Le località montane, come ben sapete, racchiudono una miriade di misteri e di leggende tramandati di generazione in generazione.
Oggi vi voglio svelare cosa si cela dietro al bellissimo lago di Tovel detto anche il Lago Rosso.
Fino al 1964 un particolare fenomeno avveniva nelle cristalline acque del lago alpino del Trentino Alto Adige: esse si coloravano di un’innaturale ma suggestivo color porpora.
La leggenda narra di una principessa, Tresenga, figlia dell’ultimo re di Ragoli, bella come una dea e dolce come il miele.
Molti erano i pretendenti che volevano prenderla in sposa, ma Tresenga, uno dopo l’altro, li rifiutava tutti. Lei era libera come il vento.
Purtroppo uno dei pretendenti, Lavinto re di Tuenno, innamoratosi della principessa e dei suoi possedimenti non si rassegnò e quando le sue offerte vennero respinte per l’ennesima volta, sentendosi disonorato e umiliato difronte al suo popolo, decise di mandare il suo esercito contro Ragoli nel tentativo di spingere la principessa alle nozze.
Il caso volle che né lei, né il suo popolo, volessero essere sottomessi dall’arrogante re di Tuenno e, se pur inferiori in forza e numero, risposero all’attacco.
La battaglia ebbe luogo proprio sulle rive del lago di Tovel e vide il popolo di Ragoli soccombere sotto l’armata del re di Tuenno.
Tresenga alla fine morì per mano di Lavinto; “se non ti posso avere io, allora non sarai di nessun altro”. Le disse guardandola negli occhi mentre l’ultimo respiro di vita l’abbandonava.
Il sangue dei sconfitti si riversò nel lago e a fine giornata le sue acque cristalline si tinsero di rosso.
Molto macabra come leggenda.
Meno cruenta, invece, è la spiegazione scientifica: il lago assumeva il colore rosso a causa della presenza di un‘alga conosciuta col nome di Tovellia sanguinea.
Il fenomeno dell’arrossamento si verificava in estate durante i mesi più caldi, ma cessò nell’estate del 1964.
Alcuni studi hanno stabilito che la sparizione potrebbe essere dovuta alla mancanza del carico organico proveniente dal pascolo delle mandrie di bovini nei pressi del lago.
Leggenda o scienza? Che scegliate l’una o l’altra, sicuramente il lago di Tovel, parte del Parco Naturale Adamello-Brenta, vanta tutta la pace e la bellezza dei paesaggi alpini con natura rigogliosa, aria fresca e sorgenti di acqua incontaminata.