Verona è un luogo magico e affascinante la cui storia letteraria di Romeo e Giulietta ha reso immortale. Per l’impianto urbano e per le sue architetture, Verona è un importante esempio di città fortificata sviluppatasi progressivamente in circa duemila anni di storia. Da colonia romana a città medievale costruita su un’ansa del fiume Adige, ha moltissimo da offrire: una splendida architettura, pregevoli monumenti storici, delizioso cibo e pregiato vino.
Il centro storico è senza dubbio il cuore pulsante della città, ricco di luoghi caratteristici e imperdibili e specchio di un glorioso passato di grande potere.
A seconda del tempo a tua disposizione, potrai goderti una gita in giornata passando per i luoghi più caratteristici oppure musei e visite guidate se ti fermerai in città almeno una notte.
Le cose da fare e vedere nella città degli innamorati sono davvero molte ma noi di Meeters abbiamo 5 imperdibili consigli per te!
Visitare il famoso balcone di Romeo e Giulietta
Probabilmente è l’attrazione turistica più famosa e popolare di Verona…e per una buona ragione! Il balcone si trova in Via Cappello e vi si accede tramite un passaggio interamente ricoperto di bigliettini e frasi d’amore in tantissime lingue, lasciati qui da tutti i turisti italiani e stranieri che vi si recano.
Oltrepassando il passaggio, si accede a un cortile sul quale si affaccia il celeberrimo balcone. Si dice che sia il luogo in cui Romeo e Giulietta si sussurrano il loro amore eterno. La casa è oggi un museo dedicato ai famosi amanti oltre che tappa di una moltitudine di turisti che non intendono farsi sfuggire una foto affacciati al celebre balcone protagonista della tragedia Shakespeariana: un vero e proprio simbolo di amore in tutto il mondo.
Assistere a uno spettacolo d’opera all’Arena di Verona
L’anfiteatro, costruito nel I secolo e capace di ospitare fino a 22.000 persone, è il terzo più grande d’Italia dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Pompei. È considerato uno degli edifici romani antichi meglio conservati.
Ogni anno, tra la fine di giugno e l’inizio di settembre, ospita l’ Arena Opera Festival che attira appassionati di opera da tutto il mondo. Un’occasione unica per vivere una serata indimenticabile in uno degli scenari più belli del mondo.
Non solo lirica ma anche concerti ed eventi di grande richiamo vengono periodicamente ospitati in questa cornice suggestiva, tra le più ambite dell’epoca contemporanea.
Se invece preferisci una visita di giorno potrai prenotare comodamente on-line il tuo ticket. Quindi non ci sono scuse per non andarci!
Visita al Castelvecchio
Castelvecchio è uno degli edifici militari più significativi della famiglia Scaligera. Il castello, un tempo sede dei signori scaligeri, è stato restaurato e oggi ospita un museo che merita sicuramente una visita.
Il museo vanta una ricca collezione di dipinti, sculture e armi antiche che ti permetteranno di comprendere meglio la storia di questa imponente fortezza medievale che domina la città.
I ponti di Verona
Se sei amante dell’architettura, non puoi perderti il fascino dei ponti di Verona. Di questi, 7 sono stati distrutti dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruiti negli anni a seguire perché essenziali per la viabilità della città. Il più famoso è senza dubbio Ponte Pietra, che con i suoi 24 metri è il ponte più alto della città e collega il centro cittadino con il Teatro Romano.
A seguito dei bombardamenti, moltissimi mattoni e blocchi di pietra furono scaraventati nelle acque del fiume Adige. Successivamente recuperati, hanno permesso la ricostruzione del Ponte pressoché uguale all’originale.
Ma ci sono altri ponti altrettanto suggestivi, come il Ponte Scaligero, di fronte a Castelvecchio, che ha condiviso la medesima sorte del Ponte Pietra.
Anch’esso ricostruito nel 1951 in maniera del tutto simile al precedente con il materiale recuperato dal letto del fiume. Il Ponte Scaligero è facilmente individuabile per le sue tre arcate disuguali che attraversano l’Adige.
Piazza delle Erbe e i suoi caffè
Piazza delle Erbe è il cuore pulsante della Verona storica, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. È la piazza più antica della città, risalente al I secolo d.C. e un tempo sede del foro romano. Il nome “delle Erbe” deriva dal fatto che la piazza è stata costruita da un’antica famiglia di mercanti che vendevano erbe e spezie.
Oggi la piazza è un vivace luogo di incontro ricco di caffè, ristoranti e negozi. È anche il luogo ideale per osservare le persone, fare amicizia e per godere dell’atmosfera unica di questa città storica.
Dopo tutte queste visite turistiche, avrai senz’altro bisogno di una pausa! E per fortuna a Verona non mancano caffè e ristoranti dove poter gustare la cucina tradizionale italiana. Suggeriamo l’Osteria del Bugiardo per un pasto gustoso ed economico, l’Osteria da Ugo se cerchi qualcosa di più raffinato.
La sera, poi, la città si anima con musica, risate e il tintinnio dei bicchieri. Ci sono molti bar e locali notturni tra cui scegliere, ma il nostro preferito è Duchi Cafè, un bar accogliente situato in una delle antiche piazze della città.
Speriamo che tu abbia apprezzato la nostra lista di 5 cose da fare a Verona. Questa città storica e affascinante ha molto da offrire ai visitatori! Se ti sono piaciuti i nostri consigli e ti piacerebbe visitare Verona e tutte le sue meraviglie in compagnia, scopri tutti gli eventi organizzati da Meeters per viaggiare e incontrare persone nuove in Italia come all’estero!