Perché visitare il Lago di Braies?
Incastonato tra la Val Pusteria e la Val Casies, il lago di Braies è un luogo affascinante situato a 1.496 m sul livello del mare nel comune di Braies, a circa 97 km da Bolzano. Uno specchio di acqua dolce con tonalità che virano dal verde smeraldo fino all’azzurro intenso capaci di conquistare chiunque vi si trovi di fronte. L’elemento acquatico, che assume tonalità cangianti in base al colore del cielo, è incorniciato dalle spettacolari Dolomiti e da fitti boschi.
Uno degli angoli più fotografati è sicuramente la palafitta in legno, un pontile dal quale partono le barche a remi per una piacevole e romantica attraversata, noleggiabili esclusivamente da maggio a ottobre, periodo in cui il livello dell’acqua consente la navigazione e non vi sono residui di superficie ghiacciata.
Fino a qualche decennio fa le barche erano l’unico metodo per riuscire a raggiungere la riva a sud del Lago, mentre oggi è presente un comodissimo sentiero sterrato che costeggia tutta la riva e permette di godere dello spettacolo da ogni angolazione.
Grazie al sentiero è possibile dedicarsi all’esplorazione di questa bellissima perla delle Dolomiti a piedi, prima o dopo essersi goduti un buon pranzo nei dintorni. La passeggiata è infatti abbastanza facile e alla portata di tutti, perfetta quindi per una giornata da passare in compagnia di amici o in famiglia, rigorosamente immersi nella natura.
La camminata attorno al lago dura circa 90 minuti e permette di vivere un’esperienza unica e sensoriale senza rincorrere nelle sanzioni che si rischierebbero tuffandosi nel Lago: ebbene sì, nonostante l’acqua sia molto invitante, soprattutto durante le calde giornate estive, è fondamentale ricordare che è il lago di Braies non è balneabile.
Il periodo migliore per visitare il Lago e i suoi dintorni
Questo meraviglioso specchio d’acqua è in grado di regalare emozioni sempre diverse in ogni stagione dell’anno. In estate il cielo limpido illumina con tonalità azzurre il lago, mentre in autunno le rive sono meno affollate e si tingono dei caldi colori del foliage. In mezzo ai pini sempreverdi, infatti, si fanno largo le tinte arancioni e rosse dei larici, mentre il lago viene avvolto da una piacevole nebbiolina.
Sono diversi i sentieri che conducono gli escursionisti fino al parco naturale di Braies e tutti, dai più semplici ai più impegnativi, possono essere percorsi da aprile fino a ottobre. Durante la stagione invernale il lago regala al suo pubblico uno scenario fiabesco: il lago ghiaccia completamente e le sue rive cosparse di neve rispecchiano idealmente le bellissime cime imbiancate. Anche se molti, spaventati da temperature che scendono sotto lo zero, preferiscono non visitare il lago di Braies nella stagione invernale, gli appassionati di ciaspolate e sci di fondo possono contare sulla disponibilità di vari tracciati che arrivano dalla Val Casies.
Come arrivare al Lago di Braies
Arrivare al Lago di Braies in automobile è possibile grazie a una rete stradale efficiente e piuttosto semplice da percorrere: la strada statale 49 deve essere imboccata in direzione Brunico fino a quando si giunge allo svincolo con indicazione Braies. È importante notare che la strada che permette di arrivare al lago è accessibile solo finché vi sono dei parcheggi liberi, un aspetto da non dimenticare nel momento in cui si pianifica la propria visita.
Per chi predilige i mezzi pubblici, si può fare affidamento ad autobus e navette in partenza dalle principali cittadine di snodo: da Monguelfo e da Dobbiaco è possibile prenotare i biglietti, indicando il numero di viaggiatori ed eventuali animali. Spesso queste opzioni esauriscono in fretta, quindi non sono adatte a quanti vorrebbero visitare il lago colti dall’ispirazione del momento.
In alternativa, è possibile raggiungere il Lago di Braies in bicicletta, un mezzo ecologico che rappresenta il sistema di trasporto privilegiato soprattutto dai turisti stranieri. La valle di Braies è disseminata di sentieri dedicati, alcuni dei quali terminano proprio al lago: ad esempio da Farra si arriva a Braies in circa 45 minuti, percorrendo la ciclabile della Val Pusteria che presenta solo 300 metri di dislivello. Per chi proviene dalla Val di Casies, la ciclabile può essere percorsa all’incirca in mezz’ora con un dislivello di soli 100 metri.
Come prenotare la tua escursione al Lago di Braies
Dato che il lago di Braies ha conosciuto di recente un fenomeno di sovraffollamento turistico, dovuto alla famosa fiction Rai Un passo dal cielo che lo ha scelto come set nonché al fatto di essere una meta decisamente instagrammabile, l’amministrazione altoatesina è dovuta intervenire per tutelarne l’ecosistema.
Tra le varie misure introdotte per limitarne l’affollamento, quella di introdurre l’accesso su prenotazione e a numero chiuso. Misure confermate a maggior ragione in seguito all’avvento della pandemia e degli obblighi di distanziamento sociale.
Se non vuoi perdere l’occasione di vedere il Lago di Braies e godere della bellezza dello scenario che lo circonda, iscriviti alla nostra escursione organizzata! Potrai conoscere nuovi amici con i quali esplorare questo paradiso incastonato ai piedi delle Dolomiti in modo sicuro e con il supporto di una guida esperta. Non lasciarti sfuggire l’esperienza e prenota ora il tuo posto!