Lago di Garda Trentino: tutte le località da scoprire sull’Alto Garda

5/5 - (1 vote)

Il lago di Garda, Trentino: una piccola guida per grandi viaggiatorilago di Garda Trentino

Se hai deciso di visitare il lago di Garda in Trentino sappi che non avresti potuto fare scelta più azzeccata, perché è il versante più bello e suggestivo da vedere. Non a caso ti ritroverai davanti alla maestosità di montagne alte 2000 metri s.l.m, per poi incantarti a osservare la valle che è ricca di alberi di ulivo e limone in fiore, i cui profumi si diffondono in ogni dove. 

In un precedente articolo ti abbiamo accompagnato alla scoperta del versante veneto del lago di Garda; in questo viaggeremo alla volta del versante trentino.

Prima di entrare nel merito, noi della community, vogliamo farti conoscere meglio il lago di Garda. Questa gemma incastonata tre le Alpi si è formata ben 10.000 anni fa in seguito allo scioglimento dei ghiacciai alpini a causa del riscaldamento globale. È lungo 52 chilometri, largo 4 chilometri nella parte nord e 17 chilometri sul lato sud.

Si estende per circa 370 chilometri quadrati con una profondità incredibile, 350 metri. I paesi che caratterizzano la sponda trentina sono Nago, Torbole, la città di Riva del Garda e Arco. Non a caso, sono proprio queste le località che ti presenteremo tra le righe di questo articolo.

Sono città che, con il loro fascino e potere di seduzione, troveranno senza dubbio il modo di conquistarti e farti rilassare.

Prima di entrare nel vivo dell’articolo, ti segnaliamo tutti gli eventi che vengono organizzati nella zona, volti a farti trascorrere un weekend indimenticabile e conoscere nuove persone con le quali stringere nuovi rapporti di amicizia e condividere interessi in comune.

Adesso mettiti comodo, partiamo alla scoperta delle località da visitare sul lago di Garda, Trentino.

1. Riva del Garda

Riva del Garda Trentino
Scorcio di Riva del Garda

Si tratta di una meta turistica che si trova nella parte nord-occidentale del lago di Garda e, con i suoi 15.000 abitanti, è la più importante città dell’Alto Garda.

Passeggiando per i vicoli della città, noterei subito l’impronta scaligera e veneziana risalente al 1400, perché si impregna praticamente in tutti i palazzi presenti.

Dedica del tempo a visitare i punti nevralgici della Città di Riva del Garda, ovvero Piazza Tre Novembre, i palazzi Pretorio e la Torre Apponale. Quest’ultima risale al XIII secolo, e fu restaurata agli inizi del ‘900.

È alta 34 metri e, sulla sommità, si erige un angelo segnavento chiamato: “Anzolim de la Tor”. Si può arrivare fino in cima alla torre dopo aver scalato ben 165 scalini; una fatica. Ma ne vale la pena se consideriamo che potrai ammirare il lago di Garda da tutt’altra prospettiva.

Vicino Piazza Tre Novembre, c’è un’arcata denominata Porta Bruciata che, se percorrerai, ti condurrà in un’altra piazza che merita sicuramente una visita, ovvero Piazza San Rocco.

Un’altra piazza molto caratteristica che noi della community ti segnaliamo, é Piazza Catena; chiamata così perché in passato, per difendere il porto, veniva tesa una massiccia catena che bloccava l’avanzata degli invasori. Fino ai primi anni trenta del ‘900, la piazza accoglieva il dazio imperiale che rappresentava il confine tra il Nord e il Sud del lago di Garda.

Il lago di Garda, Trentino, è ricco anche di chiese e, a Riva del Garda, le più belle e importanti che non puoi assolutamente perdere sono le seguenti:

  • la chiesa di San Giuseppe, che oggi è divenuta una galleria d’arte inseguito alla sua sconsacrazione avvenuta nel 1914;

  • la parrocchia di Santa Maria dell’Assunta dal carattere barocco;

  • la chiesa dell’Inviolata e la parrocchia di San Tommaso.

