ago di Garda Veneto, perché si tratta di un lago per autentici sognatori, viaggiatori e anime libere.
All’interno di questo articolo, , ti porteremo alla scoperta di quell’azzurro specchio d’acqua, un angolo di paradiso che sprigionerà in te tutta la tua voglia di esplorazione e scoperta. Un lago che ti catapulterà in un’altra dimensione, dove i pensieri di ogni giorno spariscono per lasciare spazio a momenti indimenticabili.
Il Lago di Garda si estende su una superficie di circa 370 chilometri quadrati, le cui acque arrivano a dei picchi di profondità di 300 metri. Non male come caratteristiche considerando che è solo un lago. Non credi?
Ad impressionare i visitatori, però, non sono solo i numeri ma anche l’atmosfera e la vista mozzafiato che si può ammirare una volta arrivati lì. Il lago si presenta agli occhi del suo pubblico come uno specchio d’acqua incastonato come un diamante tra montagne a picco e pianure sempre verdi.
Oltre alla bellezza del paesaggio, qui si può godere di una piacevole temperatura mite, della visita ai borghi storici dall’antica dolcezza, e di lidi dove passare la giornata lontani dalle temperature insopportabili delle località di mare. Ebbene sì, il lago di Garda Veneto offre anche questo!
Potrai anche , e che ti permetteranno di conoscere nuove persone con le quali condividere magnifiche avventure.
Il lago di Garda Veneto: non solo un panorama da ricordare, anche adrenalina da far battere il cuore
È un lago che non smette mai di stupirci, perché non è solo un paesaggio da cartolina, ma regala anche pura adrenalina grazie agli sport che si possono praticare, ovvero vela, windsurf e ciclismo per i suoi numerosi sentieri. Ma anche escursionismo, parapendio e climbers (arrampicata su roccia).
Adesso, dopo questa presentazione preliminare del Lago di Garda in Veneto, siamo pronti ad entrare nello specifico dell’articolo. Scopriamo le località da non perdere se deciderai di visitare il lago, e ti segnaliamo tutti gli , e che ti permetteranno di fare anche nuove conoscenze.
Versante Veneto del Lago di Garda: le località da visitare assolutamente lungo le sue sponde
Il paesaggio, nella parte meridionale è dominato da vaste pianure dove poter passeggiare tranquillamente o andare in bici. Man mano che il lago si restringe, il territorio diventa collinare in un primo tratto, per poi lasciare spazio ad aspre montagne selvagge che finiscono a picco sul lago.
Adesso andiamo alla scoperta delle località da visitare se deciderai di recarti su lago di Garda Veneto. Queste sono Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Malcesine e Garda.
1. Lazise
Si tratta di un grazioso borgo di villeggiatura che sorge sul lago di Garda Veneto. Il paese è delimitato da antiche mura che abbracciano il centro storico, e che ti catapulteranno nel vivo di questa località. Passeggiando tra i vicoli potrai incontrare eleganti negozi e, arrivando al piccolo porticciolo, ti ritroverai sulla piazza principale che conduce alle spiagge.
A quel punto a te la scelta sul dove abbandonarti a momenti di puro relax, sorseggiando dei drink gustosi e del cibo delizioso; il tutto accompagnato da musica di sottofondo.
A sera, Lazise, diventa un piccolo presepe a cielo aperto dall’atmosfera calda e accogliente, grazie alle bancarelle presenti lungo i vicoli. Immagina di passeggiare lungo le vie di questo scorcio di mondo, i venditori che ti sorridono, la gente che passeggia e le luci della città che si riflettono sul lago. Un momento magico tutto da vivere.
Noi della community abbiamo il compito di consigliarti il meglio per il tuo viaggio verso il lago di Garda Veneto, ed è per questo che, se hai voglia di aperitivo, ti consigliamo uno dei locali più importanti di Lazise: Kuyaba Beach.
