Il Lago d’Iseo, Lagh de Iés in lombardo, Lacus Isarnus o Lacus Iesinus in latino, è una perla tutta italiana situata nella parte nord-occidentale della Lombardia, tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona.
È il più grande della regione prealpina. In passato il Lago d’Iseo era conosciuto con il nome di “Lago Sebino”, in onore del comune di Sebino (oggi Pisogne), situato sul versante settentrionale del bacino.
La sua superficie è di 65 km² e ha una profondità di circa 192 metri.
Il Lago è alimentato dalle acque del fiume Oglio, che lo attraversa da sud a nord per poi sfociare nel Lago di Garda.
I numerosi torrenti che lo attraversano nascono sulle Prealpi bergamasche e bresciane. La sua particolarità risiede nella forma. Ha l’aspetto di una clessidra ed è punteggiato da diversi isolotti. Il più grande di questi è l’Isola Madre.
È uno dei Laghi più particolari e belli d’Italia. Un affascinante specchio d’acqua che offre ai visitatori un paesaggio incantevole grazie ai riflessi delle sue acque cristalline. Per non parlare delle montagne che lo circondano e dei piccoli borghi che si affacciano sulle sue sponde.
Cosa fare al Lago d’Iseo, meta sportiva e di relax
Le sue acque pacifiche e limpide t’invitano a fare delle lunghe passeggiate o a dedicarti alla navigazione. E’ una meta perfetta anche per una vacanza in famiglia, e per tutti quei viaggiatori che intendano trascorrere una giornata o un week end alla volta del più totale relax.
Non rimarrai deluso nemmeno durante la stagione estiva: sulle sponde del lago si possono trovare diverse spiagge dove rilassarsi al sole e all’aria aperta.
Il Lago d’Iseo è il posto ideale per chi ama lo sport e le attività all’aperto. Se ne possono praticare diverse: windsurf, vela, canoa, sci nautico e immersioni.
Cose da vedere nei dintorni del Lago d’Iseo
Il territorio circostante il lago è particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico e storico.
Numerose sono le colline che lo circondano, ricoperte da una folta vegetazione e costellati da piccoli borghi medievali. Tra i principali centri abitati che si trovano nei dintorni del lago d’Iseo ci sono Lovere, Sarnico, Iseo e Pisogne. Nelle vicinanze troverai inoltre i celebri castelli medioevali di Brescia e Bergamo, il suggestivo lago di Garda e il Parco Nazionale dello Stelvio.
Nelle vicinanze ci sono diverse aree verdi dove è possibile fare trekking a piedi e mountain bike. Non dimentichiamo, a questo proposito, che il Lago d’Iseo offre una splendida vista sulle montagne circostanti.
Il Lago d’Iseo e i percorsi di trekking
Alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino
Un primo itinerario che ti consigliamo è quello che segue la sponda meridionale del Lago d’Iseo, che ti porta alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Questo è un parco naturale fondamentale per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda intera.
La Riserva possiede un ecosistema peculiare e delicato. Numerosi sono gli habitat e le specie acquatiche e palustri che lo popolano.
La torbiera è percorribile attraverso diversi tracciati pedonali attrezzati. Altrimenti, puoi passeggiare su alcune passerelle dotate di punti di avvistamento: qui è possibile fare bird watching. Sono infatti tanti gli uccelli che vivono nella Riserva del Sebino.
Un cammino ti porta invece al Monastero di San Pietro in Lamosa, dalla storia millenaria. Mentre poi, chi volesse godere della vista delle Torbiere del Sebino e del Lago d’Iseo dall’alto, troverà un sentiero panoramico, quello del Monte della Madonna del Corno.
Alle Vette del Monte Isola
Poco distante dalla sponda bresciana del Lago d’Iseo troverai il Monte Isola. Si tratta della più grande isola lacustre d’Europa.
Il Monte Isola ha un itinerario tutto dedicato, l’itinerario delle “vette” di Monte Isola.
Si parte da Peschiera Maraglio per arrivare in battello ai due punti più suggestivi e panoramici del percorso.
Il primo è il Santuario della Madonna della Ceriola, risalente al XIII secolo, il secondo è costituito dalla Rocca Martinengo. Questa era una fortezza strategica sul lago, costruita nel XIV secolo.
Da questi punti si possono raggiungere, in una salita ripida boschiva che diventa subito dolce, immersi in una mulattiera, la Chiesa di San Michele e il “Cure-Santuario”, poco lontano dal borgo di Cure. La via che ti porta in questo piccolo centro è decorata da cappelle affrescate.
Da Cure si arriva poi a Senzano e ancora, per una strada pittoresca, a Menzino, punto di raccordo per il “Sentiero naturalistico della Rocca”. Questo ti conduce sino al Castello della Rocca, dove poter sostare per fare un pic-nic o trascorrere delle giornate in campeggio.
Sulla cima del Monte Guglielmo
Dal comune di Zone, nelle cui vicinanze è possibile ammirare la bellezza delle Piramidi omonime, si può arrivare a un luogo di interesse alpino, il Monte Guglielmo, alto quasi duemila metri.
Prima di salire sulla sua cima devi percorrere un sentiero chiamato “bosco degli gnomi” e successivamente un sentiero più ripido denominato “227°”. Sappi che per gli escursionisti meno esperti ne esiste uno più dolce, il Sentiero “227”.
Questi sentieri ti portano dritti alla malga di Casentiga e ti introducono in un sentiero stretto poco complicato. Da qui ti si aprirà una zona di pianura, con prato, Palmarusso di Sotto.
Continua a camminare e raggiungi Pozza del Culmet e il Rifugio Almici. È da questo punto che potrai finalmente raggiungere la vetta del Monte Guglielmo e ammirarne il monumento del Redentore, e respirare la natura a pieni polmoni.
Il percorso per La Corna Trentapassi
Da Zone puoi spostarti anche alla Corna Trentapassi, splendido luogo con vista panoramica sull’intero Lago d’Iseo, sulla Valle Camonica e il paesaggio di montagna circostante.
Si consiglia, per arrivarci, di raggiungere prima di tutto il centro abitato di Zone, per poi proseguire, a piedi, verso la Corna e il segnavia CAI n. 229.
Seguendo le indicazioni ti troverai dentro a una mulattiera che mano a mano si trasforma in bosco fitto. E più vai avanti, più potrai godere di punti panoramici.
Questi ti daranno un assaggio dell’estati naturalistica che proverai in cima alla Corna, ad un’altezza di ben 1.248 metri.
Scopri tutti gli altri percorsi di trekking al Lago d’Iseo seguendo gli eventi Meeters, la community che mette insieme persone della stessa zona con interessi comuni, all’insegna di esperienze di gruppo indimenticabili.