Skip to main content
Da un voto a questo post

Il più grande lago italiano, il Garda è senza dubbio un luogo sempre capace di stupire per la varietà dei suoi paesaggi e delle sue identità. D’altronde, si estende su tre regioni italiane: il Trentino Alto-Adige (Trento), il Veneto (Verona) e, appunto, la Lombardia (Brescia). Ognuna di queste aeree si affaccia da una parte diversa ed ha le proprie peculiarità. Nello specifico, il lago di Garda in Lombardia conta 14 paesi. In questo articolo troverai le località lombarde più affascinanti sul lago Benaco.

Sirmione e il suo castello sull’acqua

Sicuramente tra i posti più iconici del lago di Garda lato Lombardia c’è Sirmione. Si tratta di una località in cui si può visitare uno dei castelli più belli d’Italia, quello sull’acqua. Il castello scaligero (o rocca scaligera) non solo ha un suo fascino tutto particolare (proprio perché sembra quasi “fluttuare” sul lago), ma permette anche di godere appieno del panorama circostante.

Sirmione sul Garda è famosa per il suo castello scaligero

Sirmione sul Garda è famosa per il suo castello scaligero

A Sirmione, però, non soltanto vie e castelli medievali. Ci sono anche, ad esempio, i resti romani delle “Grotte di Catullo”, da visitare anch’essi senza pensarci due volte. Di tutti i luoghi che si possono visitare sul blu del Garda, senza dubbio Sirmione è tra i più conosciuti e importanti.

Il Vittoriale, viaggio nella vita di D’Annunzio sul lago di Garda in Lombardia

C’è anche da dire che il Garda non è soltanto paesaggi. Molta della storia contemporanea è passata da queste acque, specialmente dal lato lombardo. Così a Gardone Riviera si trova il cosiddetto Vittoriale (o Vittoriale degli italiani).

Vista dal Vittoriale degli italiani, residenza di Gabriele d'Annunzio sul lago di Garda in Lombardia

Vista dal Vittoriale degli italiani, residenza di Gabriele d’Annunzio sul lago di Garda in Lombardia

Dimora di Gabriele D’Annunzio dal 1921 alla sua morte, si tratta di un’edificio di una certa suggestione che mostra la più grande autocelebrazione del poeta. Basti pensare che nella villa si trova persino una nave militare. E la tomba di D’Annunzio.

Ma non solo: da vedere la villa, i giardini, il teatro all’aperto e le collezioni che erano di proprietà del Vate. Tutto corredato dal paesaggio spettacolare del lago.

Isola di Garda, l’esotico che non ti aspetti

Per chi, invece, volesse fare un’esperienza quasi estrosa, l’isola di Garda è il posto probabilmente più adatto. All’interno del comune di San Felice del Benaco, si tratta di un’isola particolarmente esotica la cui storia inizia già con i romani.

Col tempo è stata poi acquisita dai monaci di San Zeno, poi donata a San Francesco d’Assisi, diventando col tempo anche scuola di filosofia e teologia. Napoleone la vendette nel 1797, e da allora passò per più mani, finché Gaetano de Ferraris e Maria Annerkoff vi crearono all’interno un giardino esotico di cui ancora oggi godiamo.

L'isola del Garda rappresenta un esempio di giardino esotico

L’isola del Garda rappresenta un esempio di giardino esotico

Per la sua peculiare storia questa isola nel lago di Garda lombardo ha preso anche i nomi di Isola dei Frati e Isola di Svevia. Oggi è proprietà dei conti Cavazza, che hanno scelto di permettere le visite al pubblico e l’organizzazione di eventi sul territorio. Ma tra le ragioni per cui bisogna assolutamente vederla c’è anche un fattore naturalistico e paesaggistico.

A sud dell’isola, infatti, si possono trovare una serie di scogli e bassi fondali che portano all’isolotto di San Biagio, anche detta isola dei Conigli. Quest’ultima appartiene al territorio di Manerba del Garda.

I percorsi naturalistici del lago di Garda Lombardia

Se c’è qualcosa che può sicuramente affascinare nel corso di un viaggio sul Garda bresciano, questa è certamente la conformazione geografica del territorio. Proprio per questa ragione esistono una serie di percorsi naturalistici di un certo interesse, che variano un po’ in base alle preferenze di ciascuno.