Questo è il luogo ideale per ascoltare ottima musica e assaporare diverse varietà di Spritz, da quello base fatto solo con prosecco, Aperol e soda, a quello più gustoso di tutti, lo Spritz Hugo. Quest’ultimo è preparato con foglie di menta e sciroppo di sambuco, oltre che col prosecco e la soda. Se non lo hai mai assaggiato, ti consigliamo di provarlo assolutamente perché è buonissimo.
Oltre a tutto questo vengono organizzati degli per arricchire il tuo viaggio e fare nuove conoscenze.
Come divertirsi a Lazise: le attrazioni più gettonate + 1 per i tuoi momenti di relax
La zona di Lazise, sul lago di Garda Veneto, è ricca di numerosi parchi divertimento, quali Caneva Acquapark, Movieland, LEGO Acquapark, e ancora, Medieval Times. Per ultimo, e non certo per importanza, è il famosissimo Gardaland.
Se non cerchi tanto il divertimento, ma preferisci qualcosa di più soft, rilassante e specialmente rigenerante, , ti segnaliamo il , presso Colà.
2. Malcesine, una gemma grazie anche al suo castello
Hai presente quando inizi un pranzo, ma ogni tanto pensi al dolce perché è il pezzo forte? Ecco, Malcesine che di per sé è già un incanto, è il pezzo forte da non perdere se decidi di andare al lago di Garda Veneto.
Qui si ha la sensazione di tornare un po’ bambini e di vivere in una favola, perché il tempo sembra scorrere lento grazie al carattere medievale di Malcesine e al suo castello che è possibile ammirare mentre si attraversa tutto il paese a piedi.
Si tratta di un castello Scalingero che si erge su uno sperone roccioso e, da lì, sembra che vegli su tutta la città. È possibile arrivarci a piedi e, salendo sulla torre, si può ammirare tutto il paesaggio circostante.
Semplicemente uno spettacolo: immagina di essere in alto, appoggi le tua mani alla ringhiera e scruti l’orizzonte. Poi fai un giro su te stesso, e solo lì ti accorci che sei circondato dall’infinito che ti conquista in ogni senso.
All’interno del castello è possibile visitare il suo prezioso museo dove poter ammirare alcune opere di Goethe, uno dei pittori più influenti del 1800. Si narra ancora oggi che persino lui fu conquistato dalla bellezza di Malcesine; non a caso, ne parla anche in alcuni dei suoi saggi.
Il centro storico di Malcesine è uno dei più caratteristici di tutte le località del Lago di Garda Veneto. Questo grazie al sali e scendi continuo di piccole viuzze ricche di piccole boutique, bar e ristoranti che offrono tante sfiziosità a base di pesce.
Infine, potrai ammirare alcuni scorci di antiche case che si fondono con la natura circostante dando al tutto un tocco magico e surreale. Passeggiando serenamente lungo il lago non dimenticare la visita al porticciolo, il Porto Vecchio e il Palazzo dei Capitani.
3. Peschiera del Garda: la meta prediletta e regina del lago
È una delle poche località, nei pressi del Lago di Garda Veneto, a essere dotata di una stazione dei treni e di un casello autostradale. Difficile da crederci ma vero!
Inoltre, Peschiera del Garda, gode da sempre di un ottimo clima e offre una moltitudine di cose da poter fare per rendere la tua permanenza perfetta e indimenticabile. È ricca di spazi sempre verdi e di attrazioni storiche in cui perdersi per un po’.
Il borgo ha origini romane, ma il suo apparato urbanistico venne rivoluzionato già dai tempi del Medioevo. Ebbene sì, qui hanno fatto presto per rendere Peschiera una città di cui potersi vantare.
Questo lavoro urbanistico permise la costruzione delle fortificazioni difensive durante le quali venne deviato il fiume Mincio su cui sorge la Città di Peschiera del Garda. Il risultato di questi lavori fu la creazione di una fortezza inespugnabile che ha rese Peschiera una città strategica per la difesa militare e i commerci.
La cosa incredibile è che all’interno della fortezza nasce il centro storico, a forma di stella, della Città di Peschiera del Garda. All’interno e all’esterno del centro storico si estendono ampi prati verdi che ti faranno venire voglia di sdraiarti mentre ammiri tutto l’incanto che c’è intorno al lago di Garda Veneto.
