. Chi ama camminare può cimentarsi nel giro del lago oppure nel percorso che va da Masarè alla cascata del Ru de Rialt. Se viaggi in inverno, da Alleghe potrai anche arrivare a moltissime piste da sci.
Laghi più belli del Veneto: un mondo da scoprire
Queste sono solo le principali destinazioni che ti consigliamo se hai voglia di organizzare una gita presso un lago veneto. In realtà gli specchi d’acqua della regione sono tanti e ognuno racchiude un fascino unico e senza tempo. Ce ne sono anche di molto piccoli, come i laghetti di Martellago o il laghetto Creme, che meritano una visita.