Il lago di Braies è oramai diventato uno dei laghi più famosi e ambiti d’Italia. Il colore verde smeraldo delle sue acque, la palafitta che vi si specchia e la meravigliosa cornice di boschi e vette alpine che lo circonda, hanno contribuito alla sua fama che sembra oggi inarrestabile.
Fare un’escursione al lago di Braies in estate è come vivere un sogno ad occhi aperti. Ma per viverla al meglio, bisogna essere preparati e farsi un po’ furbi, di modo da non finire travolti dalla folla di turisti e riuscire anche a scoprire le altre meraviglie naturali della Val Pusteria!
Essere letteralmente ad Un passo dal cielo
Il grande successo che il lago di Braies sta vivendo è strettamente legato alla fiction di Rai 1 Un passo dal cielo, con Terence Hill nei panni del comandante del Corpo Forestale di San Candido, in Alto Adige.
La serie tv ha infatti portato nelle case degli italiani uno dei luoghi più belli e fino ad allora meno conosciuti del Bel Paese. Dopo averlo visto in tv la prima volta, l’interesse del pubblico è stato immediato. Tra l’incredulità che un luogo così da favola esistesse davvero e si trovasse in Italia, i visitatori vi si sono subito riversati per ammirarne la bellezza dal vivo.
Che abbiate visto o no la serie, che abbiate conosciuto il lago di Braies per caso o con una foto su Instagram, un viaggio in questa località lo dovrete fare almeno una volta nella vita!
Definito non a caso “la perla delle Dolomiti“, il lago di Braies si trova nel cuore del parco naturale Fanes – Senes – Braies, incastonato tra la Val Pusteria e la Val Casies, e si estende ad una quota di ben 1496 metri sul livello del mare. La zona, rinomata per la sua tranquillità e per la natura incontaminata, vanta numerose attrazioni naturali come la parete rocciosa Croda del Becco, ma anche il vicino lago di Dobbiaco e il Parco Tre Cime di Lavaredo.