Uno di questi è la cosiddetta “strada della forra”, un sentiero che porta al borgo di Tremosine attraverso un percorso scavato nella roccia e con degli strapiombi spettacolari. D’altronde, il paese di Tremosine è particolarmente affascinante proprio perché si trova a strapiombo sul Garda. Se non vi abbiamo convinti, però, sappiate che questa strada è stata scelta per un film di James Bond e Winston Churchill l’ha definita l’ottava meraviglia del mondo.

Sul lago di Garda in Lombardia ci sono diversi itinerari naturalistici di una certa importanza

Sul lago di Garda in Lombardia ci sono diversi itinerari naturalistici di una certa importanza

Ma non solo: esistono infatti percorsi ancora più “duri” e spettacolari. Uno di questi è il sentiero dei Contrabbandieri, in questo caso una vera e propria via alpinistica per la quale bisogna essere dotati di corda, imbrago, rinvii e moschettoni per potersi assicurare di riuscire a portarla a termine.

In entrambi i casi la fatica viene ripagata dalla bellezza: è proprio scegliendo questi sentieri che si potrà godere delle viste più “selvagge” sul panorama blu del lago di Garda.

Lunga vita a Limone sul Garda?

Limone sul Garda è famoso per diverse ragioni. La longevità dei suoi abitanti, le limonaie, l’olio extravergine. Uno dei posti più famosi e visitati di tutto il Garda bresciano, Limone è principalmente un borgo, e di questo possiede il fascino.

Un esempio sono le strade lastricate del suo centro storico, sopra le quali sorgono case coloratissime in pietra addossate alla montagna, e i cui terrazzi offrono splendide vedute. Lungo le vie ci sono anche decine di botteghe artigianali, e attraverso questi piccoli percorsi di paese si arriva al porticciolo sul Garda.

Lì si possono prendere le barche o i battelli, che portano alle altre località presenti lungo il lago. Ma non solo: se bisogna visitare qualcosa queste sono le limonaie, appunto. Le tre presenti sul territorio di Limone sul Garda sono quella di Castél, di Tesol e di Villa Boghi. E, per unire le due cose, perché non vederle direttamente dal lago, grazie ad uno dei giri in barca proposti direttamente sul luogo?

Tutto il resto da vedere: Garda trentino e Garda veneto

Tra isole, paesi, acque splendide ed edifici storici, il Garda lombardo è senza dubbio di una bellezza incantevole. D’altronde, anche gli altri paesi non considerati sopra hanno le proprie particolarità e bellezze: questi sono posti come Lonato del Garda, Desenzano del Garda, Moniga del Garda, Manerba del Garda e la storicissima Salò.

A Riva del Garda, in Trentino, si possono vedere diversi animali che vivono nelle acque del lago

A Riva del Garda, in Trentino, si possono vedere diversi animali che vivono nelle acque del lago

Lo stesso vale però per il resto dell’area del lago. Tantissimi turisti, d’altronde, ogni anno si riversano sulle sponde del Garda trentino, in località uniche e affascinanti come Riva del Garda.

E lo stesso è valido invece per il lato veneto, dove si possono trovare il paese che dà il nome al lago, dunque appunto Garda, ma anche località famosissime come Peschiera.

Lago di Garda in Lombardia: ottima meta per viaggi in compagnia

Lago di Garda in Lombardia: ottima meta per viaggi in compagnia

Scopri di più sul lago di Garda con i viaggi Meeters

Le acque del lago di Garda ti aspettano, e non solo. Il parco Alto Garda bresciano offre panorami mozzafiato e sentieri nella natura da esplorare.

Che si parta già dalla Lombardia o si decida di scoprire il lato bresciano partendo dall’altra parte de lago, il Garda può essere esplorato in lungo e in largo anche attraverso i viaggi organizzati. Meeters si specializza proprio in questo genere di gite, che coinvolgono persone da tutta Italia con cui potrai fare amicizia.

L’idea dietro Meeters, infatti, è quella di fare amicizia attraverso i viaggi, che sono un ottimo modo per stare bene con sé stessi e gli altri. In questo caso, si tratta di splendidi viaggi tra isole, laghi, paesi con il loro centro storico e tanta, tanta natura.