Quante volte vi siete chiesti una cosa come “ma la Lapponia dove si trova?
Ecco: prendiamoci un attimo per parlare di questa vicinissima al circolo polare artico, nota per due elementi in particolare: l’ aurora boreale e babbo natale, che tecnicamente qui ci abita e vive durante tutti i giorni che non sono natale.
Poi si, in realtà in Lapponia ci sono moltissime altre cose: foreste immense piegate dalla neve, il sole di mezzanotte che fa perdere la concezione del tempo, villaggi con le case rosse immersi nel bianco più assoluto e tanta natura, di quella bella come poche altre cose al mondo.
Per organizzare un viaggio bisogna innanzitutto sapere la Lapponia dove si trova, come ci si arriva, qual è il periodo migliore e quali sono i luoghi intorno a cui organizzare le proprie tappe.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nell’organizzazione di eventi e crediamo in maniera ferma nell’importanza di migliorare la qualità del proprio tempo libero, così da avere più esperienze con cui affrontare il noioso quotidiano. Partecipare ai nostri eventi significa stringere nuove amicizie, crearsi nuovi ricordi ed in generale avere più cose da raccontare a chi ci sta intorno!
Iniziamo a scoprire tutto il necessario sulla Lapponia!
Lapponia dove si trova?
Partiamo subito dalle informazioni di carattere geografico, noiose ma indubbiamente necessarie. La Lapponia non è uno stato bensì una regione geografica, la più a nord di tutta l’Europa ( e non solo).
La Lapponia infatti è distribuita nelle parti settentrionali di Norvegia, Finlandia e Svezia e scavalca i confini europei nella parte nord della penisola di Kola, in Russia.
Attenzione però perché ogni Lapponia è diversa dalle altre: questo è molto importante per sapere dove organizzare il proprio viaggio, in base alle proprie preferenze
Viaggio in Lapponia Finlandese
Tra tutte le Lapponie questa è sicuramente quella più universalmente nota per una motivazione molto semplice: per molti Lapponia significa Santa Claus e indovinate un po’ dove si trova la casa di babbo natale? Esattamente: nella parte nord della Finlandia.
Fare un viaggio nella Lapponia Finlandese significa immergersi in un tradizionalissimo viaggio invernale: escursione con i cani da slitta, visitare luoghi innevate, fare trekking in boschi sperduti e gelidi e tanto altro ancora. Esperienze senza dubbio di rilievo, ma che possono sicuramente sembrare un po’ standard per chi cerca viaggi più avventurosi o originali.
Durante l’alta stagione, infatti, questo frammento di Lapponia si riempi di turisti provenienti da tutti i luoghi della terra.
Viaggio in Lapponia Svedese
Vi piace l’idea di fare un viaggio in un luogo freddo, nel circolo polare artico, ma con meno gente intorno? La Lapponia Svedese è quello che fa al caso vostro.
La regione più settentrionale della Svezia, infatti, è meno turisticamente appetibile di quella FInlandese a causa dell’assenza di Babbo Natale e per questo più solitaria e selvaggia. Qui si va a caccia di aurora boreale, si esplora il manto nevoso trainati da una slitta di cani, ci si muove da foresta a foresta in motoslitta, tra laghi ghiacciati e praterie di un silenzio irreale.
Viaggio in Lapponia Norvegese
Di tutte e tre le Lapponie quella norvegese è senza dubbio la più particolare.
Nel giro di pochi chilometri è possibile passare da fiordi innevati a montagne altissime, da cui si vede l’oceano e da cui in passato venivano avvistate le balene.
Lungo la costa il clima è più mite, e questo ha permesso uno sviluppo antropico maggiore mentre l’entroterra è più selvaggio, con pochissimi villaggi e tantissima natura incontaminata.
La Lapponia Norvegese è la stessa con Capo nord, il punto più a nord di tutto il continente europeo, ma anche la stessa per avere la più grande città di tutta la zona ovvero Tromso. Anche qui vedere le aurore boreali non è difficile: basta informarsi sull’attività solare qualche giorno prima.
Quando è meglio fare un viaggio in Lapponia?
Arriviamo ora alla domanda più importante: c’è un momento specifico in cui andare in Lapponia?
Sia d’estate che d’inverno questa regione del mondo offre qualcosa. Durante l’estate i boschi verdeggianti sono incredibili, con piante di mirtilli, animali selvatici ed una sensazione di pace pervasiva.
La situazione cambia durante il corso del periodo invernale quando, grazie alla presenza della neve, la Lapponia si trasforma in un luogo amorevolmente desolato, dove la sfida tra l’uomo e la natura è mediata dagli incredibili regali che quest’ultima fa al primo con costanza sotto forma di tramonti, albe, aurore boreali e altre meraviglie.
Le temperature sono anche meno aggressive di quanto si dica in giro: in media le temperature si attestano intorno ai -30°: non tantissimi se consideriamo che in luoghi dalle simili caratteristiche geografiche (come la Siberia russa o il nord del Canada) abbiamo invece a che fare con altri venti gradi in meno.
Tutto questo serve per poter ragionare su un semplice punto: il momento migliore per andare in Lapponia va da Dicembre fino a fine Marzo. Dicembre e Gennaio sono i mesi più freddi e quelli con meno luce (giusto 4 ore di sole crepuscolare nel migliore dei casi), negli altri invece le ore di luce aumentano, dando così possibilità ai turisti di fare qualcosa anche senza il favore delle tenebre.
Lapponia: quali sono le cose da vedere a tutti i costi?
Quali sono i luoghi da visitare a tutti i costi se si sta progettando un itinerario in Lapponia? Facciamo una divisione a seconda del tipo di Lapponia di cui stiamo parlando.
Lapponia Finlandese
La stragrande maggioranza delle attività interessanti che si possono fare in Lapponia Finlandese partono dalla città di Rovaniemi, la stessa con il villaggio di Babbo Natale.
Da qui è possibile partire per visitare il castello di neve di Kemi, fare un tour fotografico alla ricerca dell’aurora boreale o esplorare i luoghi circostanti facendo un giro in slitta trainati dagli husky.
Lapponia Svedese
Due sono i luoghi migliori per organizzare una vacanza nella Lapponia Svedese: la città di Kiruna ed il paesino di Abisko.
Se la prima è una città medio grande, con un hotel fatto di ghiaccio che può risultare piuttosto interessante per pernottare una notte, il secondo nome è quello dietro uno dei parchi nazionali più belli di Svezia.
Il parco di Abisko, tra le altre cose, è possiede un osservatorio dell’aurora boreale che può regalare notti di emozioni indescrivibili, tra i colori e le forme di tale fenomeno.
Lapponia Norvegese
La versatilità della Lapponia Norvegese è riflessa dalla varietà di luoghi in cui è possibile andare e dalla quantità di esperienza che si possono fare. Se si cerca un esperienza diversa da quella della foresta innevata il nostro consiglio è quello di visitare le isole Lofoten, piene di villaggi di pescatori e dotate di un’atmosfera unica in tutta la zona.
Altrimenti il luogo da visitare è Tromso, la “capitale artica” per eccellenza: qui sarà possibile visitare allevamenti sami di Renne, guidare slitte trainate da cani o partecipare a intere crociere dedicate alla caccia delle aurore boreali”.
Dare informazioni circa la posizione geografica della Lapponia, come si può arrivare, quando è meglio andare (anche per cercare di vedere l’aurora boreale) e quali sono le principali attrazioni/luoghi d’interesse