Voglia di fare qualche attività sportiva a Riva del Garda? Scopri quali sono!

La Città di Riva del Garda è un centro importante per tutti coloro i quali vogliono praticare vela e windsurf. A seconda del tipo e dell’intensità del vento che soffia su questo angolo di lago, ci si può dedicare ad una o all’altra attività.

Noi della community ti consigliamo di provare la vela, perché navigare sulle acque cristalline del lago di Garda, specie sul versante trentino, è l’esperienza più gratificante ed emozionante che potresti provare nella vita. Provare per credere!

Inoltre, prima di partire per la tua vacanza, dai uno sguardo a tutti gli eventi che organizziamo in zona, perché ti permetteranno di aggiungere ancora più valore al tuo viaggio e di conoscere persone provenienti da tutta Italia, anche dalla tua zona. Potrai stringere nuovi rapporti di amicizia e condividere finalmente gli stessi interessi.EVENTI

Cos’altro fare a Riva del Garda?

Se stai pensando di visitare il lago di Garda, Trentino, visita la Rocca risalente al 1124. Dimora antica per vescovi in un primo momento, e poi diventata caserma austroungarica. Oggi, invece, è la sede di uno dei più importanti musei d’Italia, il Museo Civico dell’Alto Garda. All’interno è possibile scoprire tutta la storia, l’archeologia e la pinacoteca (collezioni di pittura) di tutto il paese.

2. Torbole

Torbole
Porticciolo di Torbole

Trattasi di un antico borgo popolato da gente semplice e dal cuore grande, pescatori e boscaioli. Tutte le abitazioni sono disposte ad anfiteatro e si incastonano tra il lago di Garda, il Monte Baldo e la Piana del Sarca.

Le voci a riguardo al suo meraviglioso centro storico, al caratteristico porticciolo, alla bellezza degli edifici, come ad esempio Vecchia Dogana e Casa Beust, riecheggiano in tutta la vallata. Non a caso, noi della community, ti consigliamo di inserire queste meraviglie nella tua tabella di marcia.

Su una delle facciate di Casa Beust, ad esempio, è raffigurato un affresco di Hans Lietzman, uno dei più famosi pittori dell’Ottocento. In questi vicoli vi passeggiò anche il grande Ghote che rimase sbigottito dalla bellezza che vi potè ammirare a Torbole.

Da visitare è anche Piazza deli Alpini dove c’è il busto in bronzo dedicato a Ghote. Fai un salto anche agli uffici del turismo, se ti trovi di passaggio, per ammirare la scultura a mezzo busto dedicata a Dante Alighieri.

Molto suggestiva è la casetta del Dazio, un’antica costruzione risalente al ‘700, sede della dogana austriaca.

Non solo arte e cultura, Torbole è anche sporttrekking sul lago di Garda

Grazie alla presenza di venti sempre costanti e favorevoli, e alla mancanza del traffico dei motoscafi, Torbole è divenuta col tempo un centro velico e surfistico di una certa fama. Un vero paradiso in terra per tutti gli appassionati degli sport aquatici.

Qui trovano ampio spazio anche gli amanti del trekking, perché c’è un percorso da poter fare a piedi che parte da Torbole. Si tratta della valletta di Santa Lucia direzione Nago e che arriva alla rupe di Penede. Qui, fermatevi un attimo, lasciate per terra gli zaini, e ammirate: non sarete più le stesse persone dove aver goduto di quella vista paradisiaca. Non vi diciamo di credere alle nostre parole, ma di vederlo con i vostri occhi.

Oltre a questo percorso, la zona del lago di Garda, Trentino, è ricca di itinerari da provare se si desidera fare del trekking.

Se non ti accontenti di quanto detto fino ad ora, e vuoi porre la classica ciliegina sulla torta, scopri i numerosi eventi che organizziamo in zona. Questi ti permetteranno di rendere la tua permanenza qui di gran lunga più speciale, potrai stringere nuovi legami di amicizia e condividere gli stessi interessi con altre persone.

3. Nago di Torbole

La Città di Nago è un mix composto da cultura