Quali spiagge scegliere a Peschiera del Garda?
A rendere speciale Peschiera non sono tanto le spiagge, ma quanto le temperature miti che possono rendere la tua permanenza lì molto piacevole. Certo, perché una cosa è sudare di continuo per la mancanza di uno alito di vento, un’altra è rilassarsi in un ambiente fresco quanto basta per sentirsi in pace con se stessi e l’ambiente.
Le spiagge da non perdere, sul lago di Garda Veneto, sono la Spiaggia dei Cappuccini caratterizzata dai piccoli sassolini, e quella dei Pioppi dove potersi stendere sulla della soffice sabbia dorata. Entrambe sono facili da raggiungere, ben attrezzate e dotate di bar e vari servizi.
Se vuoi spingerti oltre, , ti segnaliamo Porto Bergamini, Porto Fornaci, e perché no, anche lungo le rive del fiume Mincio per far un bel tuffo. Hai mai fatto un bagno sulle rive di un fiume? C’è sempre la prima volta a tutto, e probabilmente sarà una delle esperienze più belle da raccontare ad amici e parenti.
Oltre a questo ti segnaliamo i che noi della community organizziamo ogni settimana in questa zona. Scegli quelli che fanno per te! Parti con noi per conoscere nuove persone con le quali condividere finalmente gli stessi interessi.
Se la tua idea è , la spiaggia da scegliere e Braccobaldo Beach, una delle più famose spiagge per cani in Italia.
4. Bardolino

Una meta per tutti coloro i quali amano scoprire i tesori enogastronomici del luogo che scelgono di visitare. È un borgo incantevole, ricco di punti caratteristici e ville lussuose.
La sua fama però la deve al suo vino doc prodotto in zona, un rosso profumato e delicato apprezzato e conosciuto il tutto il mondo. Parliamo del Bardolino, prodotto a base di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Da assaggiare senza dubbio!
Cosa fare, dunque, a Bardolino?
È una città adatta a tutti coloro i quali amano praticare attività all’aria aperta e assistere alle più competitive sfide sportive. Non a caso Bardolino è teatro del Benacus Rally, della regata velica Centomiglia e numerose gare di Mountain Bike.
Sul lago di Garda Veneto non mancano di certo gli sport acquatici, quali canoa, scii nautico, parasailing, immersioni e pesca sportiva. Potrai dedicarti anche alla vela, kitesurf e windsurf. Siamo certi che quando le proverai vorrai riprovarci un’altra volta perché sono adrenaliniche e divertono moltissimo!
Se non adori stare molto tempo in acqua, puoi dedicarti ad attività alternative e altrettanto divertenti, ovvero basket e calcetto che ti permetteranno senza dubbio di , connetterti con persone nuove, e chissà condividere un giorno le stesse passioni.
Se ami l’attività sportiva e vuoi uscire dalla tua zona di comfort, qui c’è spazio anche per fare trekking. Un’immersione nella natura più incontaminata che porterà vantaggi alla tua salute psicofisica e ti libererà per un po’ dallo stress quotidiano.
Ci sono percorsi all’altezza di tutti, dalla semplice camminata alle vere e proprie imprese. A te la scelta!
Qui di seguito, alcuni percorsi di trekking consigliati:
-
Giro della Valsorda, è un percorso ad anello lungo circa 5 chilometri facile da compiere;
-
Bardolino – Garda, della lunghezza di 7 chilometri, molto semplice se desideri goderti una semplice passeggiata;
-
Bardolino – Lazise, lunghezza 11 chilometri, molto semplice;
-
Riviera degli Olivi, lunghezza 52 chilometri da fare in bici, difficile;
-
Bardolino – Monte San Giorgio, un percorso ad anello lungo 10 chilometri, media difficoltà.
