Skip to main content
5/5 - (4 votes)

Il lago di Braies è oramai diventato uno dei laghi più famosi e ambiti d’Italia. Il colore verde smeraldo delle sue acque, la palafitta che vi si specchia e la meravigliosa cornice di boschi e vette alpine che lo circonda, hanno contribuito alla sua fama che sembra oggi inarrestabile.

Fare un’escursione al lago di Braies in estate è come vivere un sogno ad occhi aperti. Ma per viverla al meglio, bisogna essere preparati e farsi un po’ furbi, di modo da non finire travolti dalla folla di turisti e riuscire anche a scoprire le altre meraviglie naturali della Val Pusteria!

Essere letteralmente ad Un passo dal cielo

Il grande successo che il lago di Braies sta vivendo è strettamente legato alla fiction di Rai 1 Un passo dal cielo, con Terence Hill nei panni del comandante del Corpo Forestale di San Candido, in Alto Adige.

La serie tv ha infatti portato nelle case degli italiani uno dei luoghi più belli e fino ad allora meno conosciuti del Bel Paese. Dopo averlo visto in tv la prima volta, l’interesse del pubblico è stato immediato. Tra l’incredulità che un luogo così da favola esistesse davvero e si trovasse in Italia, i visitatori vi si sono subito riversati per ammirarne la bellezza dal vivo.

Che abbiate visto o no la serie, che abbiate conosciuto il lago di Braies per caso o con una foto su Instagram, un viaggio in questa località lo dovrete fare almeno una volta nella vita!

Definito non a caso “la perla delle Dolomiti“, il lago di Braies si trova nel cuore del parco naturale Fanes – Senes – Braies, incastonato tra la Val Pusteria e la Val Casies, e si estende ad una quota di ben 1496 metri sul livello del mare. La zona, rinomata per la sua tranquillità e per la natura incontaminata, vanta numerose attrazioni naturali come la parete rocciosa Croda del Becco, ma anche il vicino lago di Dobbiaco e il Parco Tre Cime di Lavaredo.


 


Come arrivare al lago di Braies

Fortunatamente la Valle di Braies è ben collegata e servita con i trasporti pubblici e arrivare al lago di Braies non è affatto difficile.

Se privilegiate i mezzi pubblici potete usufruire della navetta linea 442 che partendo da Dobbiaco – Villabassa vi porta direttamente al lago. Oppure, con partenza da Monguelfo, potete prendere la linea 439. Questa è la scelta che la provincia di Bolzano raccomanda più di tutte per preservare al meglio la località.

È possibile raggiungere la zona anche in treno. Da qualsiasi regione partiate potete raggiungere prima Bolzano e da qui prende il regionale con direzione San Candido e scendere alla fermata Villabassa -Braies. Da qui proseguire cn la navetta.

Infine, se partite in auto dovete intraprendere l’autostrada del Brennero A22 con uscita Bressanone, proseguendo sulla SS49, fino alla Valle di Braies. Da qui continuate sulla strada provinciale 47 che vi condurrà al lago.

Per saperne di più su come arrivare al lago e quali mezzi privilegiare, leggete il nostro articolo dedicato.

Parcheggi lago di Braies

Se avete intenzione di arrivare al lago di Braies in auto, dovete tenere presente che i parcheggi nei dintorni sono sì presenti, ma a pagamento e con posti limitati, che esauriscono veramente in fretta.

I parcheggi sono ben segnalati e si trovano al lago di Braies e nel Parcheggio Ponticello e potrebbe essere necessaria la prenotazione. Da qui comunque potrete raggiungere il lago a piedi senza troppa fatica.

Cosa fare al lago di Braies in estate

Le Dolomiti di Braies e il Parco Naturale Fanes – Senes – Braies sono un luogo perfetto per organizzare delle vacanze, anche per le famiglie. La zona infatti è da sempre stata una delle mete preferite di quanti amano il trekking e gli sport all’aria aperta. Le cose che si possono fare al lago e nei dintorni sono talmente tante che il divertimento è assicurato per tutta la famiglia!

In realtà, tutti i periodi sono perfetti per visitare il lago, poiché esso offre uno spettacolo diverso in tutte le stagioni. D’inverno per esempio, la superficie dell’acqua ghiaccia completamente e permette di attraversarlo a piedi o con le ciaspole. Sono tanti a sfidare il freddo per vivere questa esperienza e per praticare sci di fondo nella valle di Braies.

La stagione in cui però il lago di Braies e il paesaggio circostante si mostrano in tutto il loro splendore è l’estate. Le meravigliose acque del lago sono infatti più vivide e brillanti nei loro particolari colori e il cielo vi si rispecchia, creando un panorama degno di un dipinto.

Inoltre d’estate potrete anche salire a bordo di una di quelle barche a remi che avete visto raffigurate in tutte le foto del lago e del suo pontile. Il noleggio della barca è disponibile da maggio a ottobre, ma visto il grande numero di domande, per usufruire del servizio potrebbe essere necessaria la prenotazione.

Tenete conto però che l’estate è anche la stagione in cui i visitatori da tutto il mondo vi si riversano in massa. Evitate perciò i periodi più caldi e i weekend. La migliore opzione è di visitare il lago durante la settimana e di partire la mattina presto per non avere problemi e poter ammirare il lago se non in solitudine, in uno stato che vi si avvicina!

Le escursioni

La zona intorno al lago di Braies è ricca di bellissimi sentieri dedicati sia al trekking che al ciclismo. Qualsiasi via decidiate di intraprendere vi troverete sempre davanti panorami unici, borghi, prati e masi di montagna che vi lasceranno senza fiato.

L’escursione più famosa è il giro del lago, quindi il percorso ad anello che circumnaviga lo specchio d’ acqua. Un trekking abbastanza semplice, con dislivelli di soli 50 metri. Non presenta quindi grosse difficoltà e permette a tutti, famiglie e bambini, di ammirare il lago da ogni prospettiva possibile.

Il sentiero è poi anche agevolato dalla presenza di scalette per superare salite e discese. In tutto la sua durata è di 2 ore, ma vi ritroverete a fare più soste per l’impossibilità di non scattare foto ad ogni passo!

Se vi sono piaciuti i nostri consigli sulla visita al lago di Braies d’estate, sappiate che anche Meeters organizza escursioni ed esperienze in quest’oasi naturale tutto l’anno. Visitate la pagina dedicata per tutte le opzioni disponibili e le informazioni a riguardo. Preparatevi a partire con altri viaggiatori come voi e stringere nuove importanti amicizie!