Le città storiche slovene: un’oasi verde per sfuggire al caldo estivo

Da un voto a questo post

Trascorrere l’estate in Slovenia, la nazione più ecologica d’Europa, significa godersi il fresco.

Le città storiche slovene offrono piacevoli spazi verdi dove rinfrescarsi e scappare dalle alte temperature estive: scopriamo quali sono. La Slovenia è una meta estiva molto popolare tra i viaggiatori, con città che vantano un notevole patrimonio storico e culturale e un’atmosfera vivace da vivere, soprattutto di sera.

2Q==

Durante le ore diurne, invece, a causa del caldo, c’è spesso la necessità di rimandare la visita alle città storiche slovene e cercare un po’ di refrigerio e ombra. Fortunatamente, queste città hanno delle piacevoli aree verdi in cui rilassarsi e godere del fresco.

Andiamo a scoprire quali sono i luoghi più popolari per affrontare le alte temperature nel paese più ecologico d’Europa.

Nonostante la costa slovena sia relativamente breve, presenta comunque diverse spiagge e baie affascinanti dove ogni persona può trovare il luogo perfetto per sé.

Ci sono diverse spiagge nella zona vicino a Pirano, adatte sia a chi ama un’atmosfera animata e molte attività acquatiche, sia a chi cerca tranquillità e preferisce rilassarsi immerso nella natura.

Ci sono alcune spiagge che potresti considerare? Una di queste è Baia della Luna, che si distingue per il suo mare cristallino e i suoi angoli appartati. Altre opzioni da prendere in considerazione sono Fiesa Beach, Krka Str

Da molti secoli si sa che l’acqua termale ha benefici terapeutici per il corpo e la mente: fare una nuotata alle terme è uno dei modi migliori per rilassarsi. Queste sorgenti termali tonificanti si trovano a breve distanza dai centri abitati.

In Slovenia, un luogo da notare sono le Terme Snovik, che sono le sorgenti termali più elevate del Paese. Le loro acque sono ricche di magnesio e calcio, che offrono benefici specialmente per le ossa, la pelle e la digestione.

2Q==

La città di Ptuj, che si trova sulla maestosa Drava, è la più antica della Slovenia. Qui, i visitatori possono godersi le Terme, un luogo per rilassarsi e rigenerarsi, con un affascinante parco acquatico che offre divertimento per tutte le età.

Infine, nelle vicinanze di Brežice, una città storica con un castello caratteristico che ospita il Museo del Posavje e che è sede del famoso Festival di musica medievale Seviqc Brežice, ci sono molte possibilità per godere di momenti di relax termale.

Nei centri storici delle città, ci sono molti punti in cui la natura offre la possibilità di fare picnic e di rinfrescarsi in un fiume o in un lago durante l’estate.

Vicino a Celje, la città dei principi, si trova il lago Šmartin, mentre lungo il fiume Krka ci sono molte città storiche che offrono diverse possibilità per rinfrescarsi: c’è una zona balneare naturale a Loka vicino a Žužemberk, al ponte di Kostanjevica na Krki, a Loka e Otočec vicino a Novo Mesto e a Mačkovec.

Successivamente, c’è il lago di Ptuj, il più grande lago artificiale della Slovenia che, grazie al suo ambiente speciale, fa parte della rete Natura 2000. Qui, oltre a godersi momenti di relax, è possibile dedicarsi a molte attività all’aperto come ciclismo, escursionismo, canottaggio, surf, vela e windsurf.

Il fiume Kolpa è famoso per essere il fiume più caldo e pulito della Slovenia, il che lo rende molto amato dai visitatori, soprattutto dalle famiglie. In particolare, l’argine di Pobrežje a Črnomelj è un luogo ben curato dove è possibile distendersi al sole, rilassarsi e rinfrescarsi.