Se desideri fare le cose in grande, allora dirigiti in direzione Malcesine, ai piedi del Monte Baldo alto 2000 metri e inizia a scalare. Un percorso che ti farà faticare tantissimo, ma una volta su capirai quanto ne sarà valsa la pena per la vista sul lago di Garda Veneto. D’altronde, come ogni cosa nella vita, se vuoi ammirare splendidi panorami bisogna sudare!
Oltre a questo ti segnaliamo i e che ti permetteranno di conoscere nuove persone con le quali condividere i tuoi interessi, e perché no, divertirti di più durante la tua permanenza sul Lago di Garda, Veneto.
5. Garda: cosa fare e cosa vedere
Lasciamo per ultima la regina del lago di Garda Veneto, che tra l’altro ha dato il nome al lago omonimo.
Ti consigliamo di iniziare la visita dal centro medievale dove è possibile ammirare la Pieve di Garda, una delle Pievi più antiche di tutta la zona. Fu ricostruita dopo il terribile terremoto del 1117, rimodernata nel 1824 e dedicata a S. Maria.
Dell’antica Pieve – chiesa rurale con battistero – restano il chiostro, la cava vicariale e qualche antica traccia gotica, e ancora, dei fregi murali, alcune lapidi e i resti di un ciborio risalente all’epoca carolingia. In fondo alla chiesa è possibile ammirare la Cappella dei Caduti di tutte le guerre, dedicata alla Madonna della Pace.
Adesso cambiamo scenario e pensiamo allo shopping. Dove farlo sul lago di Garda Veneto? Certamente al mercato settimanale di Garda che straripa di bancarelle dove poter trovare davvero qualsiasi cosa. Questo mercato si tiene ogni venerdì e anima la città con l’arrivo di moltissimi turisti intenti nell’acquistare vestiti, oggettistica, pesce del lago, frutta, verdura e il formaggio tipico della zona, il Bagoss.
Al di là del mercato settimanale, Garda è la città perfetta dove soggiornare per un po’ di tempo perché offre tantissimo. Ci sono molti bar dove poter fare l’aperitivo al tramonto, gelaterie e ristoranti, e ancora, piazzette con piccoli negozi di souvenir.
C’è spazio anche per il divertimento notturno grazie alla presenza di numerosi locali dove poter mangiare, bere della birra e un buon vino.
Al di là di questo ti segnaliamo i , a cui puoi partecipare per rendere la tua permanenza a Garda indimenticabile e conoscere nuove persone con le quali stringere autentici rapporti di amicizia.
Quel che non puoi proprio perderti…
Non puoi dire di essere stato a Garda se non visiti Punta San Vigilio. Uno dei luoghi più incantevoli d’Italia. Si trova a 3 chilometri a Nord di Garda, dove potrai ammirare la graziosa chiesetta, la storica locanda che si affaccia sul lago e la Baia delle sirene.
Punta San Vigilio, un luogo frequentato sin dal passato da figure illustri, come Maria Luigia duchessa di Parma, il re di Napoli, l’imperatore Alessandro di Russia e, addirittura, persino da Winston Churchill.
Il parco è caratterizzato da un ricco uliveto e un prato verdissimo che sembrano versarsi nelle acque nel lago. È aperto ai visitatori pagando un biglietto di entrata; permette di immergersi nella natura e nuotare nelle zone più riservate e belle del lago di Garda.
Curiosità: lo sai che il lago di Garda nell’antichità veniva chiamato Benàco?
Per concludere, noi della community, ti consigliamo di dare uno sguardo anche agli . Scegli quello che più ti si addice, e buon divertimento!
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio lungo le sponde del lago di Garda Veneto. Al di là di dove ti dirigerai sappi che ognuna di queste mete saprà conquistarti a modo suo, farti sorridere ed emozionare.
Ogni viaggio, ogni scorcio di terra, racchiude in sé tutta la magia che ci serve per ritornare a sentirci vivi, liberi e sereni. Sono luoghi in cui alimentarci di sogni e desideri; posti in cui poter dissetare la nostra voglia di scoperta.
Perciò, prima di partire alla volta del lago di Garda, in Veneto, non dimenticare di dare uno sguardo agli